15.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - Hoepli Test

Download Commenti (PDF) - Hoepli Test

Download Commenti (PDF) - Hoepli Test

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SOLUZIONI E COMMENTI DELLA SESTA PROVA «<br />

attributo (termine che designa l’aggettivo in<br />

analisi logica).<br />

31 Risposta: D. Costi è l’unico che necessariamente<br />

sarà nella nuova azienda<br />

perché gli altri due possibili funzionari<br />

non possono lavorare insieme e ci sono unicamente<br />

due posti per quel ruolo.<br />

32 Risposta: D. Questo risultato è così<br />

critico che sarà necessario un attento<br />

esame dei risultati. Anche ‘‘strano’’ potrebbe<br />

accoppiarsi bene con risultato, ma ‘‘attento<br />

avanzamento dei risultati’’ non ha senso.<br />

33 Risposta: B. Il passato remoto è una<br />

forma verbale del modo indicativo. Il<br />

passato remoto viene usato per indicare avvenimenti<br />

considerati come compiuti in un<br />

passato lontano e genericamente terminati.<br />

Il passato remoto si coniuga sostituendo le<br />

desinenze dell’infinito con quelle previste<br />

nel sistema verbale italiano per il presente<br />

nelle tre coniugazioni: desinenza -are: giocai,<br />

giocasti, giocò, giocammo, giocaste,<br />

giocarono; desinenza -ere: tolsi, togliesti,<br />

tolse, togliemmo, toglieste, tolsero; desinenza<br />

-iri: dormii, dormisti, dormì, dormimmo,<br />

dormiste, dormirono.<br />

34 Risposta: B. 0,05 equivale a 5 centesimi,<br />

ovvero a 5/100 ovvero a una<br />

percentuale del 5%.<br />

35 Risposta: B. Ilsostantivoèuna parte<br />

variabile del discorso, indica la persona,<br />

animale, luogo, avvenimento, sentimento.<br />

Assolvono generalmente tale funzione<br />

i nomi ma all’interno della frase anche il<br />

pronome e l’aggettivo possono diventare sostantivi.<br />

Inoltre anche il verbo può essere un<br />

sostantivo, come gli avverbi. I verbi possono<br />

essere sostantivi solo se all’infinito o al<br />

participio passato. Esempio: fare sport giova<br />

alla salute, bere alcol alla guida è pericoloso;<br />

il fatto ha suscitato scalpore.<br />

36 Risposta: A. Da quanto affermato nel<br />

brano non si può concludere che vi<br />

sia un legame tra l’esigua percentuale del<br />

linguaggio verbale e la sua utilità.<br />

37 Risposta: A. Ilsensodelbranoèche<br />

molto spesso durante una conversa-<br />

zione il nostro interlocutore è raggiunto da<br />

una telefonata e interrompe la conversazione<br />

con noi per dare precedenza alla chiamata.<br />

38 Risposta: D. All’inizio del brano Goldoni<br />

definisce la conversazione come<br />

‘‘la nobile arte che alterna il piacere di<br />

parlare a quello di ascoltare’’.<br />

39 Risposta: B. La meditazione taoista<br />

facilita l’apprendimento di stimoli<br />

cognitivi in quanto provoca calma e adattamento;<br />

di conseguenza un eccesso di stimoli<br />

cognitivi genera confusione e non è condizione<br />

ideale per apprezzarne le qualità.<br />

40 Risposta: D. Il vuoto taoista ha natura<br />

dialettica: lo svuotamento non è fine<br />

a sé stesso in quanto genera una migliore<br />

comprensione dei fenomeni fisici e psichici,<br />

i quali manifestano in tal modo pienamente<br />

le loro qualità.<br />

41 Risposta: D. Con il termine suffragette<br />

(dalla parola suffragio che significa<br />

voto) si indicano le appartenenti a un<br />

movimento di emancipazione femminile<br />

nato nel 1903 per opera di Emmeline Pankhurst,<br />

la quale aveva fondato l’Unione Sociale<br />

e Politica delle Donne, con il preciso<br />

intento di far ottenere alle donne il diritto di<br />

voto politico poiché era concesso solo agli<br />

uomini (tranne che per le elezioni ai consigli<br />

municipali e per le elezioni di contea).<br />

42 Risposta: B. Genere letterario consistente<br />

in motti arguti e detti spiritosi,<br />

che talvolta assumono la forma di una breve<br />

novella. Questo genere varia a seconda del<br />

periodo e, nello specifico, gli umanisti tornarono<br />

ai modelli greci e latini, presentando<br />

le facezie come espressione dell’intelligenza<br />

di uomini colti e raffinati.<br />

43 Risposta: B. Il primo romanzo di Gabriele<br />

D’Annunzio (Pescara 1863 -<br />

Gardone Riviera 1938), Il piacere (1889),<br />

in cui confluisce l’esperienza mondana e<br />

letteraria da lui vissuta fino a quel momento,<br />

testimonia la crisi dell’Estetismo. Al<br />

centro del romanzo c’è la figura di un’esteta,<br />

Andrea Sperelli. In lui il principio di fare<br />

della propria vita un’opera d’arte, l’Esteti-<br />

38 Scienze della Formazione primaria § Ulrico <strong>Hoepli</strong> Editore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!