19.06.2013 Views

Il Salvagente n° 11 - Modenacinquestelle.it

Il Salvagente n° 11 - Modenacinquestelle.it

Il Salvagente n° 11 - Modenacinquestelle.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

56<br />

Bella, emancipata, trasgressiva,<br />

anticonformista, insofferente<br />

a qualunque tipo di cliché<br />

e alle regole dettate dalla società.<br />

Una “Regina del moderno”<br />

come la definisce il t<strong>it</strong>olo della mostra<br />

a lei dedicata, allest<strong>it</strong>a al Complesso<br />

del V<strong>it</strong>toriano di Roma, e curata<br />

da Gioia Mori, in esposizione<br />

dall’<strong>11</strong> marzo fino al 10 luglio 20<strong>11</strong>.<br />

80 dipinti, 30 disegni, 50 foto in parte<br />

ined<strong>it</strong>e, due film di cui è protagonista<br />

e le opere di 13 artisti polacchi<br />

a lei vicini, rest<strong>it</strong>uiscono in<br />

maniera completa la complessa e<br />

poliedrica personal<strong>it</strong>à di un’artista<br />

europea e cosmopol<strong>it</strong>a.<br />

Lei è Tamara De Lempicka, la<br />

p<strong>it</strong>trice polacca che biograficamente<br />

attraversa un intero secolo<br />

(nasce nel 1898 a Varsavia e muore<br />

a Cuernavaca nel 1980), tracciando<br />

con i suoi quadri una parabola<br />

che abbraccia diversi stili e incrocia<br />

correnti artistiche antiche<br />

e contemporanee: dalle spigolos<strong>it</strong>à<br />

del Costruttivismo russo alle<br />

avanguardie del Futurismo, dal Cubismo<br />

al Realismo magico, con uno<br />

ScelteMostre<br />

TRASGRESSIVA<br />

e spir<strong>it</strong>uale. Le anime<br />

della De Lempicka<br />

sguardo spalancato ai maestri <strong>it</strong>aliani<br />

del Rinascimento, alla grazia<br />

del Pontormo, di Carpaccio, di Botticelli,<br />

alla statuaria romana o alle<br />

levigatezze di Hayez e di Ingres.<br />

Anticipando anche le peculiar<strong>it</strong>à<br />

della Pop Art di Andy Warhol, che<br />

si disse grande estimatore della<br />

De Lempicka.<br />

L’influenza della Parigi<br />

“des années folles”<br />

Tamara Rosalia Gurwik-Gorska è<br />

un’icona del suo tempo, un simbolo<br />

della Parigi “des années folles”, dove<br />

soggiorna in segu<strong>it</strong>o<br />

alla fuga da San<br />

Pietroburgo, per ev<strong>it</strong>are<br />

le conseguenze<br />

della Rivoluzione<br />

d’ottobre (1917).<br />

La cap<strong>it</strong>ale francese<br />

le consentirà di far<br />

esplodere tutto il suo<br />

potenziale: entrerà a<br />

contatto con i maestri<br />

Maurice Denis e<br />

André Lhote, dai<br />

quali apprenderà la sintesi di forma<br />

e colore, la sfaccettatura, il coraggio<br />

di trasporre la realtà in sogno, l’armonia<br />

e la grazia.<br />

Ma le sue tele degli anni parigini<br />

raccontano anche del gusto per il<br />

mondo della moda, della grafica, della<br />

fotografia: elementi che la consacreranno<br />

p<strong>it</strong>trice d’avanguardia e le<br />

frutteranno premi, riconoscimenti e<br />

gloria come simbolo dell’Art-Decò.<br />

La sua p<strong>it</strong>tura nei ruggenti anni<br />

20 e 30 racconta di sguardi algidi,<br />

di donne padrone del proprio destino,<br />

che fumano, che guidano l’automobile<br />

e parlano al telefono, su<br />

<strong>Il</strong> <strong>Salvagente</strong> 17-24 marzo 20<strong>11</strong><br />

Linda Varlese

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!