15.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - Hoepli Test

Download Commenti (PDF) - Hoepli Test

Download Commenti (PDF) - Hoepli Test

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SOLUZIONIECOMMENTIDELLAQUINTAPROVA«<br />

una dilalia, vale a dire con entrambe le<br />

varietà linguistiche impiegate e impiegabili<br />

nella conversazione quotidiana e con uno<br />

spazio relativamente ampio di sovrapposizione,<br />

aspetto che è evidentemente propriamente<br />

sociolinguistico.<br />

16 Risposta: D. L’area del rombo si ottiene<br />

moltiplicando tra loro le due<br />

diagonali e dividendo il risultato per 2. In<br />

questo caso abbiamo (18 l 4)/2 = 36 cm 2 .<br />

17 Risposta: C. La preposizione è, in<br />

grammatica, una parte invariabile del<br />

discorso che serve a creare un legame fra le<br />

parole e le frasi. Se uniscono due parole<br />

servono a introduzione dei complementi. Si<br />

distinguono in preposizioni semplici: di, a,<br />

da, in, con, su, per, tra, fra e articolate<br />

(unite agli articoli determinativi): allo, sullo,<br />

degli, negli, ecc. Non tutte le combinazioni<br />

tra preposizione e articolo sono ammesse.<br />

18 Risposta: D. Il ‘‘petunia’’ non è un<br />

colore, al contrario del ‘‘ciclamino’’<br />

che è una varietà vivace di rosa.<br />

19 Risposta: C. Affrancare significa liberare<br />

dalla schiavitù o dalla servitù.<br />

Asservire, al contrario, significa assoggettare,<br />

conquistare, dominare e schiavizzare.<br />

20 Risposta: D. In realtà è sufficiente<br />

calcolare le combinazioni realizzabili<br />

su tre posizioni, con le due lettere. Infatti<br />

dovendo essere palindroma è necessario che<br />

metà parola sia uguale all’altra metà, e di<br />

conseguenza le sei posizioni si riducono a 3.<br />

Le combinazioni possibili risultano essere 2<br />

l 2 l 2=8.<br />

21 Risposta: C. Le altre risposte, ancorché<br />

di uso comune, sono errate.<br />

22 Risposta: B. Infatti (–8 + 16)/2 = 4.<br />

23 Risposta: D. Negare che tutti i torinesi<br />

amino il cioccolato non significa<br />

che tutti lo odino; significa che non tutti lo<br />

amano, ovvero che esiste almeno un torinese<br />

che non lo ama.<br />

24 Risposta: B. Le sedie invendute sono<br />

48 su 64 ovvero i 3/4 ovvero il 75%.<br />

25 Risposta: B. I casi favorevoli sono 3, i<br />

casi totali 40: la probabilità è 3/40.<br />

26 Risposta: C. A ogni numero partendo<br />

da 0 si addiziona in progressione +2,<br />

+4, +6, +8, +10.<br />

27 Risposta: B. La classificazione delle<br />

parole italiane, rispetto alla posizione<br />

dell’accento tonico, si distingue in parole<br />

piane, con accento sulla penultima sillaba,<br />

per esempio: lìbro, piède, giornàle, tavolìno;<br />

quelle sdrucciole, con l’accento sulla terzultima<br />

sillaba. Dopo le piane sono le più frequenti<br />

nel vocabolario italiano: antipàtico,<br />

càntano. Le parole con l’accento sull’ultima<br />

sillaba sono le parole tronche e devono segnalare<br />

l’accento grafico: caffè, città, lunedì.<br />

Con elisione si intende invece la caduta<br />

di una vocale finale non accentata davanti a<br />

una parola che inizia per vocale. È indicata<br />

con l’apostrofo.<br />

28 Risposta: C. In linguistica e in grammatica,<br />

il pronome o sostituente (dal<br />

latino pronome, ‘‘al posto del nome’’) è una<br />

parte del discorso che si usa per sostituire<br />

una parte del testo precedente (anafora) o<br />

successivo (catafora) oppure per riferirsi a<br />

un elemento del contesto in cui si svolge il<br />

discorso (funzione deittica).<br />

29 Risposta: A. Nelle parole tronche polisillabiche<br />

(es. bensì, orsùecc.) e nei<br />

monosillabi contenenti due grafemi vocalici<br />

(es. ciò, già,giù,più,può, ecc.); nei monosillabi<br />

tonici che hanno degli omografi atoni:<br />

è (verbo essere) diverso da e (congiunzione<br />

copulativa); dà (verbo dare) diverso<br />

da da (preposizione semplice); dì (sostantivo)<br />

diverso da di (preposizione semplice); là<br />

(avverbio di luogo) diverso da la (articolo e<br />

pronome personale); lì (avverbio di luogo)<br />

diverso da li (pronome personale atono).<br />

30 Risposta: A. La frase ‘‘Tutti i sabati<br />

vado in pizzeria e poi al cinema’’<br />

indica che ogni sabato io faccia entrambe<br />

le azioni; ma poiché è falsa, risulta possibile<br />

che qualche sabato io possa non andare o in<br />

pizzeria o al cinema.<br />

31 Risposta: D. Iperbolico: Dal latino<br />

hyperbolicu(m), a sua volta dal greco<br />

hyperbolikós, che costituisce un’iperbole o<br />

30 Scienze della Formazione primaria § Ulrico <strong>Hoepli</strong> Editore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!