16.06.2013 Views

Scarica l'e-book - Dedicato a Mola

Scarica l'e-book - Dedicato a Mola

Scarica l'e-book - Dedicato a Mola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La moglie Francesca, detta Checchina, era debole di fisico e di carattere.<br />

Da loro nacque un’unica figlia Angela.<br />

Sappiamo che la famiglia visse a palazzo Vitulli nella città vecchia fino al 1888, anno del<br />

matrimonio della figlia con Francesco Introna; si trasferirono quindi a Palazzo Introna lasciando la<br />

vecchia casa “palazziata”. Questa casa è ancora nei ricordi dei parenti più anziani, con le “volte<br />

dipinte e le porte dorate”. La necessità di ingenti e quindi costosi lavori di restauro spinse gli ultimi<br />

Vitulli a trasferirsi, quindi a vendere il palazzo negli anni attorno al 1930. Negli anni attorno al 1960<br />

il palazzo fu demolito e al suo posto fu edificato un moderno condominio. Devo ancora citare il<br />

verso foscoliano circa “l’alterna onnipotenza delle umane sorti”…..<br />

Del palazzo Vitulli sono rimaste in famiglia solo dei servizi di bicchieri e tazze con lo stemma<br />

inciso e lo stemma di famiglia in marmo che sovrastava il portone. Quest’ultimo pezzo è stato da<br />

me recuperato nel 1996 e se ne parlerà nel capitolo sulle tracce lasciate a <strong>Mola</strong> dai Vitulli.<br />

Nel 1912 morirono i due coniugi, prima Checchina, poi dopo pochi mesi Peppino, quest’ultimo<br />

per una polmonite.<br />

LA PARENTELA CON OLGA NARDULLI<br />

Sia qui permessa una notazione sui legami di parentela, nati dal matrimonio di Peppino Vitulli<br />

con una Donnangelo, con la mitica Olga Nardulli, donna bella e interessante, che fu tanto amica<br />

delle sorelle Introna.<br />

Elisabetta Buttaro, nonna della nostra nonna Angelina, aveva una sorella di nome Concetta.<br />

Questa si sposò con un Fanizza; dalla coppia nacquero diverse figlie (molto amiche della nonna<br />

Angelina) tra cui Mariannina; questa si sposò con un Nardulli ed ebbero i figli Olga e Ugo.<br />

Ricordiamo qui che Ugo sposò Valeria Rosa e da essi nacquero Nico, Peppino, Gianni e Caterina.<br />

Olga non si sposò, ma sembra certa la sua relazione con il Ministro Araldo Di Crollalanza negli anni<br />

del fascismo.<br />

LA PARENTELA CON I L’ABBATE E I PASCALE DI CONVERSANO<br />

Dall’albero genealogico dei discendenti di Angela Vitulli (pag 21) vediamo che due sorelle Introna,<br />

Grazia e Teresa, si sposano rispettivamente con Vincenzo Pascale e Gennaro L’Abbate, che fin da<br />

ragazzo mi era noto come il “famoso Zio Gennaro di Conversano”.<br />

Con i L’Abbate siamo parenti anche attraverso i d’Aprile; infatti una sorella di Angela d’Aprile si<br />

sposò con Francesco L’Abbate da cui nacque tra gli altri proprio Zio Gennaro.<br />

La coppia Grazia Introna e Vincenzo Pascale ebbe come figlia, tra gli altri, Teresa; questa si sposò<br />

con uno dei figli della coppia Teresa e Gennaro L’Abbate, Ciccillo, quindi suo cugino.<br />

Da Teresa e Ciccillo L’Abbate, il farmacista, nascono Gennaro, Vincenzo ed Elisabetta, con i quali<br />

in gioventù ci si frequentava con appuntamenti estivi sulla spiaggia di Cozze, detta “Callarena”.<br />

Teresa Introna e Gennaro L’Abbate ebbero altri figli: Angiolino che si sposò con Amina (figli<br />

Teresa, Gennaro, Nicola), Pierino che si sposò con Rosaria Contento, Mario che si sposò sempre<br />

con Rosaria Contento, dopo che questa diventò vedova di Pierino, avendo una figlia Maria Teresa.<br />

Da Grazia Introna e Vincenzo Pascale nacquero anche Elena che si sposò con Biagio Accolti Gil,<br />

Andrea che si sposò con Lia (figli Grazia e Carmen), più altri figli che non ebbero discendenza.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!