15.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - Hoepli Test

Download Commenti (PDF) - Hoepli Test

Download Commenti (PDF) - Hoepli Test

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SOLUZIONI E COMMENTI DELLA SECONDA PROVA «<br />

inseriti in un procedimento sintetico, in<br />

quanto le sensazioni, per il loro movimento<br />

e la loro mutevolezza, tendono a confondersi,<br />

a compenetrarsi, a trasformarsi le une<br />

nelle altre (esempio: rendere il paesaggio<br />

di odori percepiti da un cane o ascoltare i<br />

motori e riprodurre i loro discorsi).<br />

48 Risposta: A. Il Patto nacque in funzione<br />

anti NATO. I Paesi membri,<br />

tutti i Paesi a regime socialista dell’Europa<br />

Orientale, erano: Albania, Bulgaria, Cecoslovacchia,<br />

Germania Est, Polonia, Romania,<br />

Ungheria e Unione Sovietica. La Jugoslavia<br />

mantenne la sua indipendenza dall’Unione<br />

Sovietica.<br />

49 Risposta: B. La Guerra fredda è stata<br />

la situazione di conflitto (non bellico)<br />

tra l’Ovest (gli Stati Uniti d’America, gli<br />

alleati della NATO e i Paesi amici) e l’Est<br />

(l’Unione Sovietica, gli alleati del Patto di<br />

Varsavia e i Paesi amici) tra la fine della<br />

Seconda Guerra Mondiale e l’ultimo decennio<br />

del Novecento (circa 1945-1990). Fu il<br />

così detto periodo della ‘‘corsa agli armamenti<br />

di distruzione di massa’’.<br />

50 Risposta: B. L’‘‘Accademia dei Pugni’’<br />

o ‘‘Società dei Pugni’’ venne<br />

fondata nel 1761 a Milano da Pietro Verri<br />

(1728-1797) e da suo fratello Alessandro,<br />

insieme a molti degli intellettuali illuministi<br />

lombardi come Cesare Beccaria, Alfonso<br />

Longo, Pietro Secchi, Luigi Lambertenghi<br />

e Giambattista Biffi. L’Accademia, che si<br />

riuniva in casa di Pietro Verri a Milano,<br />

deve il suo nome allo spirito bellicoso,<br />

espresso dai suoi aderenti, nei confronti della<br />

conservazione e dei privilegi aristocratici<br />

del tempo. La rivista della Società era ‘‘Il<br />

Caffè’’, che usci dal 1764 al 1766, anno di<br />

chiusura della ‘‘Società dei Pugni’’.<br />

51 Risposta: A. Mercurio impiega 0,24<br />

anni terrestri a compiere una rotazione<br />

intorno al Sole; Plutone impiega 248<br />

anni. Il periodo di rivoluzione di Mercurio<br />

è senz’altro più breve, in accordo con la<br />

terza legge di Keplero: questa legge afferma<br />

infatti che il periodo di rivoluzione di un<br />

pianeta è direttamente proporzionale alla<br />

sua distanza dal Sole, in accordo con la<br />

formula T 2 = ka 3 (T = periodo di rivoluzio-<br />

ne di un pianeta; a = semiasse maggiore<br />

dell’ellisse).<br />

52 Risposta: D. L’opera è in volgare, si<br />

tratta di un romanzo pastorale scritto<br />

da Iacopo Sannazaro (1456-1530), misto di<br />

prosa e versi, nel quale il mondo pastorale è<br />

visto in modo idilliaco, come un mondo di<br />

pace e serenità.<br />

53 Risposta: A. La Guerra dei Trent’anni<br />

fu una serie di conflitti armati che<br />

dilaniarono l’Europa dal 1618 al 1648. I<br />

combattimenti si svolsero inizialmente nei<br />

territori dell’Europa centrale appartenenti al<br />

Sacro Romano Impero, ma coinvolsero in<br />

seguito la maggior parte delle potenze europee,<br />

ad eccezione di Inghilterra e Russia.<br />

Nella seconda parte della guerra, i combattimenti<br />

si estesero anche alla Francia, ai<br />

Paesi Bassi, all’Italia del nord e alla Catalogna.<br />

La guerra cambiò gradualmente natura:<br />

iniziata come conflitto religioso fra cattolici<br />

e protestanti, si concluse in lotta politica per<br />

l’egemonia tra la Francia e l’Austria.<br />

54 Risposta: A. Il Grecale, detto anche<br />

‘‘Greco’’, è un forte vento proveniente<br />

da nord-est che nella stagione fredda spira<br />

in tutto il bacino del Mediterraneo, specialmente<br />

sull’Italia occidentale e sudorientale<br />

e sull’Egeo.<br />

55 Risposta: C. Capo del Governo fino al<br />

1914, Giolitti fu protagonista della<br />

politica italiana sino a poco prima della<br />

guerra mondiale. I punti principali del suo<br />

programma politico furono: sviluppo economico<br />

e libertà politica. Di fronte all’affermarsi<br />

dei socialisti, integrò la classe operaia<br />

nelle istituzioni dello stato. Mantenne il governo<br />

in posizione neutrale di fronte ai conflitti<br />

sociali. Con Giolitti umentano i diritti<br />

e le tutele dei lavoratori e delle donne e le<br />

sue riforme ebbero molto successo (statalizzazione<br />

delle ferrovie, riforma scolastica<br />

ecc.), ma non considerò la riforma tributaria<br />

e la questione meridionale.<br />

56 Risposta: A. Amerigo Vespucci, navigatore<br />

ed esploratore, è l’autore di tre<br />

lettere familiari. Nelle lettere di Machiavelli<br />

sono presenti spunti di novelle; Bandello<br />

mostrò la sua originalità nelle 186 novelle<br />

riunite nel 1554 in tre libri. Le opere più<br />

12 Scienze della Formazione primaria § Ulrico <strong>Hoepli</strong> Editore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!