19.06.2013 Views

Il Salvagente n° 11 - Modenacinquestelle.it

Il Salvagente n° 11 - Modenacinquestelle.it

Il Salvagente n° 11 - Modenacinquestelle.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> <strong>Salvagente</strong> 17-24 marzo 20<strong>11</strong><br />

maggiore del deb<strong>it</strong>o stesso. Noi chiediamo che l’amministratore<br />

debba sì intervenire, ma entro 4 mesi dall’approvazione<br />

del bilancio annuale”.<br />

Altro punto controverso, la polizza assicurativa a garanzia<br />

dei beni gest<strong>it</strong>i. “<strong>Il</strong> principio è giusto, la formula<br />

sbagliata”, continua Membri. “<strong>Il</strong> costo della polizza rischia<br />

di essere insopportabile per molti amministratori, per<br />

questo noi proponiamo la creazione di un fondo di solidarietà<br />

associativo, che le associazioni di categoria definiscono<br />

per i propri associati. Una soluzione meno onerosa<br />

e più fattibile per tutti”.<br />

È sul registro degli amministratori che le posizioni<br />

dell’Anaci si distanziano di più da quelle dei proprietari.<br />

Gli uni a favore di una maggiore professionalizzazione della<br />

categoria, gli altri contrari. Cosi Membri: “In parte siamo<br />

soddisfatti perché il registro dà una prima regolamentazione<br />

alla professione, peccato che ancora nel 20<strong>11</strong> non<br />

si preveda una minima competenza iniziale per potersi iscrivere.<br />

Chiunque può farlo, basta che sia in possesso dei dir<strong>it</strong>ti<br />

civili. Non arriviamo a chiedere un albo (lo avevamo<br />

DIRITTI SU PARTI<br />

COMUNI O DI PROPRIETÀ<br />

<strong>Il</strong> condomino può rinunciare all’utilizzo<br />

dell’impianto centralizzato<br />

di riscaldamento se dal suo distacco<br />

non derivano aggravi di spesa per<br />

gli altri condomini. In tal caso resta<br />

tenuto a concorrere alle sole spese<br />

di manutenzione straordinaria dell’impianto<br />

e per la sua conservazione<br />

e messa a norma. Nell’immobile<br />

sono vietate opere e modifiche o variazioni<br />

della destinazione d’uso, benché<br />

consent<strong>it</strong>e dalle norme di edilizia,<br />

se ne derivi danno alle parti comuni<br />

o individuali o notevole diminuzione<br />

di valore, o pregiudizio alla<br />

stabil<strong>it</strong>à, alla sicurezza o al decoro<br />

arch<strong>it</strong>ettonico dell’edificio.<br />

Dir<strong>it</strong>tiCondominio<br />

chiesto tanti anni<br />

fa), però vorremmo<br />

che chi si appresta<br />

a fare una professione<br />

così complessa<br />

che richiede tante<br />

competenze diverse, contabili, giuridiche, tecniche, abbia<br />

almeno l’obbligo di frequentare un corso di formazione,<br />

una sorta di praticantato. Lo diciamo a tutela della professione<br />

e anche degli amministrati”.<br />

ESECUZIONE<br />

DELLE DELIBERE<br />

È comp<strong>it</strong>o dell’amministratore<br />

rendere operative le delibere<br />

approvate dall’assemblea. Se<br />

questo non accade ciascun<br />

condomino ha il dir<strong>it</strong>to di diffidarlo.<br />

A questo punto, dopo<br />

30 giorni dalla diffida, se la delibera<br />

resta ancora inapplicata,<br />

ciascun condomino può<br />

sost<strong>it</strong>uirsi all’amministratore e<br />

applicarla. Entro il termine dei<br />

30 giorni, comunque, l’amministratore<br />

può opporsi per<br />

iscr<strong>it</strong>to, ma, contro questa opposizione,<br />

il condomino potrà<br />

rivolgersi al tribunale, che<br />

provvederà in via d’urgenza, dopo<br />

aver sent<strong>it</strong>o le parti.<br />

SICUREZZA<br />

DEGLI ALLOGGI<br />

45<br />

Nelle parti comuni e negli alloggi<br />

privati non possono essere realizzati<br />

o mantenuti impianti che non<br />

rispettano la normativa sulla sicurezza<br />

degli edifici. L’amministratore,<br />

nel caso sussista il fondato sospetto<br />

che difettino le condizioni<br />

di sicurezza, può chiedere l’accesso<br />

agli impianti: non solo nelle parti<br />

comuni del condominio ma anche<br />

all’interno delle singole ab<strong>it</strong>azioni.<br />

<strong>Il</strong> sopralluogo va fatto alla presenza<br />

dell’inquilino, del condomino<br />

o di una persona di loro fiducia.<br />

Se viene negato l’amministratore<br />

può chiedere l’intervento di un giudice.<br />

Se i sospetti si rivelano infondati,<br />

chi ha chiesto le verifiche paga<br />

le spese.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!