15.06.2013 Views

Volume dello Studio - Provincia di Venezia

Volume dello Studio - Provincia di Venezia

Volume dello Studio - Provincia di Venezia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• Torcello<br />

+22 minuti<br />

• Isola della Salina (S. Felice)<br />

+1 ora e 30 minuti<br />

I tempi negativi in<strong>di</strong>cano anticipi rispetto al bacino<br />

<strong>di</strong> S. Marco; quelli positivi in<strong>di</strong>cano ritardo.<br />

Tra il 1923 e il 1996 l’altezza massima <strong>di</strong> marea<br />

registrata alla Punta della Salute è <strong>di</strong> +1,94 m (4<br />

novembre 1966); quella minima è <strong>di</strong> –1,21 m (14<br />

febbraio 1934). L’escursione massima <strong>di</strong> marea<br />

registrata è stata quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> 3,15 m. L’ampiezza<br />

massima <strong>di</strong> marea dalla alta alla bassa è stata registrata<br />

il 28 gennaio 1948 e il 28 <strong>di</strong>cembre 1970<br />

(1,63 m); viceversa, la massima ampiezza dalla<br />

bassa alla alta marea è stata registrata il 23 e 24<br />

febbraio 1928 e il 25 gennaio 1966 (1,46 m).<br />

14.2 Subsidenza<br />

Nell’area veneziana è presente una subsidenza<br />

naturale dovuta principalmente al consolidamento<br />

dei se<strong>di</strong>menti fini <strong>di</strong> recente deposito; in<br />

misura decisamente inferiore contribuiscono le<br />

deformazioni tettoniche del substrato.<br />

La subsidenza del bacino lagunare e dei territori<br />

circostanti si è esplicata in modo <strong>di</strong>fferenziale<br />

nel tempo e nello spazio, in relazione ai <strong>di</strong>versi<br />

eventi deposizionali succedutesi, ai complessi fenomeni<br />

<strong>di</strong> collasso dei se<strong>di</strong>menti fini avvenuti con<br />

la sostituzione delle originarie acque interstiziali<br />

dulcicole con quelle saline e, in tempi più recenti,<br />

con l’intervento antropico.<br />

La subsidenza <strong>di</strong> <strong>Venezia</strong>, pur essendo attiva<br />

da sempre nel territorio, è <strong>di</strong>ventato uno dei più<br />

gravi problemi ambientali dagli anni cinquanta,<br />

in concomitanza al ripetersi anomalo <strong>di</strong> eventi <strong>di</strong><br />

acqua alta. Era chiaro, come peraltro suggerito<br />

dalla casistica mon<strong>di</strong>ale, che la causa prima del fenomeno<br />

era <strong>di</strong> origine antropica: l’abbassamento<br />

naturale aveva avuto un impulso notevole a causa<br />

dell’estrazione intensiva <strong>di</strong> acque sotterranee.<br />

Dagli stu<strong>di</strong> consultati 31 emerge che il tasso<br />

31 La pubblicazione maggiormente utilizzata in questa sede<br />

è: BASSAN V., CARBOGNIN L., D’AMBROSI F., GOBBO<br />

L., RIZZETTO C., SCHIAVON E., SCORTEGAGNA U.,<br />

TOSI L., VITTURI A., ZANGHERI P. - «Problematiche<br />

98<br />

me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> abbassamento naturale è stato calcolato<br />

per <strong>Venezia</strong> ed il suo entroterra pari a 0,4 mm/<br />

anno (Gatto e Carbognin, 1981). Questo processo<br />

naturale è stato accelerato dallo sfruttamento<br />

delle acque artesiane iniziato dal 1930, <strong>di</strong>venuto<br />

intensivo dagli inizi degli anni cinquanta e terminato<br />

con gli anni settanta.<br />

I sei acquiferi progressivamente emunti subirono<br />

le massime depressurizzazioni a partire dagli<br />

anni cinquanta ed alla fine degli anni sessanta il<br />

calo piezometrico me<strong>di</strong>o fu <strong>di</strong> circa 2 atmosfere.<br />

Il cono <strong>di</strong> depressione aveva il suo apice nell’area<br />

industriale e coinvolgeva asimmetricamente il<br />

centro storico.<br />

La depressurizzazione indotta negli acquiferi<br />

accelerò il naturale processo <strong>di</strong> consolidazione<br />

dei <strong>di</strong>aframmi argillosi provocando quin<strong>di</strong> una<br />

subsidenza che raggiunse i valori massimi a<br />

Marghera ma che fu altrettanto grave a <strong>Venezia</strong><br />

malgrado i minori cali piezometrici qui registrati<br />

(CARBOGNIN et al., 1981).<br />

In sintesi dal 1952 (livellazione <strong>di</strong> riferimento)<br />

al 1970 il suolo risultava me<strong>di</strong>amente abbassato<br />

<strong>di</strong> 14 cm a Marghera e <strong>di</strong> oltre 10 cm a <strong>Venezia</strong>.<br />

Questo abbassamento, modesto in valore assoluto,<br />

causò però notevoli preoccupazioni data la già<br />

precaria altimetria della città lagunare sul livello<br />

del mare.<br />

Dopo il 1970 iniziò una fase <strong>di</strong> regolamentazione<br />

e <strong>di</strong>versificazione degli approvvigionamenti<br />

idrici. La ripresa piezometrica fu generale e<br />

relativamente rapida. Parallelamente alla ripressurizzazione<br />

delle falde la subsidenza rallentò<br />

progressivamente fino ad annullarsi (livellazione<br />

del 1973) e nel 1975 si registrò un esiguo ma<br />

significativo recupero altimetrico che nel centro<br />

storico fu <strong>di</strong> circa 2 cm. Questo fenomeno,<br />

denominato rebound, dell’or<strong>di</strong>ne del 20% della<br />

deformazione totale subita dal sistema, rappresenta<br />

la risposta elastica dei se<strong>di</strong>menti fini ripressurizzati.<br />

Nel 1993, nell’ambito del “Progetto Sistema<br />

Lagunare <strong>Venezia</strong>no” è stata condotta una livel-<br />

geoambientali del territorio veneziano» - nell’ambito del<br />

congresso Geologia delle Gran<strong>di</strong> Aree Urbane - Bologna<br />

1997; essa contiene una sintesi dei numerosi stu<strong>di</strong> esistenti in<br />

bibliografia.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!