15.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - Hoepli Test

Download Commenti (PDF) - Hoepli Test

Download Commenti (PDF) - Hoepli Test

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SOLUZIONI E COMMENTI DELLA TERZA PROVA «<br />

epirota, che annoverava tra i suoi antenati<br />

l’eroe omerico Achille.<br />

59 Risposta: C. IlTesoretto è un’esposizione<br />

di argomenti scientifici e morali<br />

di Brunetto Latini (Firenze, c. 1220 –<br />

1294 o 1295) e rientra nel genere della<br />

poesia allegorico-didattica.<br />

60 Risposta: C. La cortina di ferro è proprio<br />

un confine politico che segnava<br />

la divisione in Occidente e Oriente europeo,<br />

l’uno influenzato dalla politica statunitense,<br />

l’altro nella sfera d’influenza del blocco<br />

comunista.<br />

61 Risposta: A. Il metro (simbolo: m) è<br />

l’unità base SI (Sistema internazionale<br />

di unità di misura) della lunghezza. In<br />

origine, venne definito come la quarantamilionesima<br />

parte dell’equatore terrestre; nel<br />

1983 a Parigi, durante la 17 a Conférence<br />

Générale des Poids et Mesures (Conferenza<br />

Generale di Pesi e Misure), venne ridefinito<br />

come la distanza percorsa dalla luce nel<br />

vuoto in un intervallo di tempo pari a 1/<br />

299792458 di secondo.<br />

62 Risposta: A. I grassi, o lipidi, sono<br />

composti diversi che presentano atomi<br />

di carbonio e di idrogeno uniti mediante<br />

un legame covalente. Derivano dalla reazione<br />

fra glicerina e acidi carbossilici superiori.<br />

63 Risposta: B. Gli organismi transgenici<br />

sono organismi il cui DNA è stato<br />

modificato con tecniche di ingegneria genetica<br />

allo scopo di approntare miglioramenti<br />

o modifiche di una o più caratteristiche.<br />

Tecnicamente sono definiti organismi transgenici<br />

quegli organismi in cui i geni inseriti<br />

provengono da specie diverse mentre si<br />

indicano come organismi cisgenici quelli in<br />

cui si modificano/integrano geni appartenenti<br />

all’organismo stesso o a un organanismo<br />

della stessa specie.<br />

64 Risposta: B. Con il termine cellule<br />

staminali sono definite quelle cellule<br />

primitive non specializzate, dotate quindi<br />

della capacità di trasformarsi in qualunque<br />

altro tipo di cellula dell’organismo (concetto<br />

di totipotenza). Il sangue residuo della<br />

placenta e del cordone ombelicale costitui-<br />

sce una fonte di cellule staminali emopoietiche.<br />

Il sangue, raccolto dal cordone ombelicale<br />

attraverso un prelievo (in circuito<br />

chiuso sterile) dalla vena ombelicale, viene<br />

traspostato in ambiente termostatico alle<br />

banche del sangue.<br />

65 Risposta: A. Per mostrare i colori il<br />

monitor di un computer usa una tecnica<br />

detta sintesi additiva; in questa rappresentazione<br />

cromatica i colori primari sono<br />

quelli della terna RGB (red, green, blue,<br />

ovvero rosso, verde, blu). Il giallo in particolare<br />

si ottiene partendo da rosso e verde.<br />

66 Risposta: D. Se ipotizziamo che l’urto<br />

sia completamente anelastico, i due<br />

corpi rimarranno attaccati in seguito all’urto<br />

e possono essere considerati come un unico<br />

corpo. Per la conservazione della quantità di<br />

moto:<br />

m1 v1 þ 0 ¼ðm1 þ m2Þ vf !<br />

! vf ¼ m1 v1<br />

3<br />

! m1 ¼ v1<br />

3<br />

67 Risposta: B. Infatti:<br />

cos(A) = –cos(180º – A), quindi:<br />

40º = 180º – 140º otteniamo due valori opposti,<br />

la cui somm è necessariamente nulla.<br />

68 Risposta: C. Essendo la densità dell’acqua<br />

pari a circa 1000 kg/m 3 ,moltiplicata<br />

per l’accelerazione di gravità, pari<br />

a9,8m/s 2 ,dàcome risultato 10 4 N/m 3 .<br />

69 Risposta: D. Autocad, introdotto nel<br />

1982 dalla Autodesk, è stato il primo<br />

software CAD (acronimo di Computer Aided<br />

Design) sviluppato per PC; gli altri<br />

quattro sono sistemi operativi.<br />

70 Risposta: C. Il glicogeno è polisaccaride<br />

ramificato, polimero del glucosio,nelqualeilegamitraunitàdi<br />

glucosio<br />

successive sono alfa 1-4 per la maggior parte,<br />

anche se sono presenti legami 1-6. Esso<br />

costituisce una importante riserva energetica<br />

per gli animali e nei vertebrati è conservato<br />

prevalentemente nel fegato.<br />

71 Risposta: C. Il DNA e l’RNA contengono<br />

4 basi: adenina, citosina, guanina<br />

e timina (uracile nell’RNA); le unità<br />

codificanti gli amminoacidi sono triplette<br />

20 Scienze della Formazione primaria § Ulrico <strong>Hoepli</strong> Editore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!