15.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - Hoepli Test

Download Commenti (PDF) - Hoepli Test

Download Commenti (PDF) - Hoepli Test

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SOLUZIONI E COMMENTI DELLA TERZA PROVA «<br />

SOLUZIONI E COMMENTI DELLA TERZA PROVA<br />

1 Risposta: B. Contiene due errori: infatti<br />

legnose ha una ‘‘i’’ di troppo ed<br />

equatoriale è scritto con la ‘‘c’’ al posto<br />

della ‘‘q’’.<br />

2 Risposta: C. Con il termine polisemia<br />

si indica semanticamente la proprietà<br />

di una parola di esprimere più significati. Il<br />

suosignificatoèesteso non solo alla parola<br />

ma anche all’immagine, al suono ecc. Si<br />

distingue dall’omonimia che è la proprietà<br />

con cui i diversi significati di un lessema si<br />

trovano a essere rappresentati da un’unica<br />

forma ortografica solo per caso, mentre la<br />

polisemia ha i diversi significati correlati<br />

etimologicamente e semanticamente. Esempio:<br />

‘‘collo’’ inteso come parte del corpo,<br />

collo di bottiglia, la parte superiore di una<br />

camicia, la parte iniziale dell’estuario ecc.<br />

3 Risposta: D. Nel primo caso sarà 4/40<br />

nel secondo invece 3/39, quindi<br />

(4/40) l (3/39) = 1/130.<br />

4 Risposta: A. Fissato il primo componente<br />

di una squadra, ne rimangono 5<br />

per il secondo posto e 4 per il terzo, ovvero<br />

5 l 4=20.Peròcosì contiamo le coppie due<br />

volte, quindi il risultato è 10.<br />

5 Risposta: D. Il m.c.m. di 2 polinomi<br />

si ottiene scomponendo i polinomi in<br />

fattori irriducibili, e considerando quelli con<br />

l’esponente più alto.<br />

6 Risposta: C. L’altezza è 8–3=5e<br />

conseguentemente la base vale 7.<br />

Quindi a =2,b =9,c =8,d =9,e =3.<br />

7 Risposta: D. Utilizziamo l’esempio<br />

riportato nella domanda: se A è padre<br />

di B e B è padre di C, sicuramente A non<br />

sarà padre di C ma nonno, quindi la relazione<br />

‘‘padre di’’ non può essere considerata<br />

come transitiva.<br />

8 Risposta: B. Il valore delle diagonali<br />

di un quadrato inscritto in una circonferenza<br />

è uguale al diametro di essa, quindi<br />

al doppio del raggio. Essendo la diagonale p ffiffi<br />

del quadrato data dalla formula d = l l 2,<br />

ed essendo p ffiffiffi d p=2r, ffiffiffi allorasihache<br />

l =2r/ 2 = 2 l r.<br />

9 Risposta: A. La frase subordinata implicita<br />

vuole il gerundio, l’infinito o<br />

il participio che non sono coniugabili in<br />

riferimento a una persona.<br />

10 Risposta: D. Per forma passiva di un<br />

verbo si intende quando il soggetto<br />

subisce l’azione compiuta da un complemento<br />

d’agente o di causa efficiente. La<br />

forma passiva comunemente è composta dal<br />

verbo essere + il participio passato del verbo.<br />

Nel caso di riflettere non possiamo subire<br />

l’azione di essere riflettuti, in quanto<br />

errata, bensì è esatta quella di essere riflessi.<br />

11 Risposta: B. L’elementochecompare<br />

più frequentemente è il 33.<br />

12 Risposta: C. (8l 4=32–10=22;6l<br />

4 = 24 – 10 = 14; 7 l 3 = 21 – 1 = 20).<br />

13 Risposta: B. Il tè si ricava dalle foglie,<br />

proprio come il caffè dalla tostatura<br />

dei chicchi.<br />

14 Risposta: D. x = 180º – 50º –90º =<br />

= 40º, quindi y=140º e y – x = 100º.<br />

15 Risposta: A.<br />

V ¼ 1<br />

3<br />

¼ 1<br />

3<br />

r 2<br />

h ¼<br />

9 10 ¼ 94; 2 cm 2<br />

16 Risposta: D. Per trovare il M.C.D si<br />

devono scomporre i numeri in fattori<br />

primi, e prendere in considerazione quelli<br />

comuni con il minimo esponente; i 2 numeri<br />

non hanno fattori comuni, quindi il M.C.D.<br />

è =1.<br />

17 Risposta: A. Ha un guadagno di 1,20<br />

euro al chilo che moltiplicato per 550<br />

kg produce un guadagno di 660 euro.<br />

16 Scienze della Formazione primaria § Ulrico <strong>Hoepli</strong> Editore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!