15.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - Hoepli Test

Download Commenti (PDF) - Hoepli Test

Download Commenti (PDF) - Hoepli Test

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SOLUZIONI E COMMENTI DELLA PRIMA PROVA «<br />

SOLUZIONI E COMMENTI DELLA PRIMA PROVA<br />

1 Risposta: C. La proposizione è l’unità<br />

elementare del discorso dotata di un<br />

senso compiuto. È composta da un soggetto,<br />

un predicato e vari complementi, ma nessuno<br />

di questi è fondamentale, infatti soggetto<br />

e predicato possono essere sottointesi (frasi<br />

nominali). La proposizione subordinata interrogativa<br />

indiretta esprime una domanda o<br />

un dubbio in forma indiretta. Esempio:<br />

‘‘Che cosa dirai?’’ (diretta), ‘‘Siamo in dubbio<br />

su cosa dirai’’ (indiretta); ‘‘A che ora è<br />

partita Maria?’’ (diretta) ‘‘Non si ricordava<br />

a che ora era partita Maria’’ (indiretta).<br />

2 Risposta: D. Si effettua la divisione<br />

500/0,01 = 50000 monete.<br />

3 Risposta: A. Anna non tace mai, quindiurlasempreehasempretorto.<br />

4 Risposta: D. L’arrotondamento si effettua<br />

per difetto se l’ultima cifra decimale<br />

è compresa tra 0 e 4 inclusi e per<br />

eccesso se è compresa tra 5 e 9 inclusi;<br />

l’arrotondamento al decimo prevede il troncamento<br />

dopo la prima cifra decimale. L’arrotondamento<br />

al decimo di 4,12 è 4,1.<br />

5 Risposta: D. L’eziologia (anche etiologia)<br />

è lo studio della causalità, ovvero<br />

del rapporto di causa-effetto in differenti<br />

ambiti. Il termine è usato, soprattutto,<br />

nel gergo delle discipline scientifiche.<br />

6 Risposta: B. Tara, talamo.<br />

7 Risposta: A. Èl’unicaprofessioneper<br />

la quale non è prevista l’appartenenza<br />

a un ordine professionale come, invece, per<br />

gli ltri casi.<br />

8 Risposta: B. ‘‘Paoloèscomparito’’ è<br />

un classico esempio di iperregolarizzazione,<br />

ossia l’applicazione di regole<br />

grammaticali anche quando non dovrebbero<br />

essere applicate. Ad esempio i bambini possono<br />

dire, coniugando i verbi al passato<br />

prossimo, ‘‘prenduto’’, ‘‘riduto’’, ‘‘romputo’’:<br />

si tratta di segni di raffinatezza verbale<br />

in quanto i bambini dimostrano di applicare<br />

delle regole grammaticali. Dopo aver sentito<br />

un certo numero di volte la forma corretta,<br />

essi si correggono in modo spontaneo.<br />

9 Risposta: A. 0 + indica un valore 1,<br />

ma diverso da 0 (altrimenti il logaritmo<br />

non esisterebbe) log0 + =–f<br />

10 Risposta: A. La lettera A rimane invariata,<br />

mentre partendo da D la successione<br />

continua saltando di una posizione.<br />

11 Risposta: C.<br />

12 Risposta: A. Il participio ha due tempi,ilpresenteeilpassato.Traidueè<br />

più usato il participio passato (volato, cantato,<br />

guardato ecc.), mentre il participio<br />

presente viene utilizzato meno (vedente,<br />

credente, ecc). Il participio può dar luogo<br />

alle voci verbali più vicine alle categorie di<br />

aggettivo e sostantivo. Si forma sostituendo<br />

la desinenza del modo infinito con quella<br />

propria del participio passato: -ato, -uto,<br />

-ito, giocato, battuto, agito e ha bisogno,<br />

come l’aggettivo, di concordare con il soggetto<br />

in genere e numero. La B è gerundio;<br />

la Cè passato prossimo; la D è passato remoto;<br />

la E è futuro.<br />

13 Risposta: A. Infatti, un dispregiativo<br />

sarebbe ‘‘casaccia’’, mentre un vezzegiativo<br />

‘‘casina’’ e la risposta D è errata.<br />

14 Risposta: D. Il cameriere è l’unica<br />

figura che non è un militare o un<br />

paramilitare.<br />

15 Risposta: B. Etimologia di prolifero:<br />

latino ‘‘proliferum’’ da ‘‘proles’’ =<br />

prole e ‘‘ferre’’ = portare. Significato di<br />

proliferare: verbo intransitivo, (biologico)<br />

riprodursi per proliferazione, (figurato)<br />

espandersi, moltiplicarsi con rapidità: iniziative<br />

che proliferano. Riferito al significato<br />

biologico, sinonimo: moltiplicarsi, riprodursi.<br />

Per quanto riguarda il significato figurato,<br />

sono sinonimi: espandersi, prolificare,<br />

pullulare, diffondersi, estendersi, allargarsi,<br />

dilatarsi, aumentare, crescere. Contrari:<br />

diminuire, ridursi, restringersi.<br />

2 Scienze della Formazione primaria § Ulrico <strong>Hoepli</strong> Editore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!