16.06.2013 Views

Scarica l'e-book - Dedicato a Mola

Scarica l'e-book - Dedicato a Mola

Scarica l'e-book - Dedicato a Mola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

di <strong>Mola</strong>. Questa via ha avuto diversi nomi nel tempo: strada della Piazza nella ipotesi di<br />

ricostruzione toponomastica di G. Berlingerio (7), via della Chiesa nel censimento fatto nel 1810<br />

(5) (Palazzo Vitulli era al numero 46), attualmente è denominata via Vittorio Veneto.<br />

Nel suo libro (7) G. Berlingerio in merito ai Vitulli (pag 455) riporta che era “antica e ricca<br />

famiglia presente a <strong>Mola</strong> già dal secolo XVI, il cui palazzo sito in via V. Veneto è stato abbattuto<br />

negli anni intorno al 1960; frammenti dell’antico portale sono sparsi nel parco giochi di<br />

Portecchia”; è proprio vero il verso famoso che parla dell’”alterna onnipotenza delle umane sorti”.<br />

Sempre G. Berlingerio (7) riporta che “di questa famiglia non si conoscono con precisione le<br />

origini e l’anno di concessione dello stemma, di certo si sa che già nella prima metà del secolo<br />

XVII abitava in casa palazzata ed aveva un altare patronale con stemma e lapide nella Chiesa della<br />

Maddalena (primo altare a sinistra per chi entra)”.<br />

Alla luce dei manoscritti riguardanti la famiglia Vitulli, ritrovati dal cugino Maurizio Modugno<br />

nella Biblioteca de Gemmis di Bari, e di cui si parlerà in dettaglio nel capitolo 6, possiamo dire che<br />

le origini della famiglia Vitulli non sono dimostrabili tramite documenti conservati e tramandati<br />

sino al secolo XVII, a causa dell’incendio del Palazzo avvenuto nel 1647 ad opera del popolo<br />

molese, che nell’occasione uccise il capofamiglia Giovanni Vitulli. Questa difficoltà nella<br />

produzione di documenti la ritroveremo nel 1782, quando i Vitulli furono invitati dal re di Napoli a<br />

dimostrare l’appartenenza a un ceto elevato e nobile, tale da giustificare la concessione della<br />

Commenda di Giustizia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, la maggiore<br />

onorificenza cavalleresca dell’allora Regno di Napoli, poi regno delle due Sicilie.<br />

Si informa che molte delle note storiche che seguono sono tratte dal manoscritto del 1782 relativo<br />

alla indagine sulla famiglia Vitulli eseguito dal Conte di Bitonto de Ildaris per conto dei delegati<br />

napoletani del S.M.O. Costantiniano cavalieri Francesco Blanco e Caparelli. Manoscritto C

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!