19.06.2013 Views

Il Salvagente n° 11 - Modenacinquestelle.it

Il Salvagente n° 11 - Modenacinquestelle.it

Il Salvagente n° 11 - Modenacinquestelle.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Il</strong> <strong>Salvagente</strong> 17-24 marzo 20<strong>11</strong><br />

MAGGIORANZE<br />

PIÙ SEMPLICI<br />

In prima convocazione sono valide<br />

le decisioni approvate dalla metà<br />

degli intervenuti che rappresentino<br />

almeno la metà del valore dell’edificio.<br />

In seconda convocazione<br />

è sufficiente la maggioranza degli<br />

intervenuti che rappresenti almeno<br />

un terzo dei millesimi.<br />

Identica maggioranza per l’approvazione<br />

delle innovazioni dirette<br />

a valorizzare l’immobile sotto il profilo<br />

della sicurezza e salubr<strong>it</strong>à degli<br />

edifici e degli impianti, dell’abbattimento<br />

delle barriere arch<strong>it</strong>ettoniche,<br />

del contenimento del<br />

consumo energetico, della realizzazione<br />

di parcheggi.<br />

o sul rispetto delle normative di<br />

sicurezza.<br />

“Uno degli aspetti centrali della<br />

legge è la previsione della sottoscrizione,<br />

da parte dell’amministratore,<br />

di una polizza assicurativa<br />

a garanzia degli atti compiuti.<br />

Un intervento necessario per<br />

tutelare gli inquilini e offrire una<br />

difesa di fronte ai tanti casi di mala-amministrazione.<br />

Peccato che<br />

il legislatore non abbia previsto<br />

l’obbligatorietà dell’assicurazione”,<br />

ci dice Spoto. Ma sul punto<br />

le nov<strong>it</strong>à potrebbero arrivare dalla<br />

Camera. Tra le proposte avanzate<br />

dal Pd c’è quella di sost<strong>it</strong>ui-<br />

Dir<strong>it</strong>tiCondominio<br />

DECISIONI SU<br />

PARTI COMUNI<br />

La sost<strong>it</strong>uzione delle parti comuni<br />

e la modifica della loro destinazione<br />

d’uso può essere deliberata<br />

dalla maggioranza degli intervenuti<br />

in assemblea che rappresenti<br />

almeno i due terzi dei millesimi.<br />

Non serve più l’unanim<strong>it</strong>à. Si potrà<br />

così, ad esempio, destinare a parcheggio<br />

il cortile o modificare la<br />

destinazione della portineria. Si allunga<br />

l’elenco delle parti comuni<br />

dell’edificio: ne fanno parte i sistemi<br />

centralizzati per la ricezione televisiva<br />

e di trasmissione dati,<br />

anche se via satell<strong>it</strong>e o via cavo, e<br />

i sistemi centralizzati di condizionamento. <br />

re l’assicurazione, i cui costi verrebbero<br />

trasfer<strong>it</strong>i sui condomini,<br />

con un fondo di garanzia alimentato<br />

da un prelievo del 4% sui compensi<br />

degli amministratori.<br />

Addio all’unanim<strong>it</strong>à<br />

Più attenzione alla trasparenza<br />

dei conti (con la previsione di<br />

un appos<strong>it</strong>o conto corrente condominiale)<br />

e maggioranze più<br />

semplici per assumere decisioni,<br />

sono tra le altre nov<strong>it</strong>à salienti<br />

della riforma. Ancora Spoto:<br />

“L’abbandono dell’unanim<strong>it</strong>à ha<br />

il pregio di rendere più funzio-<br />

▲<br />

ANAGRAFE<br />

DEL CONDOMINIO<br />

43<br />

Fa il suo debutto il registro di anagrafe<br />

condominiale contenente<br />

le general<strong>it</strong>à dei singoli proprietari<br />

e dei t<strong>it</strong>olari di dir<strong>it</strong>ti reali di<br />

godimento, comprensive del codice<br />

fiscale e della residenza o domicilio,<br />

i dati catastali di ciascuna<br />

un<strong>it</strong>à immobiliare e ogni dato<br />

relativo alle condizioni di sicurezza.<br />

Ogni variazione dei dati deve<br />

essere comunicata all’amministratore<br />

entro 60 giorni. In caso<br />

di mancata comunicazione l’amministratore<br />

acquisisce le informazioni<br />

necessarie addeb<strong>it</strong>andone<br />

il costo ai responsabili.<br />

I miglioramenti<br />

chiesti dal Pd<br />

Proposte per introdurre alcuni miglioramenti.<br />

Le ha presentate il Pd, in particolare l’onorevole<br />

Lino Duilio che assicura: “L’accordo si troverà<br />

ed è plausibile che in un paio di mesi la riforma<br />

verrà approvata”. In particolare Duilio punta<br />

all’inserimento del concetto di capac<strong>it</strong>à giuridica:<br />

“Vorremmo che il condominio diventi un<br />

soggetto t<strong>it</strong>olare di dir<strong>it</strong>ti e obblighi come è già<br />

in altri paesi europei”. A livello pratico quali vantaggi<br />

comporterebbe? “Per esempio, nel caso<br />

di vend<strong>it</strong>a di beni condominiali al rog<strong>it</strong>o ora si<br />

devono presentare tutti i condomini. Con la capac<strong>it</strong>à<br />

giuridica a segu<strong>it</strong>o di una delibera dell’assemblea<br />

l’amministratore potrebbe agire per<br />

conto del condomino. Allo stesso modo in caso<br />

di reati commessi nel condominio attualmente<br />

la denuncia è valida solo se fatta da tutti i singoli<br />

inquilini”. Tra le altre proposte, la possibil<strong>it</strong>à<br />

di vendere all’esterno parti comuni, mantenendo<br />

il dir<strong>it</strong>to di prelazione ai condomini e<br />

spostare la tenuta del registro degli amministratori<br />

alla Agenzie del Terr<strong>it</strong>orio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!