15.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - Hoepli Test

Download Commenti (PDF) - Hoepli Test

Download Commenti (PDF) - Hoepli Test

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SOLUZIONI E COMMENTI DELLA SESTA PROVA «<br />

luta’’ è la quantità in grammi di vapore<br />

acqueo contenuto in un metro cubo d’aria,<br />

mentre l’‘‘umidità relativa’’ è il rapporto tra<br />

l’umidità assoluta che si ha in una massa<br />

d’aria a una certa temperatura e la quantità<br />

di vapore acqueo che renderebbe satura la<br />

stessa massa d’aria alla stessa temperatura.<br />

74 Risposta: A. L’omeostasi garantisce la<br />

stabilità interna delle cellule per<br />

mantenere in equilibrio le proprietà chimico-fisiche<br />

al variare delle condizioni esterne.<br />

Si basa su un meccanismo a feedback,<br />

cioè a una variazione corrisponde una risposta<br />

importante o addirittura totale. Il feedback<br />

può essere negativo quando la risposta<br />

dell’organismo è opposta allo stimolo (es.:<br />

un abbassamento della temperatura esterna<br />

provoca una reazione per innalzare la temperatura<br />

interna). Il feedback positivo si verifica<br />

quando l’organismo risponde rinforzando<br />

l’azione dello stimolo (es.: il rilascio<br />

di ossitocina durante il travaglio).<br />

75 Risposta: D. a ¼ v= t. Poiché l’unità<br />

di misura della velocità è il metro<br />

su secondo (m/s) e quella del tempo il<br />

secondo (s), l’accelerazione ha unità di misura<br />

nel sistema di misure internazionale<br />

pari a: m/s 2 .<br />

76 Risposta: D. La sintesi di mRNA a<br />

partire da un filamento di DNA stampo<br />

rappresenta il primo passaggio nel trasferimento<br />

dell’informazione dal genotipo<br />

al fenotipo e porta il codice genetico per la<br />

sintesi delle proteine Nel codice genetico, la<br />

sequenza di RNA si compone di gruppi li-<br />

neari di tre basi ciascuno, chiamato codone<br />

che codifica per uno specifico amminoacido.<br />

Le basi dell’RNA sono quattro: adenina,<br />

guanina, citosina e uracile (nel DNA l’uracile<br />

è sostituito dalla timina). Esistono quindi<br />

4 3 = 64 codoni possibili.<br />

77 Risposta: B. LoZIPèun formato di<br />

compressione dei dati molto diffuso.<br />

Essendo un formato senza perdita di informazioni<br />

(lossless), viene spesso utilizzato<br />

per inviare programmi o file che non possono<br />

essere modificati dal processo di compressione.<br />

78 Risposta: C. Lebranchiesonol’organo<br />

di respirazione tipico dei pesci e<br />

di alcuni animali terrestri quali molluschi,<br />

anellidi e artropodi.<br />

p ffiffiffi<br />

79 Risposta: D. cos45º= 2=2.<br />

Inoltre dalle formule degli angoli associati<br />

relativi al secondo quadrante:<br />

cos( – )=–cos p ffiffi ! cos( –45º)=<br />

=–cos45º= 2=2.<br />

Quindi: cos45º + cos135º = 0.<br />

80 Risposta: D. L’equazione<br />

x(2x + y –1)=0èscomponibile in:<br />

x =0e2x + y –1=0.<br />

x = 0 rappresenta l’equazione dell’asse delle<br />

ordinate ed è quindi una retta; 2x +y –1=0<br />

diventa: y =–2x +1 che rappresenta l’equazione<br />

di una retta con intercetta pari a 1 e<br />

coefficiente angolare pari a – 2. Il luogo dei<br />

punti che soddisfano la relazione è quindi<br />

determinato da una coppia di rette.<br />

42 Scienze della Formazione primaria § Ulrico <strong>Hoepli</strong> Editore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!