14.06.2013 Views

Tutte le ricette del Libro di Alessandro Circiello - INformaCIBO

Tutte le ricette del Libro di Alessandro Circiello - INformaCIBO

Tutte le ricette del Libro di Alessandro Circiello - INformaCIBO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I pesci<br />

Cominciamo con alcuni <strong>di</strong>stinguo. Si possono <strong>di</strong>fferenziare i pesci in<br />

base al contenuto in termini <strong>di</strong> grasso e avremo:<br />

• pesci magri, per esempio acciuga, dentice, orata, palombo, rombo, sogliola,<br />

tinca, trota che hanno un contenuto massimo in grassi <strong>del</strong> 3%;<br />

• pesci semigrassi, per esempio pesce spada, sar<strong>di</strong>na, storione, tonno,<br />

che hanno un contenuto in grassi tra il 3 e l’8%;<br />

• pesci grassi, per esempio anguilla, sgombro, salmone, che hanno un<br />

contenuto in grassi superiore all’8%.<br />

Oppure si possono <strong>di</strong>videre i pesci in base al luogo <strong>di</strong> crescita e pesca e<br />

quin<strong>di</strong> avremo:<br />

• pesci <strong>di</strong> mare;<br />

• pesci d’acqua dolce;<br />

• pesci d’al<strong>le</strong>vamento.<br />

In<strong>di</strong>pendentemente dalla loro componente grassa e dal luogo d’origine,<br />

sarà essenzia<strong>le</strong> consumare pesce freschissimo.<br />

Da che cosa si riconosce la freschezza <strong>del</strong> pesce? Numerosi in<strong>di</strong>zi<br />

possono rivelarla. Il colore <strong>del</strong><strong>le</strong> branchie dev’essere scarlatto vivo e,<br />

con il passar <strong>del</strong> tempo, tenderà dapprima al rosso mattone, poi al grigio.<br />

Anche l’occhio è un particolare importante: mentre quello <strong>del</strong> pescato<br />

fresco appare terso e vivido, quello invecchiato si presenta opaco<br />

e velato. Purtroppo esistono meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> sofisticazione che, alterando<br />

queste caratteristiche, <strong>di</strong>ssimulano la mancanza <strong>di</strong> freschezza. Altri<br />

fattori però possono venirci in soccorso. Oltre a essere terso, l’occhio<br />

<strong>del</strong> pesce fresco è sporgente; la mancanza <strong>di</strong> freschezza è viceversa rivelata<br />

dall’affossamento nell’orbita. Infine, la compattezza <strong>del</strong>la carne<br />

fornisce un ulteriore e<strong>le</strong>mento <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio: se il pesce è appena pescato,<br />

essa risulta elastica e, tolta la pressione sul<strong>le</strong> carni, l’impronta <strong>del</strong> <strong>di</strong>to<br />

KOW_CIRCIELLO_imp_PRINT.indd 38 19/07/11 15.30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!