15.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - Hoepli Test

Download Commenti (PDF) - Hoepli Test

Download Commenti (PDF) - Hoepli Test

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SOLUZIONI E COMMENTI DELLA PRIMA PROVA «<br />

salariati (come certi dottori o avvocati), così<br />

come impiegati con funzioni amministrative.<br />

Il nome deriva dalla classica camicia<br />

bianca che veniva indossata da questo tipo<br />

di lavoratori. Le camicie bianche si sporcano<br />

facilmente e quindi distinguono i lavoratori<br />

che non si sporcano le mani.<br />

29 Risposta: B. La successione è una<br />

successione geometrica di ragione 1/<br />

2, in quanto ogni termine è la metà del<br />

precedente.<br />

30 Risposta: B. Laregolaperconvertire<br />

una frase da attiva a passiva è: trasformare<br />

il complemento oggetto della frase<br />

attiva (salto) in soggetto e il soggetto (i<br />

giudici) in complemento d’agente. La risposta<br />

B mantiene coerenza anche con il tempo<br />

del verbo usato nella frase attiva (passato<br />

remoto).<br />

31 Risposta: C. Per ogni riga il numero è<br />

ottenuto moltiplicando il primo per il<br />

secondo e dividendo il risultato per il terzo.<br />

32 Risposta: C. Patogeno significa che<br />

può causare una malattia. I patogeni<br />

sono microrganismi in grado di provocare<br />

una malattia nell’organismo ospite. Possono<br />

essere: virus, batteri (procarioti), miceti e<br />

protozoi (eucarioti). La patogenicità, cioè<br />

la capacità di determinare uno stato morboso,<br />

dipende da due fattori: virulenza, cioè la<br />

maggiore o minore capacità di indurre malattia<br />

e l’invasività, ossialacapacitàdi invadere<br />

i tessuti dell’ospite e moltiplicarsi in<br />

esso.<br />

33 Risposta: D. Equivale all’equazione<br />

10 + x/3 = 2x; daquestaricaviamox<br />

=30/5=6.<br />

34 Risposta: D. Se Ugo uscisse di casa<br />

riposeremmo tranquillamente. Nelle<br />

altre opzioni non è applicata la regola della<br />

consecutio temporum.<br />

35 Risposta: C. La frase è al futuro e<br />

solo l’alternativa C presenta un futuro<br />

semplice e uno anteriore.<br />

36 Risposta: C. Negli anni Novanta vennero<br />

stabilite le soglie di attenzione/<br />

allarme per PM10, benzene e idrocarburi<br />

policiclici aromatici, nonché obiettivi di<br />

qualità al fine della diminuzione di queste<br />

sostanze.<br />

37 Risposta: C. InItalialaprimalegge<br />

antismog fu emanata nel 1966; agli<br />

inizi degli anni Ottanta i rapporti ambientali<br />

internazionali indicarono Milano come una<br />

delle città più inquinate del pianeta.<br />

38 Risposta: B. Smog deriva dall’inglese<br />

smoke + fog e quindi è il miscuglio<br />

tra fumo e nebbia.<br />

39 Risposta: C. Èincredibile, ma il biossido<br />

di zolfo derivato dalla combustione<br />

di carbone era già un problema nella<br />

Roma imperiale.<br />

40 Risposta: A. La rielaborazione migliore<br />

del testo si basa sull’ipotesi<br />

del lavoro di uno scienziato che tramite<br />

l’esperienza la valuta tanto più valida quanti<br />

più fenomeni nega.<br />

41 Risposta: C. Non essendoci eredi diretti<br />

di Carlo VIII, gli succede il cognato<br />

Luigi XII della Casa dei Valois-Orléans<br />

che vanta una discendenza diretta da<br />

Valentina di Valois e perciò fa valere i suoi<br />

diritti sul ducato di Milano, portando alla<br />

caduta di Ludovico il Moro nel 1510.<br />

42 Risposta: B. Il Masaniello (soprannome<br />

di Tommaso Aniello, o Agnello) è<br />

stato un rivoluzionario napoletano, guida<br />

dell’insurrezione contro il vicereame spagnolo.<br />

43 Risposta: D. Psicologismo, parola derivante<br />

da psicologia, è la tendenza<br />

ad assumere come punto di partenza dell’indagine<br />

filosofica la coscienza individuale.<br />

Per la critica letteraria con psicologismo si<br />

intende la preponderanza di fattori e interessi<br />

psicologici in un autore o in un’opera e<br />

la tendenza di un critico a dare eccessiva<br />

importanza all’analisi di tali fattori.<br />

44 Risposta: D. Per Castiglione la<br />

‘‘sprezzatura’’ è regola fondamentale<br />

e universale del comportamento, dote che fa<br />

apparire come naturale anche il gesto più<br />

sforzato. Si tratta dunque di dissimulazione.<br />

La sprezzatura altro non è che la disinvoltu-<br />

4 Scienze della Formazione primaria § Ulrico <strong>Hoepli</strong> Editore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!