19.06.2013 Views

Il Salvagente n° 11 - Modenacinquestelle.it

Il Salvagente n° 11 - Modenacinquestelle.it

Il Salvagente n° 11 - Modenacinquestelle.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

42<br />

Dir<strong>it</strong>tiCondominio<br />

Anche gli inquilini<br />

votano e decidono<br />

Non si può dire che non siano soddisfatti i proprietari e gli<br />

inquilini per una legge che rende più snelle le procedure<br />

e più trasparente la gestione e che, almeno in teoria, dovrebbe<br />

ridurre l’elevato grado di l<strong>it</strong>igios<strong>it</strong>à dei condomini.<br />

Così Antonio De Monaco coordinatore nazionale Apu (associazione<br />

proprietari utenti) e segretario nazionale del Sunia,<br />

il sindacato degli inquilini: “Ci voleva una legge che aggiornasse,<br />

semplificandola, la normativa aderendo di più alle<br />

esigenze moderne. Peccato che, come per il codice per la<br />

strada, non si sia previsto un Testo unico del condominio”.<br />

Una nov<strong>it</strong>à epocale dal punto di vista degli inquilini, questa<br />

riforma la introduce: “Per la prima volta gli viene riconosciuto<br />

il dir<strong>it</strong>to a partecipare alle decisioni del condominio<br />

sui servizi e i costi comuni e sulle materie che li riguardano<br />

direttamente”. E se alcuni sindacati di categoria contestano<br />

che gli inquilini saranno obbligati a concorrere alle spese<br />

con i proprietari, De Monaco sottolinea: “Di fatto già adesso<br />

i proprietari nei cosiddetti oneri accessori fanno pagare agli<br />

aff<strong>it</strong>tuari le spese condominiali. La nov<strong>it</strong>à è che l’inquilino potrà<br />

partecipare alle riunioni e incidere con il suo voto anche<br />

sui costi dei servizi di cui fruisce. E comunque la manutenzione<br />

straordinaria rimane a carico del proprietario”.<br />

Pos<strong>it</strong>ivo il giudizio sulle responsabil<strong>it</strong>à dell’amministratore<br />

controbilanciate da alcune misure di controllo (per esempio<br />

la possibil<strong>it</strong>à di affiancarlo a un consiglio di condominio)<br />

e dalla sottoscrizione di un’assicurazione<br />

(“peccato che non sia obbligatoria”, commenta<br />

De Monaco). Apprezzato il fatto che<br />

si sia optato per un registro degli amministratori<br />

e non per un albo professionale<br />

che avrebbe comportato<br />

un aumento dei compensi:<br />

“Si stava affermando l’idea di<br />

condomini complessi che necess<strong>it</strong>ano<br />

di amministratori professionisti. In<br />

Italia ci sono per la maggior<br />

parte condomini piccoli con<br />

meno di dieci un<strong>it</strong>à ab<strong>it</strong>ative,<br />

in cui non ha senso affidarsi<br />

a un professionista potendo<br />

benissimo optare<br />

per uno interno”.<br />

<strong>Il</strong> <strong>Salvagente</strong> 17-24 marzo 20<strong>11</strong><br />

DOVERI<br />

DELL’AMMINISTRATORE<br />

L’amministratore resta in carica due<br />

anni e il suo mandato si intende rinnovato<br />

per eguale durata. Deve essere<br />

iscr<strong>it</strong>to al Registro degli amministratori<br />

presso la Camera di commercio<br />

della provincia in cui si trova<br />

il condominio (possibile modifica<br />

introdotta dalla Camera è che il<br />

Registro sia tenuto dall’Agenzia del<br />

Terr<strong>it</strong>orio). All’accettazione della<br />

nomina, ove richiesto, è tenuto a sottoscrivere<br />

una polizza di assicurazione<br />

a garanzia degli atti compiuti che<br />

copra almeno il bilancio annuale del<br />

condominio. Un emendamento del<br />

Pd alla Camera chiede, invece, l’ist<strong>it</strong>uzione<br />

di un fondo di garanzia alimentato<br />

da un prelievo del 4% sui<br />

compensi degli amministratori.<br />

Condominio,<br />

cosa cambia<br />

con...<br />

di Roma Tre e specializzato in dir<strong>it</strong>to<br />

condominiale: “Si tratta senz’altro<br />

di una riforma pos<strong>it</strong>iva e<br />

auspicabile di fronte a norme datate<br />

che non riuscivano più a tenere<br />

dietro alle esigenze dei condomini.<br />

Tuttavia, come sempre,<br />

accanto ad aspetti e interventi condivisibili<br />

ce ne sono altri su cui<br />

sarebbe stato meglio med<strong>it</strong>are più<br />

approfond<strong>it</strong>amente”. Tra le nov<strong>it</strong>à<br />

più rilevanti della legge c’è il<br />

rafforzamento del ruolo dell’amministratore<br />

che viene, nello<br />

stesso tempo, caricato di maggiori<br />

responsabil<strong>it</strong>à: per esempio in<br />

caso di moros<strong>it</strong>à dei condomini<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!