15.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - Hoepli Test

Download Commenti (PDF) - Hoepli Test

Download Commenti (PDF) - Hoepli Test

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SOLUZIONI E COMMENTI DELLA SETTIMA PROVA «<br />

tia, della malinconia, dell’illusorio contatto<br />

col mondo femminile.<br />

60 Risposta: C. Il fiume Arno scorre in<br />

Toscana con i suoi affluenti: Bisenzio<br />

eSieve;èil più lungo dei fiumi toscani (248<br />

km), nasce dal Monte Falterona, a nord di<br />

Arezzo descrive una grande curva girando<br />

attorno all’estremità del Pratomagno (tratto<br />

detto Valdarno Arentino). Si distinguono tre<br />

tratti principali: 1º tratto Valdarno Superiore<br />

fino a Pontassieve; 2º tratto Valdarno medio,<br />

si estende dalla confluenza della Sieve fino<br />

alla confluenza con l’Ombrone pistoiese; 3º<br />

tratto Valdarno Inferiore, raccoglie le acque<br />

di affluenti importanti come la Pesa, l’Elsa<br />

e l’Era. Vomano, Aterno e Sangro (Abruzzo);<br />

Tronto (Marche).<br />

61 Risposta: D. I lieviti del genere saccaromices<br />

appartengono all’ordine<br />

dei saccaromiceti, funghi microscopici appartenenti<br />

a loro volta alla classe degli<br />

ascomiceti. In natura tali funghi sostengono<br />

la maggior parte delle fermentazioni e per<br />

tale ragione sono noti con i nomi di fermenti<br />

e di lieviti. Il nome significa ‘‘funghi<br />

dello zucchero’’ per la loro capacità di provocare<br />

la fermentazione delle sostanza zuccherine,<br />

trasformandole in alcol come il lievito<br />

della birra (saccharomyces cerevisie).<br />

62 Risposta: B. Il benzene è un idrocarburo<br />

aromatico, a catena chiusa e non<br />

saturo; la formula grezza è C6H6. Iseiatomi<br />

di carbonio sono disposti ai vertici di un<br />

esagono regolare e hanno ibridazione sp 2;<br />

dei tre orbitali ibridi di ogni atomo di carbonio,<br />

due sono impiegati nei legami d con i<br />

due atomi di carbonio adiacenti e il terzo è<br />

usato per legare l’atomo di idrogeno.<br />

63 Risposta: A. Uno spazio virtuale che<br />

esiste solo all’interno della rete, nel<br />

quale un certo numero di persone discute di<br />

argomenti di comune interesse, scambiandosi<br />

informazioni, novità e curiosità.<br />

64 Risposta: D. La formula per calcolare<br />

la distanza ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

tra due punti è la seguente:<br />

D ¼ x1 x2 2 þ y1 y2 2<br />

q<br />

Per trovare il punto (x1, y1) avente distanza 7<br />

dall’origine degli assi O (0, 0) si procede nel<br />

modoq seguente:<br />

7 ¼<br />

ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

x1 0 2 þ y1 0 2<br />

! 7 ¼<br />

ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

x1 2 þ y1 2<br />

q<br />

L’unico punto che soddisfa l’uguaglianza è il<br />

punto (7, 0).<br />

65 Risposta: A. In informatica il termine<br />

bug (dall’inglese, insetto, cimice) indica<br />

un errore nella scrittura di un software,<br />

ossia un’errata programmazione, che causa<br />

un funzionamento diverso da quello previsto<br />

e in alcuni casi anche il blocco totale della<br />

funzione. Questo termine può indicare un<br />

difetto di produzione e progettazione in un<br />

componente hardware, che si ripercuote sul<br />

software e causa il comportamento imprevisto<br />

ed errato. Rilevato un bug, è possibile<br />

rimediare a questi problemi con l’installazione<br />

di un un file che ha il ‘‘compito’’ di<br />

correggere gli errori di programmazione.<br />

66 Risposta: B. Il Pentium è un diffusissimo<br />

processore Intel, arrivato ormai<br />

alla quinta generazione.<br />

67 Risposta: B. Ilserverèun computer<br />

che utilizza un sistema operativo di<br />

rete destinato a svolgere più servizi quali: la<br />

gestione di una rete locale, lo scambio e la<br />

condivisione di files (file server), la gestione<br />

della posta elettronica (mail server), l’ospitare<br />

sit web (web server), la gestione di<br />

periferiche come le stampanti (print server,<br />

il backup dei dati (server raid).<br />

68 Risposta: D. L’altezza è la qualità che<br />

fa distinguere un suono acuto da uno<br />

grave. Dipende in massima parte dalla frequenza<br />

ma anche dall’intensità. L’orecchio<br />

umano percepisce solo i suoni che vanno da<br />

16 a 20.000 oscillazioni al secondo.<br />

69 Risposta: D. Il volume del cubo corrisponde<br />

al cubo del suo lato: V1 ¼ l 3 .<br />

Il primo cubo ha quindi lato pari a: 3p ffiffi<br />

7.Il<br />

secondo cubo, avente lato pari a 1,5 volte<br />

quello del primo, avrà volume pari a:<br />

V2 ¼ 1; 5 3pffiffi3 7 ¼ 7 1; 5 3 .<br />

70 Risposta: C. La resa sarà pessima, con<br />

colori distribuiti non uniformemente,<br />

bensì a chiazze.<br />

48 Scienze della Formazione primaria § Ulrico <strong>Hoepli</strong> Editore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!