14.06.2013 Views

la questione della nobiltà della lingua nel De Vulgari Eloquentia di

la questione della nobiltà della lingua nel De Vulgari Eloquentia di

la questione della nobiltà della lingua nel De Vulgari Eloquentia di

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

linguistica saussuriana. È a questo livello dell'analisi, all'altezza dei<br />

capitoli quarto e quinto del primo libro del <strong>De</strong> vulgari eloquentia, che<br />

Dante affronta <strong>la</strong> <strong>questione</strong> dell'origine del <strong>lingua</strong>ggio, e lo fa<br />

formu<strong>la</strong>ndo una teoria innovativa, e<strong>la</strong>borata attraverso un commento<br />

al libro del<strong>la</strong> Genesi che non trova precedenti <strong>nel</strong><strong>la</strong> letteratura<br />

esameronale. Il problema viene impostato attraverso il metodo<br />

sco<strong>la</strong>stico del<strong>la</strong> quaestio <strong>di</strong>sputata ed è artico<strong>la</strong>to in sei punti. Occorre<br />

chiarire chi sia stato il primo par<strong>la</strong>nte <strong>nel</strong><strong>la</strong> storia dell'umanità, che<br />

cosa <strong>di</strong>sse, a chi dove e quando parlò, e in quale <strong>lingua</strong> si espresse (<strong>De</strong><br />

vulgari eloquentia I, iv, 1). Benché il primo atto linguistico attestato<br />

dal<strong>la</strong> Genesi sia il <strong>di</strong>alogo intercorso tra Eva e il serpente tentatore,<br />

Dante sostiene che sia più razionale credere che un così eccellente atto<br />

del genere umano quale dev'essere il primiloquium, sia stato proferito<br />

dall'essere umano p<strong>la</strong>smato dal<strong>la</strong> mano <strong>di</strong> Dio, piuttosto che dal<strong>la</strong><br />

donna indotta in tentazione: “Rationabiliter ergo cre<strong>di</strong>mus ipsi Ade<br />

prius datum fuisse loqui ab Eo qui statim ipsum p<strong>la</strong>smaverat” (<strong>De</strong><br />

vulgari eloquentia I, iv, 3). In Adamo l'intera specie umana è nata al<br />

<strong>lingua</strong>ggio, prima del<strong>la</strong> cacciata dall'Eden, al <strong>di</strong> qua del<strong>la</strong> Storia e del<br />

dolore. Non c'è dubbio pertanto che <strong>la</strong> prima paro<strong>la</strong> proferita da<br />

Adamo, l'evento linguistico che costituisce il nobilissimo actus<br />

locutionis da cui ha tratto origine il <strong>lingua</strong>ggio umano <strong>nel</strong><strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>mensione del<strong>la</strong> parole, sia stato l'esc<strong>la</strong>mazione gioiosa del Nome <strong>di</strong><br />

Dio. Allo stesso modo per cui, dopo <strong>la</strong> cacciata dal para<strong>di</strong>so terrestre,<br />

ogni essere umano accede al <strong>lingua</strong>ggio con un grido <strong>di</strong> dolore (“[…]<br />

post prevaricationem humani generis quilibet exor<strong>di</strong>um sue locutionis<br />

304

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!