18.06.2013 Views

Assemblea Internazionale 2011 DISCORSI - Rotary International

Assemblea Internazionale 2011 DISCORSI - Rotary International

Assemblea Internazionale 2011 DISCORSI - Rotary International

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ma questo progetto è solo uno dei tanti svolti con successo dal <strong>Rotary</strong> nel settore dell’acqua<br />

e degli impianti sanitari. Alcuni esempi:<br />

• I Rotariani di Nairobi, sostenuti da un <strong>Rotary</strong> club di Denver e dalla Fondazione<br />

<strong>Rotary</strong>, hanno aiutato i residenti di un bassofondo a costruire degli impianti igienici,<br />

tra cui WC, docce e un’area per il bagno dei bambini più piccoli. I Rotariani hanno<br />

aiutato i residenti a formare una commissione organizzativa e a nominare i propri<br />

leader, hanno spiegato loro i criteri di gestione del progetto e hanno interceduto<br />

presso le autorità locali per ottenere l’allacciamento all’impianto fognario.<br />

• Nel Ghana settentrionale il <strong>Rotary</strong> Club Tamale, con l’appoggio della Fondazione<br />

<strong>Rotary</strong>, del Carter Center e di alcuni <strong>Rotary</strong> club del New Hampshire, ha avviato un<br />

programma per l’eradicazione del verme della Guinea, o dracunculiasi. Il progetto<br />

ha contribuito a sconfiggere nella zona questa malattia debilitante.<br />

• La comunità di Lopko, in Benin, deve il proprio impianto idrico e sanitario<br />

all’iniziativa di alcuni Rotariani di Cotonou, con l’aiuto della Fondazione <strong>Rotary</strong> e del<br />

<strong>Rotary</strong> club italiano Bitonto Terre dell’olio.<br />

• I <strong>Rotary</strong> Club Ashmore (Australia) e Charoen Nakorn (Tailandia) hanno installato<br />

impianti di filtraggio in tredici scuole nella periferia di Bangkok. Anche in questo<br />

caso la Fondazione <strong>Rotary</strong> ha funto da “collante”, riunendo diversi club in una<br />

comune missione umanitaria.<br />

• I Rotariani del Distretto indiano 3150 hanno riportato la pace a una comunità che<br />

da anni si contendeva le scarse risorse idriche. In collaborazione con le autorità<br />

locali, i Rotariani hanno costruito un impianto irriguo per portare l’acqua a 300 acri<br />

di terreno coltivabile. Costato 80.000 dollari, il progetto ha beneficiato 100 famiglie.<br />

La pace è ritornata nella regione grazie all’impegno dei soci e al sostegno della<br />

Fondazione <strong>Rotary</strong>.<br />

Ma c’è ancora molto da fare. L’acqua, come ha detto Kofi Annan, è un diritto umano fondamentale.<br />

Questo diritto è stato incluso tra gli Obiettivi di sviluppo del millennio, uno dei<br />

quali si prefigge di “ridurre della metà la percentuale di popolazione senza un accesso sostenibile<br />

all’acqua potabile e agli impianti igienici di base”. E la sua importanza è stata confermata<br />

da un recente voto delle Nazioni Unite.<br />

Questa è una delle sfide maggiori per il mondo. In Etiopia, per esempio, solo il 74% della<br />

popolazione ha accesso all’acqua potabile. In India, 580 milioni di persone vivono senza<br />

impianti sanitari e 141 milioni non hanno accesso all’acqua sicura. Senza questi due elementi<br />

fondamentali il progresso umano resta un’utopia.<br />

Il Piano di visione futura della Fondazione <strong>Rotary</strong>, spostando l’attenzione da progetti a<br />

breve termine ad attività più impegnative e a lungo termine, costituisce il primo passo per<br />

consentire al <strong>Rotary</strong> di realizzare obiettivi umanitari di grande impatto. Le sei aree di intervento<br />

del piano dipendono interamente dai progressi ottenuti nel settore dell’acqua e degli<br />

impianti sanitari – senza i quali non è possibile realizzare nulla.<br />

Si tratta di un’equazione elementare: senza acqua potabile e senza impianti sanitari la salute<br />

delle madri e dei bambini resterà un obiettivo irrealizzabile. I bambini non potranno<br />

ricevere l’istruzione primaria a cui hanno diritto se le donne, e le bambine, saranno costrette<br />

a passare infinite ore a trasportare l’acqua. Non si svilupperanno attività economiche se<br />

la popolazione non avrà il tempo e le energie da dedicarvi. E la pace e l’armonia saranno<br />

compromesse se non sarà data a tutti la possibilità di usufruire di alcune risorse fondamentali.<br />

Ben l’80 percento della popolazione mondiale non ha accesso a fonti d’acqua sicure.<br />

Come possiamo sperare di portare la pace nel mondo senza accesso all’acqua?<br />

Io invito voi, governatori eletti, e i vostri club a farvi guidare dal Piano di visione futura verso<br />

un modo di pensare e di agire più grande, migliore e più incisivo. L’obiettivo di portare<br />

16 Discorsi <strong>Assemblea</strong> <strong>Internazionale</strong> <strong>2011</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!