15.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - Hoepli Test

Download Commenti (PDF) - Hoepli Test

Download Commenti (PDF) - Hoepli Test

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SOLUZIONI E COMMENTI DELLA SETTIMA PROVA «<br />

18 Risposta: A. Annaèanziana e come<br />

tale è saggia. Il fatto che tutti gli<br />

anziani siano saggi non significa anche che<br />

tutti i saggi siano per forza anziani; quindi<br />

per esempio non è detto che Ugo sia anziano,<br />

e nulla si può dire circa rapporti di<br />

parentela o differenze di età traAnnaeUgo.<br />

19 Risposta: D. Le carte che non siano<br />

numero, ovvero le figure sono 3 per<br />

seme, moltiplicando per 4 semi 12. Quindi<br />

12/40 = 3/10.<br />

20 Risposta: A. La proposizione concessiva<br />

esprime una concessione, indica<br />

cioè una circostanza nonostante la quale<br />

aviene il fatto espresso nella reggente. Si<br />

tratta di una frase subordinata introdotta da<br />

congiunzioni come malgrado, nonostante,<br />

sebbene, benché. In questi casi, la concessiva<br />

richiede l’uso del congiuntivo. Nel caso<br />

specifico, l’azione espressa nella reggente<br />

‘‘verrò a prenderti alla stazione’’ si avvera<br />

come concessione nonostante la situazione<br />

di stanchezza.<br />

21 Risposta: B. Il termine pungolare significa<br />

incitare, spronare, indurre<br />

qualcuno con la parola, con l’esortazione a<br />

fare qualcosa, che è totalmente diverso da<br />

quello che indicano i termini punire o sanzionare.<br />

22 Risposta: A. Laprincipaleè‘‘il soldato<br />

affermava’’ in quanto contiene il<br />

soggetto dell’intera frase.<br />

23 Risposta: D. LaA è sbagliata perché<br />

gli elementi di N non hanno segno. 3<br />

appartiene a N ,+3aZ.<br />

24 Risposta: D. Nella sintassi della frase<br />

semplice, il complemento di qualità<br />

introduce la qualità di qualcosa o qualcuno<br />

(intesa anche come caratteristica fisica, morale<br />

o intellettuale).<br />

25 Risposta: C. La specie, plurale le specie,<br />

è un nome invariabile per numero,<br />

cioè nomi che hanno un’unica forma per<br />

il singolare e il plurale. Sempre in base al<br />

numero, i nomi sono classificati come variabili,<br />

cioè hanno sia una forma per il singolare<br />

e per il plurale, sovrabbondanti, han-<br />

no cioè due forme per il plurale che possono<br />

avere significato diverso o uguale, e difettivi,<br />

mancano cioè di singolare o del plurale.<br />

26 Risposta: C. Congiuntivo imperfetto<br />

del verbo investire: che io investissi,<br />

che tu investissi, che egli investisse, che noi<br />

investissimo, che voi investiste, che essi investissero.<br />

27 Risposta: A. Lasommadeidadirisulta<br />

due in un solo caso, ovvero quando<br />

entrambi i dadi danno l’uno. Invece la somma<br />

risulta sette quando abbiamo le coppie<br />

uno-sei, sei-uno, due-cinque, cinque-due,<br />

tre-quattro e quattro-tre, ovvero in sei casi.<br />

Il rapporto tra le probabilità è dunque uno a<br />

sei.<br />

28 Risposta: B. SeLauragiocacomedifensore<br />

sinistro e il centrocampista è<br />

la ragazza di Rieti allora Serena è il centrocampistachevienedaRieti.Inoltre,seMario<br />

è l’attaccante, il portiere è di La Spezia<br />

e Roberto di Modena, allora Paolo (unico<br />

uomo rimasto) è il portiere che viene da La<br />

Spezia. Inseriamo queste deduzioni insieme<br />

ai dati fornitici in una tabella:<br />

Nome Ruolo Città<br />

Serena centrocamp. Rieti<br />

Laura dif. sinistro<br />

Mario attaccante<br />

Paolo portiere La Spezia<br />

Roberto Modena<br />

La tabella si completa con i dati mancanti<br />

(non possiamo stabilire con certezza chi tra<br />

LauraeMariovengadaBarieNovara):<br />

Nome Ruolo Città<br />

Serena centrocamp. Rieti<br />

Laura dif. sinistro Bari/Novara<br />

Mario attaccante Bari/Novara<br />

Paolo portiere La Spezia<br />

Roberto dif. destro Modena<br />

Dunque non possiamo sapere con certezza<br />

se Mario venga da Bari.<br />

29 Risposta: A. Gli avverbi hanno gli<br />

stessi gradi degli aggettivi (tranne il<br />

comparativo di uguaglianza): positivo<br />

(buon); comparativo di maggioranza (tra i<br />

migliori amici); superlativo assoluto (ottimo).<br />

30 Risposta: B. Facciamo la proporzione<br />

30 tavoli : 100 = 9 tavoli : x da cui<br />

44 Scienze della Formazione primaria § Ulrico <strong>Hoepli</strong> Editore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!