15.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - Hoepli Test

Download Commenti (PDF) - Hoepli Test

Download Commenti (PDF) - Hoepli Test

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SOLUZIONI E COMMENTI DELLA PRIMA PROVA «<br />

nari è circa46mmdiHgmentrelaPCO2<br />

alveolare è circa 40 mm di Hg quindi la<br />

CO2 diffonde dal capillare all’alveolo (dalla<br />

pressione parziale più alta a quella più bassa).<br />

75 Risposta: D. Dai cinque postulati di<br />

Euclide è possibile dedurre delle relazioni<br />

di incidenza tra punti, rette e piani.<br />

Tra queste: per un punto del piano passano<br />

infinite rette.<br />

76 Risposta: C. Il motore a razzo, o più<br />

correttamente endoreattore, è un motore<br />

a reazione, cioè sfrutta il principio di<br />

azione e reazione per produrre una spinta<br />

(dalla compressione del getto di gas di scarico<br />

sul gas precedentemente espulso) e si<br />

distingue dagli altri motori a reazione, o<br />

esoreattori, per la caratteristica di immagazzinare<br />

il comburente in appositi serbatoi o<br />

già miscelato con il combustibile.<br />

77 Risposta: D. L’uomo è soggetto alla<br />

forza peso in quanto risente dell’accelerazione<br />

di gravità che lo attrae lo spinge<br />

verso il basso: Fp ¼ m g. Inoltre, poiché è<br />

seduto sulla sedia risente della reazione vincolare<br />

del piano di appoggio; per il principio<br />

di azione-reazione la reazione vincolare<br />

è pari alla forza peso in modulo, con uguale<br />

direzione ma verso opposto.<br />

78 Risposta: A. I principali gas che compongono<br />

l’atmosfera, in aria secca,<br />

sono N2, O2, Ar, CO2. Il vapore acqueo è<br />

presente nell’atmosfera, in media, per lo<br />

0,3%. Altri gas che costituiscono, in parti<br />

molto minori, l’atmosfera sono il neon, l’elio<br />

e in percentuali ancora più basse il metano,<br />

il cripto, l’idrogeno, l’ossido di azoto,<br />

lo xeno, il CO (ossido di carbonio che è<br />

tossico ma è presente in tracce).<br />

79 Risposta: D. L’acido ortofosforico, o<br />

acido fosforico, ha formula H 3PO 4;il<br />

peso molecolare è dato dalla somma dei<br />

singoli pesi atomici degli elementi presenti<br />

mella molecola: 3(1) + 31 + 4(16) = 98<br />

. L’acido ortofosforico si ottiene aggiungendo<br />

a una molecola di anidride fosforica<br />

(P2O5) 3 molecole di acqua (H2O).<br />

80 Risposta: B. L’unitàdi base, strutturale<br />

e funzionale del sistema nervoso<br />

è il neurone, cellula capace di condurre gli<br />

impulsi. Un neurone è costituito dal corpo<br />

cellulare e dai suoi prolungamenti (dendriti<br />

e neuriti). I dendriti presentano ramificazioni<br />

numerose e brevi, ricevono gli impulsi e<br />

li trasmettono al corpo cellulare; i neuriti<br />

conducono l’impulso lontano dal corpo cellulare.<br />

8 Scienze della Formazione primaria § Ulrico <strong>Hoepli</strong> Editore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!