14.06.2013 Views

Tutte le ricette del Libro di Alessandro Circiello - INformaCIBO

Tutte le ricette del Libro di Alessandro Circiello - INformaCIBO

Tutte le ricette del Libro di Alessandro Circiello - INformaCIBO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

26 | Tutti a tavola, la salute è servita<br />

Si deve invece imparare a lasciare ai cibi il loro sapore. Il compito <strong>del</strong><br />

sa<strong>le</strong> è quello <strong>di</strong> bilanciarlo e renderlo più al<strong>le</strong>ttante senza adulterarlo.<br />

Altre volte l’eccesso <strong>di</strong> sa<strong>le</strong> può <strong>di</strong>pendere dalla qualità impiegata. Sa<strong>le</strong><br />

marino e salgemma, per esempio, salano in maniera <strong>di</strong>versa: il secondo<br />

è meno efficace e perché giunga al palato ne serve una dose relativamente<br />

maggiore che finisce per snaturare i sapori cui si accompagna<br />

e irritare il palato.<br />

Il sa<strong>le</strong> pre<strong>di</strong><strong>le</strong>tto <strong>del</strong> buongustaio è il sa<strong>le</strong> marino integra<strong>le</strong> (sa<strong>le</strong> grigio):<br />

un ingre<strong>di</strong>ente natura<strong>le</strong> contenente, seppure in tracce, numerose<br />

sostanze utili all’organismo che rendono il suo gusto ricco e intenso.<br />

Il sa<strong>le</strong> marino raffinato, proprio per la mancanza <strong>di</strong> queste sostanze,<br />

presenta al confronto un sapore piatto e incolore e ciò induce spesso a<br />

un consumo eccessivo.<br />

Il sa<strong>le</strong> iodato costituisce un importante al<strong>le</strong>ato contro la carenza io<strong>di</strong>ca,<br />

sia negli adulti che nei bambini.<br />

Il pepe: nero, bianco, verde e rosa<br />

Pepe nero, pepe bianco: qual è la <strong>di</strong>fferenza? Pur provenendo dalla stessa<br />

pianta, il primo è ottenuto da bacche ancora acerbe essiccate al so<strong>le</strong>; il<br />

secondo da bacche giunte a maturazione, lasciate macerare, private <strong>del</strong>la<br />

buccia e infine essiccate. Benché non si tratti propriamente <strong>di</strong> pepe<br />

bianco, sotto questo nome vengono venduti anche grani <strong>di</strong> pepe nero<br />

privati semplicemente <strong>del</strong>l’involucro esterno per mezzo <strong>di</strong> apposite<br />

macchine. In entrambi i casi, il pepe bianco ha un profumo meno spiccato<br />

e un gusto meno pungente rispetto a quello nero, che solitamente<br />

sostituisce per ragioni d’or<strong>di</strong>ne estetico: per pepare una salsa bianca, per<br />

esempio, evitando in tal modo <strong>di</strong> macchiarne il candore con un pulviscolo<br />

nerastro che potrebbe riuscire poco gradevo<strong>le</strong>.<br />

Sia esso bianco o nero, il pepe si adopera ridotto in polvere o pestato,<br />

purché al momento: l’aroma <strong>del</strong> pepe, che si sprigiona durante la maturazione,<br />

tende infatti ad affievolirsi con il trascorrere <strong>del</strong> tempo, mentre<br />

il suo gusto piccante permane. Alla volatilizzazione <strong>del</strong>l’aroma non si<br />

può porre rime<strong>di</strong>o usando una maggiore quantità <strong>di</strong> pepe.<br />

Oltre al pepe propriamente detto, ottenuto per essiccazione, si trovano<br />

in commercio altre bacche piccanti che portano lo stesso nome:<br />

sono il pepe verde e quello rosa. Il primo non è altro che pepe nero non<br />

essiccato, conservato fresco in salamoia o sottovuoto, a grappoli; il secondo<br />

proviene invece da una pianta <strong>di</strong>versa. Assai meno pungenti <strong>del</strong><br />

pepe autentico, queste bacche vengono impiegate intere e frantumate<br />

durante la masticazione: il palato ne tol<strong>le</strong>ra infatti il sapore piccante<br />

senza pericolo <strong>di</strong> ustionarsi.<br />

KOW_CIRCIELLO_imp_PRINT.indd 26 19/07/11 15.30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!