15.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - Hoepli Test

Download Commenti (PDF) - Hoepli Test

Download Commenti (PDF) - Hoepli Test

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SOLUZIONI E COMMENTI DELLA SECONDA PROVA «<br />

colonizzati, non potevano che essere sfruttati.<br />

20 Risposta: A. La probabilità di estrarre<br />

contemporaneamente due palline nere<br />

dalle due urne è pari al prodotto delle singole<br />

probabilità di estrarre l’unica pallina<br />

nera tra le 10 totali, ovvero (1/10) l (1/10) =<br />

1/100.<br />

21 Risposta: B. Le proposizioni subordinate<br />

possono introdurre un confronto<br />

con quanto viene detto nella proposizione<br />

reggente.<br />

22 Risposta: B. Oltre che con un nome, il<br />

complemento di fine o scopo può essere<br />

espresso anche con una proposizione,<br />

chiamata subordinata finale. Quest’ultima in<br />

forma esplicita ha il verbo coniugato al<br />

modo congiuntivo introdotto da: affinché,<br />

perché ecc., in forma implicita all’infinito<br />

introdotto da: per, al fine di, allo scopo di,<br />

in modo da ecc. Le subordinate finali in<br />

forma implicita possono anche essere introdotte<br />

da un aggettivo o da un sostantivo.<br />

23 Risposta: C. La moda è l’elemento<br />

più frequente in una successione, nel<br />

nostro caso il 57 che compare tre volte.<br />

24 Risposta: A. Un esagono regolare è<br />

perfettamente inscrivibile in un cerchio<br />

e sapendo questo possiamo utilizzare la<br />

legge che lega la lunghezza di una corda<br />

all’angolo a essa sotteso: AB = 2r l sen. In<br />

questo caso a è l’angolo dell’esagono, che<br />

essendo regolare possiede un angolo di<br />

120º; quindi la corda è lunga L ffiffi p<br />

3 che è la<br />

misura del lato più lungo del rettangolo,<br />

quindi essendo l’altro lato pari al lato pffiffiffi del-<br />

2<br />

l’esagono l’area misura A = b l h = 3L<br />

.<br />

25 Risposta: C. In grammatica, la congiunzione<br />

è la parte del discorso che<br />

serve a unire tra loro due sintagmi in una<br />

proposizione, oppure due proposizioni in un<br />

periodo. In base alla forma, le congiunzioni<br />

si dividono in: – semplici, ovvero composte<br />

da una sola parola (e, ma, pure ecc.);<br />

– composte, se derivano dalla fusione di più<br />

parole (affinché, oppure, sebbene ecc.);<br />

– locuzioni congiuntive, se formate da gruppi<br />

di parole separate (anche se, dal momento<br />

che ecc.).<br />

26 Risposta: B. La soluzione si riferisce<br />

alla posizione in cui si trova nell’alfabeto<br />

l’ultima lettera di ogni parola più 1e<br />

in ‘‘fili’’ la lettera i è nella posizione 9 per<br />

cuiabbiamo9+1=10.<br />

27 Risposta: B. I termini edonisticoascetico,<br />

materialista-spirituale e<br />

egocentrico-altruista formano coppie dal significato<br />

antitetico (ovvero opposto, contrario).<br />

Dunque il termine antitesi della risposta<br />

B è quello che riempie il primo spazio<br />

vuoto. Conseguentemente il termine antipatia<br />

va a inserirsi nel secondo spazio vuoto (e<br />

infatti è l’opposto dell’amicizia a cui si fa<br />

riferimento alla fine del periodo).<br />

28 Risposta: D. Diremo probabilità di un<br />

evento E, e la indicheremo con P(E),<br />

il rapporto fra il numero di casi favorevoli<br />

m (al verificarsi di E) e il numero n dei casi<br />

possibili (a patto che siano tutti ugualmente<br />

possibili). In formula matematica si ha:<br />

P(E) = m / n. In questo caso P = 12/40 l<br />

11/39 l 10/38 = 1320/59280 = 11/494.<br />

29 Risposta: A. Dovendo mettere in ogni<br />

gelato tre gusti su quattro, ne mancherà<br />

sempre uno. Quindi sono possibili<br />

quattro gelati differenti: quello senza nocciola,<br />

quello senza stracciatella, quello senza<br />

crema e quello senza cioccolato.<br />

30 Risposta: C.<br />

V ¼ r2 ¼ 75<br />

h 25<br />

¼<br />

3 3<br />

¼ 235; 50 cm<br />

9<br />

¼<br />

3<br />

31 Risposta: A. Polimeroèl’unica parola<br />

che non comincia con due lettere successive<br />

dell’alfabeto.<br />

32 Risposta: C. La parola emblematicamente<br />

è lunga 16 lettere, delle quali<br />

11 si ripetono (E, M, A e T).<br />

33 Risposta: B. L’esagono è composto da<br />

6 triangoli equilateri di area pari a<br />

45/6 = 7,5 cm 2 . Ognuno di questi ha altezza<br />

pari all’apotema a = 0,866 l dove l è il lato,<br />

per cui l’area è al/2 = 0,866l2/2=7,5cm 2 .<br />

Si ricava inversamente l = 4,16 cm e a =<br />

3,60 cm.<br />

10 Scienze della Formazione primaria § Ulrico <strong>Hoepli</strong> Editore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!