19.06.2013 Views

Il Salvagente n° 11 - Modenacinquestelle.it

Il Salvagente n° 11 - Modenacinquestelle.it

Il Salvagente n° 11 - Modenacinquestelle.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

58<br />

Cinque cavalli fer<strong>it</strong>i, uno morto. È<br />

il tragico bilancio delle prove e delle<br />

semifinali del Palio dei cavalli senza<br />

fantino di Ronciglione (V<strong>it</strong>erbo).<br />

Ma non si è trattato di uno dei tanti<br />

palii <strong>it</strong>aliani con incidenti. Qui abbiamo<br />

assist<strong>it</strong>o a una scientifica violazione<br />

dell’Ordinanza del ministero<br />

della Salute che regola la materia,<br />

confermata da una avventata sentenza<br />

del Tar, avvenuta di fronte alle<br />

forze dell’ordine - compresi i carabinieri<br />

Nas del ministero della Salute<br />

- che hanno prefer<strong>it</strong>o annotare i risultati<br />

che ev<strong>it</strong>are la tragedia, annunciata,<br />

bloccando una corsa avvenuta<br />

per di più sotto la pioggia che rendeva<br />

ancora più viscido il percorso di<br />

ciottoli lisci.<br />

Tutto è stato documentato con immagini<br />

fotografiche e video (potete<br />

vederli su www.lav.<strong>it</strong>). Fondamentali<br />

sono stati quelli realizzati da<br />

volontari animalisti che<br />

ringrazio di cuore, depos<strong>it</strong>ati<br />

alla Procura<br />

della Repubblica<br />

di V<strong>it</strong>erbo<br />

affinché il<br />

sindaco e il com<strong>it</strong>atoorganizzatore<br />

con la Pro<br />

Loco vengano persegu<strong>it</strong>i<br />

ai sensi degli artico-<br />

Animalieanimali.<strong>it</strong><br />

Un cavallo morto, cinque<br />

fer<strong>it</strong>i a Ronciglione<br />

Licia Colò<br />

li 544 bis e ter del codice penale. Anche<br />

per aver disatteso i pareri tecnici che<br />

avrebbero obbligato qualunque persona<br />

responsabile ad adempiere<br />

quantomeno alle minime regole<br />

previste dalle normative.<br />

Tiffany, il cavallo morto appartenente<br />

alla scuderia Montecavallo, ha subìto<br />

la recisione della giugulare cadendo,<br />

è rimasto a terra agonizzante<br />

per diversi minuti scosso dalle convulsioni,<br />

prima di essere portato via.<br />

Non ci sarà mai nulla in grado di rest<strong>it</strong>uirgli<br />

la v<strong>it</strong>a, fin<strong>it</strong>a per una<br />

scommessa giocata proprio da chi<br />

è il massimo responsabile della tutela<br />

della salute, degli animali e dell’ordine<br />

nel proprio terr<strong>it</strong>orio… Si è<br />

davvero toccato il fondo in una c<strong>it</strong>tà<br />

che dichiara amore per i cavalli<br />

e che ha voluto questo disgustoso<br />

spettacolo come espressione di cultura<br />

e tradizione. I responsabili devono<br />

coprirsi di vergogna e pagare<br />

penalmente per l’uccisione di quella<br />

v<strong>it</strong>tima innocente.<br />

Ma ora c’è un’altra cosa da fare. Mi<br />

rivolgo al Consiglio regionale del Lazio,<br />

alla giunta e alla presidente Polverini:<br />

tre consiglieri, Rodolfo Gigli (Udc),<br />

Francesco Battistoni (Pdl) e Giuseppe<br />

Parroncini (Pd) hanno avanzato la proposta<br />

di legge per riconoscere questo<br />

ed altri palii come patrimonio storico<br />

e quindi, solo sulla carta, esentarli<br />

dall’applicazione del codice penale.<br />

Se questa proposta sarà approvata,<br />

gli altri futuri morti e fer<strong>it</strong>i avranno<br />

ulteriori nomi e cognomi.<br />

<strong>Il</strong> <strong>Salvagente</strong> 17-24 marzo 20<strong>11</strong><br />

CONDANNA A RAVENNA<br />

L’allevatore-veterinario Giorgio Guberti, t<strong>it</strong>olare<br />

degli allevamenti “Pointer nel vento”è stato<br />

condannato dal Tribunale di Ravenna per maltrattamento<br />

di animali: un anno e sei mesi di<br />

reclusione, confisca dei cani maltrattati e interdizione<br />

dell’attiv<strong>it</strong>à di allevamento per tre anni,<br />

la pena comminata. Riconosciuto il danno<br />

sub<strong>it</strong>o dalle associazioni animaliste cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>esi<br />

parte civile, che avevano chiesto un risarcimento<br />

simbolico di 1 euro. <strong>Il</strong> trattamento imposto<br />

ai cani allevati, considerato normale nel<br />

mondo venatorio, violava il codice penale. Va<br />

sottolineata la decisione di operare il fondamentale<br />

sequestro preventivo dei 176 cani avvenuto<br />

nel dicembre 2008.<br />

REGOLE BLOCCATE A TORINO<br />

<strong>Il</strong> Consiglio comunale di Torino ha bocciato il<br />

regolamento per la tutela degli animali. <strong>Il</strong> Pd<br />

ha dichiarato di non voler approvare la delibera<br />

a causa di un emendamento sui circhi, causando<br />

quindi la bocciatura del provvedimento<br />

per pochi voti. L’emendamento presentato<br />

prevedeva - come già deciso da altri Comuni<br />

grandi e piccoli - il divieto di attendamento per<br />

i circhi con al segu<strong>it</strong>o specie esotiche come elefanti,<br />

grandi felini, ma anche orsi, giraffe, e altri<br />

animali per cui la detenzione forzata e l’esibizione<br />

di fronte a un pubblico, rappresenta grande<br />

stress. L’emendamento era stato votato da<br />

Sinistra Ecologia e Libertà, Rifondazione Comunista,<br />

Pdl, Lega Nord, Moderati.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!