18.06.2013 Views

Assemblea Internazionale 2011 DISCORSI - Rotary International

Assemblea Internazionale 2011 DISCORSI - Rotary International

Assemblea Internazionale 2011 DISCORSI - Rotary International

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Come governatori distrettuali quest’anno dovrete dedicare gran parte del vostro tempo al<br />

<strong>Rotary</strong>. Cercate di trovare un equilibrio. Il <strong>Rotary</strong> deve essere una delle vostre priorità ma<br />

non pensate al <strong>Rotary</strong> come a un impegno professionale. Nel <strong>Rotary</strong> esiste questo doppio<br />

rischio: quello di non dedicare nemmeno un istante al <strong>Rotary</strong> e quello di diventare Rotariani<br />

a tempo pieno.<br />

Il leader deve far leva sull’eccellenza e sull’integrità professionale.<br />

Vi troverete a dover scegliere tra la strada giusta e quella sbagliata. La prima è quella della<br />

generosità, della condivisione, dell’amore; la seconda è quella dell’egoismo, dello sfruttamento,<br />

dell’invidia. Tenete sempre presente che sono le scelte a formare l’individuo. L’eccellenza<br />

professionale, la soddisfazione, l’autorealizzazione si raggiungono con la dignità<br />

del lavoro e la trasparenza. Spesso mi viene chiesto se la leadership è una qualità innata<br />

oppure acquisita. Non saprei rispondere. Ma posso dire con certezza che la leadership è un<br />

insieme di principi – il dinamismo, il coraggio, la creatività e l’integrità – che portiamo dentro<br />

di noi. Questi valori sono già in noi, a livelli diversi, ma devono essere portati alla luce.<br />

Con l’introspezione, lo studio, la disciplina si trasformano nelle qualità di un leader: saper<br />

influire sulla vita degli altri, dedicarsi agli altri, guidarli, dare l’esempio.<br />

Gandhi era un giovane timido, Lincoln era un avvocato come ce ne sono molti, Madre Teresa<br />

era una semplice suora. La loro capacità di leadership è emersa quando si sono trovati<br />

davanti a una causa che ha fatto scattare la scintilla che avevano già dentro di sé. Invece di<br />

tirarsi indietro hanno trovato la forza interiore con cui stabilire i loro obiettivi e realizzarli.<br />

Il vero leader non si mette in competizione con gli altri ma con se stesso. Riconoscendo<br />

questa forza interiore Edmund Hillary, il primo a raggiungere la vetta dell’Everest, ha detto:<br />

“Non conquistiamo la montagna, conquistiamo noi stessi”.<br />

L’anno del vostro mandato potrà essere per voi un’occasione di cambiamento – le occasioni<br />

si presentano spesso in punta di piedi, quindi dovrete tenere gli occhi aperti. La vostra<br />

leadership comunque non terminerà alla fine dell’anno, ma continuerà per tutta la vita. I<br />

leader sono persone che continuano ad apprendere; accettare questo incarico vuole anche<br />

dire:<br />

• uscire dalle proprie abitudini;<br />

• valutare con onestà successi e insuccessi;<br />

• tenersi informati e cercare attivamente nuove idee;<br />

• imparare ad ascoltare;<br />

• affrontare la vita con una mentalità aperta.<br />

Permettetemi di elencarvi alcune caratteristiche della leadership che mi hanno insegnato<br />

molto e che non si trovano nei libri di testo:<br />

• Flessibilità. Vi ho esortato a essere forti, ma il filosofo Lao Tzu ha definito questa<br />

forza in un modo molto particolare, dicendo (e questa è una parafrasi): preferisco<br />

la forza che viene dall’essere flessibili ed elastici, piuttosto che non sgretolarmi per<br />

essere stato rigido e inflessibile. Sì, amici, tutte le cose, compresi gli alberi e gli steli<br />

d’erba, sono flessibili quando sono in vita mentre diventano secche e fragili quando<br />

muoiono. Le cose rigide si spezzano, mentre quelle elastiche sopravvivono.<br />

• Fermezza. La flessibilità è importante, ma non dovete scendere a compromessi<br />

sui vostri valori e principi, e sugli ideali dell’organizzazione che avete scelto di<br />

rappresentare. Abbiate il coraggio di parlare contro il male. Se non lo fate, sarete<br />

visti come complici del male. L’integrità, l’onestà, la dignità, la sincerità non<br />

scendono a compromessi. Ricordate, le cose anche preziose hanno un valore<br />

limitato, mentre i valori sono inestimabili.<br />

40 Discorsi <strong>Assemblea</strong> <strong>Internazionale</strong> <strong>2011</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!