15.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - Hoepli Test

Download Commenti (PDF) - Hoepli Test

Download Commenti (PDF) - Hoepli Test

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SOLUZIONI E COMMENTI DELL’OTTAVA PROVA «<br />

SOLUZIONI E COMMENTI DELL’OTTAVA PROVA<br />

1 Risposta: A. Inquestocasodobbiamo<br />

fare un’equivalenza per utilizzare la<br />

stessa unità di misura nella proporzione<br />

usuale, così 1 kg = 1000 grammi, quindi:<br />

1000 : 6 = 750 : X ! X=(6l 750)/1000, e<br />

avremo un risultato di 4,5.<br />

2 Risposta: B. Infatti 50 auto è il doppio<br />

(200%) di 25.<br />

3 Risposta: B. L’aggettivo antropico deriva<br />

dal greco anthropos (uomo) e sta<br />

aindicaretuttociòche è collegabile all’azione<br />

dell’uomo.<br />

4 Risposta: C. Calcoliamo innanzitutto<br />

l’apotema: ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

a ¼ r2 þ h2 p<br />

ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

¼ 122 þ 162 p<br />

¼<br />

! ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

p<br />

144 þ 256 ¼ 20 cm<br />

Procediamo calcolando il perimetro e la superficie<br />

della base:<br />

2p =2l p l r =24pcm Sbase = p l r 2 =144pcm La superficie laterale vale<br />

2p a 24 20<br />

Slat ¼ ¼ ¼ 240 cm<br />

2 2<br />

2<br />

sommandola a quella di base otteniamo la<br />

superficie totale:<br />

Stot = SBASE + Slat =144p =384p cm 2<br />

Infine, il volume:<br />

V ¼ Sbase<br />

3<br />

h 144<br />

¼<br />

3<br />

16<br />

¼ 768 cm 3<br />

5 Risposta: C. Laprimaèla principale,<br />

la seconda è la oggettiva e la terza la<br />

relativa.<br />

6 Risposta: A. Infatti l’equazione della<br />

sulla bisettrice del 1º e 3º quadrante è<br />

proprio y = x<br />

7 Risposta: A. Nessunuomoèuna pianta,<br />

dato che le piante non sono animali<br />

e gli uomini invece lo sono.<br />

8 Risposta: A. Se le due radure hanno<br />

aree l’una quadrupla dell’altra, le<br />

loro dimensioni lineari saranno l’una doppia<br />

dell’altra. Quindi se la radura più piccola ha<br />

un perimetro di 80 metri, la maggiore lo ha<br />

di160metri,ovvero80metripiùlungo. In<br />

80 metri di differenza si piantano 80/4 = 20<br />

alberi in più.<br />

9 Risposta: D. Il superlativo relativo si<br />

usa per esprimere il massimo grado<br />

del concetto in relazione, però, a un gruppo<br />

di persone, animali o cose che hanno la<br />

stessa qualità. Esempio:Annaèla più brava<br />

della classe. Nel caso specifico, quindi, un<br />

esempio può essere: quel vaso è il più integro<br />

di tutti.<br />

10 Risposta: D. ‘‘Urgere’’ è un verbo<br />

difettivo, che manca anche del congiuntivo<br />

passato.<br />

11 Risposta: A. La metafora è la figura<br />

retorica che richiede un trasferimento<br />

di significato e si ha quando si sostituisce al<br />

termine che normalmente occuperebbe il<br />

posto nella frase, un altro che crea immagini<br />

di forte carica espressiva. Differisce dalla<br />

similitudine per l’assenza di avverbi di paragone<br />

o locuzioni avverbiali. In genere si<br />

basa su un rapporto di somiglianza tra il<br />

termine di partenza e il termine metaforico,<br />

ma il potere comunicativo della metafora è<br />

tanto maggiore quanto più i termini di cui è<br />

composta sono lontani nel campo semantico.<br />

Nella A ‘‘al canto del gallo’’ sta per<br />

’’alba’’.<br />

12 Risposta: D. Qualsiasi numero moltiplicato<br />

per 0 si annulla.<br />

13 Risposta: D. Nessun insieme è infinito,<br />

infatti anche se grandi, come il<br />

numero degli abitanti della Terra, nessuno<br />

risulta infinito.<br />

14 Risposta: C.<br />

Poiché log 1010 = 1 D 10 l 1=10.<br />

15 Risposta: D. Se gli assenti non hanno<br />

mai ragione, hanno ovviamente sempre<br />

torto poiché ragione e torto sono due<br />

concetti mutualmente escludentisi.<br />

50 Scienze della Formazione primaria § Ulrico <strong>Hoepli</strong> Editore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!