15.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - Hoepli Test

Download Commenti (PDF) - Hoepli Test

Download Commenti (PDF) - Hoepli Test

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SOLUZIONI E COMMENTI DELLA SESTA PROVA «<br />

SOLUZIONI E COMMENTI DELLA SESTA PROVA<br />

1 Risposta: D. La superficie terrestre è<br />

divisa in aree di forma quasi quadrangolare<br />

dai paralleli e dai meridiani. Questi<br />

ultimi convergono nei poli, per cui l’area<br />

compresa tra due meridiani nella zona polare<br />

è un triangoloide, ovvero è delimitata su<br />

tre lati e non su quattro, in quanto il polo<br />

costituisce il lato settentrionale (se ci troviamo<br />

al polo Nord) o il lato meridionale<br />

(se ci troviamo al polo Sud). Quindi se un<br />

esploratore che parte dal polo Sud si sposta<br />

in direzione nord di 1 km (lungo un meridiano),<br />

poi si sposta verso est di 1 km (lungo<br />

un parallelo) e nuovamente scende in<br />

direzione sud di 1 km (lungo un altro meridiano),<br />

torna esattamente nel punto di partenza.<br />

2 Risposta: A. L’apocope consiste nella<br />

caduta di una vocale o di una sillaba<br />

alla fine di una parola. Esempio: virtù (virtute)<br />

man mano.<br />

3 Risposta: D. Figura retorica che consiste<br />

nel rivolgersi a un interlocutore<br />

reale o fittizio nel corso di un discorso di<br />

tipo espositivo. Ciò comporta una deviazione<br />

(questo il significato del termine greco<br />

apóstrophe) rispetto al tono o al genere di<br />

discorso fin lì condotto. Tale deviazione<br />

viene segnalata dal passaggio, nel verbo,<br />

dalla terza o prima persona alla seconda,<br />

‘‘tu’’ o ‘‘voi’’.<br />

4 Risposta: B. Se un francobollo costa<br />

un euro in più dell’altro è ovvio che<br />

se la somma è ƒ 1,10 uno costerà ƒ 1,05 e<br />

l’altro 5 centesimi.<br />

5 Risposta: D. ‘‘Arricchitosi’’ indica<br />

che egli proveniva da una famiglia<br />

povera; dunque i suoi genitori avevano faticato<br />

per pagargli gli studi e all’opposto lui<br />

contribuì generosamente agli studi degli altri.<br />

6 Risposta: D. Infatti l’avverbio spesso<br />

si riferisce a qualcosa che avviene di<br />

frequente, mentre poco a qualcosa che avviene<br />

raramente.<br />

7 Risposta: D. Prorompere significa<br />

manifestarsi con forza incontenibile;<br />

riferito ai liquidi significa in particolare traboccare<br />

violentemente.<br />

8 Risposta: D. La probabilità è il rapporto<br />

tra i casi favorevoli e quelli<br />

totali. I casi favorevoli sono l’estrazione di<br />

un numero maggiore di 57 (attenzione:<br />

maggiore significa strettamente maggiore e<br />

non maggiore o uguale) ovvero 58, 59 e 60,<br />

l’estrazione di un numero minore di 4 (analogamente<br />

minore significa strettamente minore<br />

e non minore o uguale) ovvero 1, 2 e 3.<br />

In totale sono 6 casi (1, 2, 3, 58, 59 e 60) su<br />

60, ovvero 6/60 = 1/10.<br />

9 Risposta: D. Ogni numero viene ottenuto<br />

moltiplicando il precedente per<br />

2 e aggiungendo 1.<br />

10 Risposta: D. Alla voce vedrei corrisponde<br />

il modo condizionale; è un<br />

modo verbale utilizzato in caso di richieste,<br />

di supposizioni o per esprimere incertezza.<br />

La declinazione è: io vedrei, tu vedresti,<br />

egli vedrebbe, noi vedremmo, voi vedreste,<br />

essi vedrebbero.<br />

11 Risposta: A. Il numero cercato è pari<br />

alle permutazioni delle tre città di<br />

destinazione, ovvero 3! = 6: ABCD,<br />

ABDC, ACBD, ADBB, ADBC e ADCB.<br />

pffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

12 Risposta: D. 0; 00001 =10 –5/2 =<br />

=10 –2 ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

l 10 1<br />

p<br />

=3,16l10 –3<br />

13 Risposta: B. Sex sono le palline verdi<br />

da sottrarre dalla prima scatola:<br />

9 x<br />

4 ¼<br />

5<br />

12 þ x<br />

ovvero x 2 +3x – 88 = 0; l’unica soluzione<br />

positiva è x =8.<br />

14 Risposta: A. Gli avverbi indicano il<br />

modo in cui l’azione è compiuta. ‘‘Da<br />

vicino’’ è un avverbio di luogo, indicando la<br />

distanza dalla quale si compie l’azione.<br />

36 Scienze della Formazione primaria § Ulrico <strong>Hoepli</strong> Editore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!