15.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - Hoepli Test

Download Commenti (PDF) - Hoepli Test

Download Commenti (PDF) - Hoepli Test

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SOLUZIONI E COMMENTI DELLA TERZA PROVA «<br />

32 Risposta: D. La proposizione subordinatacausaleindicalacausaolaragione<br />

per cui si compie l’azione o si verifica<br />

la situazione espressa nella reggente; la causale<br />

esplicita è introdotta dalle congiunzioni<br />

e dalle locuzioni perché, poiché, giacché,<br />

che, siccome, per il fatto che, dato che, dal<br />

momento che.<br />

33 Risposta: D. Sommando tutti i numeri<br />

e dividendo per il numero di elementi,<br />

in questo caso 7, otteniamo 48,57.<br />

34 Risposta: B. I corsi vengono istituiti<br />

per fare a meno degli autoriparatori,<br />

le cui tariffe sono notoriamente alte.<br />

35 Risposta: B. Una porta ha sempre il<br />

peso.<br />

36 Risposta: B. Il testo dice che almeno<br />

una persona mente; ciò significa che<br />

può mentire uno dei due elementi ma anche<br />

tutti e due. Se fosse solo la persona bionda a<br />

mentire, significherebbe che non è uomo ma<br />

una donna e di conseguenza la persona mora<br />

risulterebbe un uomo. Invece se fosse solo<br />

la persona mora a mentire, questa sarebbe<br />

un uomo e quindi la persona bionda sarebbe<br />

una donna; infine se entrambi mentissero si<br />

invertirebbero i ruoli come nei casi precedenti.<br />

37 Risposta: B. La probabilità che esca<br />

un numero pari è 1/6, che esca o il 3<br />

oil4è1/3; si tratta di probabilità composta;<br />

si moltiplicano le due probabilità.<br />

38 Risposta: D. L’autore afferma che la<br />

tendenza odierna è, per i ricchi, di<br />

cercare il transitorio e, per i poveri, di aggrapparsi<br />

al durevole.<br />

39 Risposta: D. Il progresso è al giorno<br />

d’oggi legato ai concetti di piccolo,<br />

leggero e trasferibile. Oggi, al contrario di<br />

un tempo, i ricchi odiano tutto quanto è<br />

durevole e cercano il transitorio. Non per<br />

questo però si può concludere che il progresso<br />

sia appannaggio esclusivo dei ricchi<br />

40 Risposta: D. Infatti nel testo si afferma<br />

‘‘deve essere posteriore a 200000<br />

anni fa’’.<br />

41 Risposta: B. L’Europa confina a nord<br />

con il Mar Glaciale Artico, a ovest<br />

con l’Oceano Atlantico, a sud con il Mar<br />

Mediterraneo, a est con i monti Urali, la<br />

depressionediManyceilMarCaspio.<br />

42 Risposta: D. La Conferenza di Yalta è<br />

stato un incontro fra Roosevelt, Churchill<br />

e Stalin avvenuto in Crimea fra il 4 e<br />

l’11 febbraio 1945, pochi mesi prima della<br />

sconfitta della Germania nazista nella Seconda<br />

Guerra Mondiale. I punti principali<br />

dell’accordo furono: la dichiarazione che<br />

l’Europa era libera e l’invito a elezioni democratiche<br />

in tutti i territori liberati; la proposta<br />

di una conferenza per l’istituzione del<br />

Consiglio di Sicurezza; il disarmo e la smilitarizzazione<br />

della Germania, visti come<br />

‘‘prerequisiti per la pace futura’’; l’attacco<br />

al Giappone da parte dei sovietici entro tre<br />

mesi dalla sconfitta della Germania.<br />

43 Risposta: C. Durante la Rivolta Araba,<br />

Aqaba cadde nelle mani degli arabi<br />

il 6 luglio, dopo un audace attacco condotto<br />

dal lato di terra – dal quale non si<br />

temevano azioni militari.<br />

44 Risposta: C. 26 aprile: l’Italia firma il<br />

patto di Londra, che rimarrà segreto<br />

fino al 1917, con le potenze della Triplice<br />

intesa. 7 maggio: Sonnino informa il Consiglio<br />

dei Ministri che l’Italia sarebbe entrata<br />

in guerra a fianco dell’Intesa entro il 25-26<br />

maggio. 12 maggio: 320 deputati e un centinaio<br />

di senatori solidarizzano con la linea<br />

neutralista di Giolitti. 14 maggio: le ‘‘radiose<br />

giornate’’ di maggio toccano il loro culmine<br />

con il discorso interventista di Gabriele<br />

D’Annunzio a Roma. 16 maggio: la Confederazione<br />

Generale del Lavoro e il PSI a<br />

Bologna ribadiscono il principio della neutralità<br />

con la formula ‘‘né aderire, né sabotare’’.<br />

45 Risposta: B. HongKongèstata colonia<br />

britannica fino al 1997 quando è<br />

tornataallaCina.<br />

46 Risposta: D. Le isole maggiori che<br />

compongono il Giappone sono: Hokkaido,<br />

Honshu, Kyushu, Shikoku alle quali<br />

si aggiunge Okinawa che è la quinta isola<br />

per superficie.<br />

18 Scienze della Formazione primaria § Ulrico <strong>Hoepli</strong> Editore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!