16.06.2013 Views

Scarica l'e-book - Dedicato a Mola

Scarica l'e-book - Dedicato a Mola

Scarica l'e-book - Dedicato a Mola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La Commenda di Giustizia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio fu concessa,<br />

come abbiamo visto, nel 1783 al nostro antenato Donato Antonio Vitulli.<br />

Riporto in questo capitolo alcune notizie sintetiche su questo Ordine Cavalleresco, notizie tratte<br />

da siti Internet riguardanti il Regno delle Due Sicilie.<br />

In particolare ho attinto al sito www.viennasullago.it/smo.html Vienna sul lago è la<br />

denominazione del Gran Ballo delle Debuttanti che si è tenuto a Stresa, sul lago Maggiore, il 18<br />

novembre 2000, organizzato appunto dagli attuali Cavalieri dell’Ordine Costantiniano.<br />

NOTE STORICHE<br />

La storia di San Giorgio è avvolta nella leggenda. Era un cristiano nativo dell’Asia Minore, visse<br />

intorno al 270 d.C., divenne ufficiale dell’Esercito Imperiale e sotto Diocleziano ebbe il martirio.<br />

Attraverso i secoli l’iconografia ortodossa lo dipinge nell’atto di uccidere un drago e nel<br />

medioevo era conosciuto come il Patrono dei Cavalieri.<br />

Nel 312, alcuni anni dopo il martirio di Giorgio, l’imperatore Costantino “il Grande”, alla vigilia<br />

della vittoriosa battaglia di Ponte Milvio, ebbe una visione della croce e delle parole (latine) “in<br />

hoc signo vinces”. Costantino allora ordinò di combattere con un vessillo riportante il<br />

monogramma greco XP (per Cristos) e sconfisse Massenzio, così i cristiani cessarono di essere<br />

perseguitati da Roma.<br />

La croce dell’Ordine Costantiniano è una Croce Greca Fiorente di un intenso rosso cremisi a cui<br />

è sovrapposto il monogramma XP in oro. Alla fine di ogni braccio vi è una delle lettere I, H, S,<br />

V, che rappresentano il motto “In Hoc Signo Vinces”. La decorazione è sospesa da un nastro blu<br />

celeste.<br />

Il fondatore leggendario dell’Ordine Costantiniano è Isacco II Angelo Comneno, imperatore<br />

romano d’oriente del dodicesimo secolo.<br />

L’odierno Ordine Costantiniano di San Giorgio è stato identificato come istituzione dinastica fin<br />

dal 1698, quando l’ultimo pretendente Comneno lo ha ceduto a Francesco Farnese, Duca di Parma,<br />

Piacenza e Castro.<br />

Nel 1732 l’Ordine è passato per diritto dinastico al principe Carlo di Borbone, figlio di re Filippo<br />

V di Spagna e della sua seconda moglie Elisabetta Farnese.<br />

Nel 1734 Carlo di Borbone divenne Re di Napoli, dopo che per secoli la città era stata governata<br />

da viceré, spesso stranieri. Il palazzo reale e l’attuale teatro San Carlo testimoniano dello sviluppo<br />

dato alla città di Napoli.<br />

Carlo nel 1735 fu incoronato a Palermo anche come Re di Sicilia, cosicché il suo successore, il<br />

figlio Ferdinando I divenne Gran Maestro dell’Ordine Costantiniano. Ferdinando I dal 1816 fu<br />

chiamato Re delle Due Sicilie; regnò fino al 1825.<br />

L’Ordine fu conferito al Regno delle Due Sicilie fino al 1861, quando le forze del Re Francesco II<br />

furono sconfitte dagli invasori Savoia e il Regno annesso al Regno di Italia.<br />

Come prerogativa riconosciuta dalla legge internazionale, un ordine dinastico cavalleresco non è<br />

assegnato al territorio nazionale, né alla presidenza di uno stato sovrano, ma è attribuito alla persona

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!