15.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - Hoepli Test

Download Commenti (PDF) - Hoepli Test

Download Commenti (PDF) - Hoepli Test

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SOLUZIONI E COMMENTI DELLA SECONDA PROVA «<br />

realistica. Il suo colore è dato dai colori<br />

primari verdi, rossi, blu che lo compongono.<br />

68 Risposta: D. Gli Cnidari, o Celenterati,<br />

costituiscono un phylum di animali<br />

radiati acquatici. Il loro corpo può essere<br />

schematizzato come un sacco, con una sola<br />

apertura, circondata da tentacoli, che funge<br />

da bocca ma anche da apparato escretore del<br />

materiale non digerito. I tentacoli servono<br />

per afferrare le prede. La cavità interna,<br />

detta celenteron, è una cavità gastrovascolare<br />

che si prolunga in parte anche nei tentacoli.<br />

69 Risposta: C. I ribosomi sono organelli<br />

citoplasmatici in cui avviene il processo<br />

di traduzione nel corso della sintesi<br />

proteica; nelle cellule eucariote spesso sono<br />

associati al reticolo endoplasmatico. Sono<br />

costituiti da proteine e RNA.<br />

70 Risposta: D. Èun numero irrazionale,<br />

quindi reale.<br />

71 Risposta: D. La segmentazione è un<br />

processo di divisione cellulare dell’ovulo<br />

fecondato che consiste in una serie di<br />

divisioni mitotiche. Lo zigote diventa pluricellulare<br />

e avvia lo sviluppo embrionale. I<br />

cicli mitotici portano a un aumento notevole<br />

della quantità di DNA, poiché esso raddoppia<br />

a ogni divisione insieme al numero delle<br />

cellule; al contrario, la massa totale dell’ovulo<br />

non varia poiché durante le mitosi non<br />

aumenta il citoplasma delle cellule figlie,<br />

anzi viene invece continuamente dimezzato.<br />

La somma di tutte le masse cellulari è pari<br />

alla massa dell’ovulo non segmentato.<br />

72 Risposta: C. Per il secondo principio<br />

della dinamica: F ¼ m a ! a ¼ F=m.<br />

Pertanto l’accelerazione a cui è sottoposto<br />

un corpo, impressa dalla forza agente su di<br />

esso, è direttamente proporzionale al modulo<br />

di quest’ultima ma inversamente proporzionale<br />

alla massa del corpo sul quale agiscelaforza.<br />

73 Risposta: C. KOHcheèl’idrossido di<br />

potassio. NH 4OH, idrossido di ammonio<br />

è una base debole prodotta dalla reazione<br />

dell’ammoniaca gassosa con acqua;<br />

CH3OH, metanolo o alcol metilico, è il più<br />

semplice degli alcoli; C6H5OH, fenolo, è un<br />

acido debole; NACl, cloruro di sodio (comune<br />

sale da cucina) è il sale dell’acido<br />

cloridrico.<br />

74 Risposta: D. I due raggruppamenti<br />

fondamentali della chimica organica<br />

sono gli idrocarburi e gli eterocicli. Gli<br />

idrocarburi sono composti organici costituiti<br />

solo da atomi di idrogeno (H) e carbonio.<br />

Gli eterocicli sono composti ciclici il cui<br />

anello contiene anche altri elementi come<br />

gli eteroatomi: ossigeno, azoto, fosforo, zolfo,<br />

boro, alogeni (fluoro, cloro, bromo e<br />

iodio), elementi semimetallici e alcuni metalli.<br />

75 Risposta: B. L’ablazione è il fenomeno<br />

di fusione della neve e del ghiaccio<br />

di un ghiacciaio. Nei periodi caldi tale<br />

acqua alimenta i torrenti glaciali che, aloro<br />

volta si possono gettare neil laghi. A causa<br />

dei cambiamenti climatici, questo fenomeno<br />

si è accentuato, causando la riduzione dei<br />

ghiacciai e, in qualche caso, addirittura la<br />

scomparsa.<br />

76 Risposta: B. Se 2n molecole di una<br />

sostanza B pesano 250 g allora n molecole<br />

di B pesano la metà ovvero 125 g che<br />

equivale a 2,5 volte il peso delle molecole<br />

di A; quindi il peso molecolare di B è 2,5<br />

volte quello di A, 80 l 2,5 = 200.<br />

77 Risposta: B. In fisica, in particolare in<br />

termodinamica, il calore è il trasferimento<br />

di energia termica tra un sistema e il<br />

suo ambiente in virtù di una differenza di<br />

temperatura o di un cambiamento di fase.<br />

Quando il calore è associato ad una variazione<br />

di temperatura prende il nome di calore<br />

sensibile, quando invece determina un<br />

cambiamento di fase prende il nome di calore<br />

latente.<br />

78 Risposta: D. Il periodo di rotazione è<br />

il tempo impiegato da un astro (stella,<br />

pianeta, satellite o asteroide) per compiere<br />

una rotazione completa sul proprio asse. La<br />

Terra ha un periodo di rotazione di circa 24<br />

ore.<br />

79 Risposta: D. A = 123 = numero nucleoni.<br />

14 Scienze della Formazione primaria § Ulrico <strong>Hoepli</strong> Editore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!