15.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - Hoepli Test

Download Commenti (PDF) - Hoepli Test

Download Commenti (PDF) - Hoepli Test

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SOLUZIONI E COMMENTI DELLA QUARTA PROVA «<br />

SOLUZIONI E COMMENTI DELLA QUARTA PROVA<br />

1 Risposta: D. La sezione di un cilindro<br />

retto non è sempre una circonferenza,<br />

lo è soltanto quando il piano secante è orizzontale;<br />

non è sempre un’ellisse, per ottenerla<br />

è necessario un piano oblique; non è<br />

mai un poligono regolare, ma può essere un<br />

rettangolo.<br />

2 Risposta: C. Latossicitàè la capacità<br />

di una sostanza, o di un preparato, di<br />

innescare un’azione velenosa, in determinate<br />

dosi e a seconda della rapidità con cui<br />

raggiunge un certo organo, provocando rischi<br />

acuti o cronici anche gravi a organismi<br />

viventi ai quali siano stati somministrati.<br />

3 Risposta: A. 2ab +(a–b) 2 =<br />

= a 2 + b 2 –2ab +2ab = a 2 + b 2 .<br />

4 Risposta: D. Èun semplice calcolo di<br />

probabilità. Avendo 5 casi in cui la<br />

variabile può assumere due valori, per calcolare<br />

tutte le possibili soluzioni è sufficiente<br />

fare 2 5 =32.<br />

5 Risposta: D. Poichéi mesi dell’anno<br />

sono 12, affinché tutti siano nati in<br />

mesi diversi, i partecipanti devono essere al<br />

massimo 12.<br />

6 Risposta: B. Proditorio: dal latino tardo<br />

proditoriu(m), derivato di proditor<br />

-oioris = traditore, aggettivo di, da traditore,<br />

fatto a tradimento: azione proditoria; assassinio<br />

proditorio.<br />

7 Risposta: C. Passato remoto del verbo<br />

interpretare: io interpretai, tu interpretasti,<br />

egli interpretò, noi interpretammo,<br />

voi interpretaste, essi interpretarono.<br />

8 Risposta: B. In grammatica, l’avverbio<br />

è una parte invariabile del discorso<br />

che serve a modificare il significato di<br />

quelle parole (verbi, aggettivi, altri avverbi<br />

o intere proposizioni) a cui si affianca.<br />

‘‘Da’’ è una delle preposizioni semplici (di,<br />

a, da, in, con,su, per, fra, tra) e servono a<br />

collegare le parole tra di loro in modo da<br />

metterle in relazione e dare un significato<br />

alla frase.<br />

9 Risposta: C. Sebbene il congiuntivo<br />

sia stato quasi soppiantato dall’indicativo<br />

nel linguaggio colloquiale, il che potrebbe<br />

far pensare alla risposta A, la frase<br />

va correttamente completata col congiuntivo<br />

‘‘vada’’.<br />

10 Risposta: D. Si giunge alla soluzione<br />

attraverso140–45+2–56=41km.<br />

11 Risposta: C. Facciamo la proporzione<br />

100 l 240/640 = 37,5%.<br />

12 Risposta: A. Infatti indica la finalità<br />

dello studio.<br />

13 Risposta: B. La soluzione si riferisce<br />

al numero di lettere che compongono<br />

ogni parola: ‘‘con le’’ indica la somma 9 + 5<br />

=14.<br />

14 Risposta: D. Manca difatti una dimensione<br />

del rettangolo.<br />

15 Risposta: B. L’aristocrazia (dal greco<br />

aristòs = nobile e kratìa = potere) è<br />

una forma di governo nella quale un gruppo<br />

di persone, ritenute i migliori per nascita,<br />

controlla interamente lo stato. Il termine si<br />

usa anche per indicare la classe che detiene<br />

tale potere, l’insieme delle famiglie nobili<br />

di una nazione.<br />

16 Risposta: D. Il terzo sistema è impossibile<br />

(si afferma che x – y valga<br />

prima 12 e poi 23) e gli altri sono possibili.<br />

17 Risposta: A. Detta x la base minore, A<br />

=(6+x) l 4/2 = 20, da cui x = 4.<br />

18 Risposta: C. La ricevuta è sinonimo e<br />

indice di quietanza di pagamento. Si<br />

tratta di una dichiarazione scritta nella quale<br />

si attesta che il creditore ha ricevuto la<br />

somma di denaro dovuta.<br />

19 Risposta: C. Come tutte le grandi lingue<br />

di cultura, l’italiano ha sviluppato<br />

una gamma ampia di diversificazione,<br />

nella quale si riconoscono specifiche varietà<br />

di lingua: variazione diatonica, costituta<br />

22 Scienze della Formazione primaria § Ulrico <strong>Hoepli</strong> Editore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!