15.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - Hoepli Test

Download Commenti (PDF) - Hoepli Test

Download Commenti (PDF) - Hoepli Test

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SOLUZIONI E COMMENTI DELLA QUARTA PROVA «<br />

biamo la zona abissale che raggiunge circa<br />

seimila metri e alla fine la zona adale, oltre<br />

i semila metri di profondità, (esempio: la<br />

fossa delle Marianne nell’Oceano Pacifico).<br />

77 Risposta: C. Il gradiente geotermico<br />

corrisponde all’aumento, in ºC, della<br />

temperatura ogni 100 metri di profondità,<br />

circa 2-3 ºC ogni 100 metri variando da<br />

località a località. Estrapolando il gradiente<br />

geotermico si otterrebero: 70 000 ºC alla<br />

base del mantello e 160 000 ºC al centro<br />

della Terra. Questo provocherebbe una fusione<br />

quasi totale della Terra. Dalla sismologia<br />

sappiamo che le vibrazioni elastiche<br />

trasversali (onde S) nei solidi, si propagano<br />

attraverso tutto il mantello che quindi è allo<br />

stato solido. Le stime più recenti danno:<br />

3700 ºC per il limite nucleo mantello e circa<br />

4500 ºC per il centro della Terra.<br />

78 Risposta: D. Sostanza che avvolge e<br />

protegge gli assoni nei vertebrati e<br />

alcuni invertebrati. Facilita la trasmissione<br />

dell’impulso nervoso attraverso un processo<br />

‘‘saltatorio’’ ed è costituita da strati di<br />

membrana che derivano dalle cellule di<br />

Schwann.<br />

79 Risposta: D. La funzione possiede un<br />

andamento particolare nell’origine,<br />

che non la fa assimilare a nessuna conica.<br />

Se il termine y 3 fosse di secondo grado,<br />

avremmo un’iperbole.<br />

80 Risposta: A. Il DNA (acido desossiribonucleico)<br />

è formato da due filamenti<br />

avvolti a spirale; la sequenza di basi<br />

azotate (adenina, guanina, citosina e timina)<br />

determina il codice genetico di un individuo.<br />

I glucidi sono carboidrati, molecole<br />

organiche formate da C, H, O. I lipidi sono<br />

i grassi, aventi struttira chimica base formata<br />

prevalentemente da C e H; le proteine<br />

sono formate da sequenze di amminoacidi<br />

legate tra loro attraverso legami peptidici.<br />

L’RNA interviene nella sintesi proteica.<br />

28 Scienze della Formazione primaria § Ulrico <strong>Hoepli</strong> Editore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!