19.06.2013 Views

Il Salvagente n° 11 - Modenacinquestelle.it

Il Salvagente n° 11 - Modenacinquestelle.it

Il Salvagente n° 11 - Modenacinquestelle.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

a<br />

<strong>Il</strong> <strong>Salvagente</strong> 17-24 marzo 20<strong>11</strong><br />

con sedie e sdraio e in molti non<br />

abbandonano la posizione neppure<br />

per andare a dormire. Amb<strong>it</strong>issima<br />

e gratu<strong>it</strong>a la Tribuna dei poveri,<br />

la scalinata ad anf<strong>it</strong>eatro sul<br />

lungofiume da dove tutte le processioni<br />

passano. Emozionante,<br />

mil<strong>it</strong>arismo a parte, quando uno<br />

squadrone di 100 appartenenti alla<br />

Legione straniera spagnola<br />

trasporta fuori dalla chiesa in cui<br />

è custod<strong>it</strong>o il grande e cupo<br />

Crocifisso del Cristo de Mena e,<br />

quasi fosse una piuma, lo solleva<br />

verso il cielo con un braccio cantando<br />

il celebre e temuto inno “Soy<br />

el novio de la muerte”, “Sono lo<br />

sposo della morte”.<br />

A conclusione, da vis<strong>it</strong>are il Museo<br />

della Semana Santa, nell’antico<br />

Ospedale di San Rafael (Calle Muro<br />

da San Juliàn 2), l’unico destina-<br />

LA CAPITALE SPAGNOLA NON SI ARRENDE AI COLPI DELLA CRISI<br />

mobilistico, circa 150mila veicoli al giorno, per essere attraversata<br />

dal raccordo autostradale M30. Sotterrato il percorso autostradale<br />

in una galleria lunga circa 8 km (e costata l’80% dell’intero<br />

finanziamento), realizzati 42 km di sentieri pedonali,<br />

numerose piste ciclabili e zone di riposo e gioco, messe<br />

a dimora 9mila piante, tra pini della Sierra, ulivi e alberi da<br />

frutta, il progetto dello studio di arch<strong>it</strong>ettura Burgos&Garrido<br />

a primavera rest<strong>it</strong>uisce ai madrileni una nuova area verde<br />

di 120 ettari, che si collega alle ancor più vaste distese alberate<br />

della Casa de Campo, un tempo riserva di caccia reale,<br />

poi immenso parco di svago c<strong>it</strong>tadino. E riqualifica l’urbanizzazione<br />

del quartiere con nuovi usi e perfino una spiaggia,<br />

oltre a fare del fiume una porta naturale verso la Sierra,<br />

la regione montagnosa intorno alla c<strong>it</strong>tà.<br />

ScelteViaggi<br />

L’ard<strong>it</strong>o piano in atto<br />

lungo il Manzanares<br />

to a mostrare l’evoluzione di una<br />

manifestazione che rispecchia<br />

l’anima dell’Andalusia.<br />

Mer<strong>it</strong>ano una deviazione le<br />

spiagge bianche della Costa del Sol,<br />

come El Chorrillo a Nerja o nei<br />

vicini villaggi di pescatori di Palo<br />

e Pedregalejo, gioia degli artisti e<br />

da chi ama la gastronomia legata<br />

ai prodotti del mare e con un<br />

ottimo rapporto qual<strong>it</strong>à-prezzo.<br />

in alto a sinistra<br />

L’anf<strong>it</strong>eatro romano<br />

di Malaga<br />

in basso l’opera di<br />

Piacasso<br />

“Segadores”.<br />

A fondo pagina<br />

il progetto Madrid-<br />

Rio di recupero del<br />

Manzanares.<br />

Qui sotto<br />

l’ex Mattatoio<br />

di Paseo<br />

de la Chopera<br />

a Madrid.<br />

A unire i due banchi del fiume, due passerelle pedonali dal soff<strong>it</strong>to<br />

decorato a mosaici. Una porta all’ex Mattatoio di Paseo de<br />

la Chopera 14 (www.mataderomadrid.com), bell’esempio di archeologia<br />

industriale i cui edifici, di grande suggestione per materiali<br />

e arch<strong>it</strong>etture, sono quasi totalmente recuperati per diversi<br />

usi: la sede dell’Associazione dei disegnatori di Madrid, che osp<strong>it</strong>a<br />

mostre in vari campi della creativ<strong>it</strong>à, un teatro d’avanguardia,<br />

un centro anziani, la serra ecologica di circa 7mila metri quadri,<br />

un giardino sperimentale. Di prossima inaugurazione una cineteca<br />

e la Casa del Lettore, spazio per la diffusione della lettura.<br />

Riaperto nel 2007, con oltre un milione di vis<strong>it</strong>atori e costanti<br />

iniziative il Mattatoio è diventato uno degli spazi più innovativi<br />

e stimolanti di una c<strong>it</strong>tà che, crisi o no, investe nel futuro<br />

e soprattutto nella cultura.<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!