19.06.2013 Views

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

•• 4 FORLI’PRIMOPIANO MERCOLEDÌ 1 MAGGIO 2013<br />

SENTENZA PETRUNGARO<br />

La Corte stanga <strong>il</strong> Comune di Meldola<br />

«Danni per 8 m<strong>il</strong>ioni e 600m<strong>il</strong>a euro»<br />

L’Appello raddoppia la pena di primo grado. Verdetto subito esecutivo<br />

ADESSO <strong>il</strong> comune di Meldola<br />

— per <strong>il</strong> caso di Gabriele Petrungaro:<br />

un predappiese, oggi 34enne,<br />

rimasto invalido a seguito di<br />

un incidente stradale nel 2001, dopo<br />

aver cappottato con la sua auto<br />

su una chiazza di ghiaino sulla<br />

strada San Lorenzo-Fiordinano<br />

— rischia di pagare più del doppio<br />

rispetto al risarcimento fissato<br />

in primo grado <strong>il</strong> 15 apr<strong>il</strong>e 2008 (3<br />

m<strong>il</strong>ioni e 600m<strong>il</strong>a euro); l’amministrazione<br />

bidentina — assieme<br />

a una ditta privata, condannata anch’essa<br />

— deve sborsare ora alla famiglia<br />

Petrungaro 8 m<strong>il</strong>ioni e 673<br />

m<strong>il</strong>a euro.<br />

VERDETTO immediatamente<br />

esecutivo. Per legge, se i responsab<strong>il</strong>i<br />

non saldano, la parte lesa può<br />

rivalersi subito sui loro beni. «In<br />

solido» è stata infatti condannata<br />

anche la ditta ‘Ensini’ di <strong>Cesena</strong><br />

che eseguì i lavori di rifacimento<br />

del manto stradale.<br />

LA SENTENZA è stata pubblicata<br />

ieri sul sito internet della Corte<br />

d’appello civ<strong>il</strong>e di Bologna; a firmarla,<br />

<strong>il</strong> giudice Maria Cristina<br />

Salvadori. Che ha ritenuto valide<br />

le ragioni dell’avvocato Massimo<br />

Mambelli, legale dei Petrungaro<br />

(oltre a Gabriele, <strong>il</strong> padre e la madre).<br />

Mambelli aveva considerato<br />

non «congruo» <strong>il</strong> risarcimento di<br />

primo grado, data la «gravissima e<br />

permanente invalidità» del ragazzo,<br />

oggi paralizzato, costretto su<br />

una sedia speciale (può muovere<br />

soltanto <strong>il</strong> collo).<br />

Per l’incidente sono stati quindi<br />

ritenuti responsab<strong>il</strong>i — per quel<br />

IL GIUDICE<br />

Ritenuta responsab<strong>il</strong>e<br />

anche la ditta che fece i lavori<br />

di rifacimento dell’asfalto<br />

ghiaino non segnalato sull’asfalto,<br />

che ha provocato <strong>il</strong> fuori strada e<br />

le ferite permanenti al ragazzo —<br />

sia l’amministrazione di Meldola<br />

(difesa da Antonio Carullo e Giovanni<br />

Lauricella) sia la ditta, assistita<br />

da Corrado Maria Dones.<br />

Nel dicembre scorso la Corte d’appello<br />

di Bologna aveva sospeso<br />

l’esecutività del verdetto<br />

di primo grado.<br />

Poi l’udienza del 18 dicembre<br />

2012 era stata rinviata.<br />

Ieri la sentenza. Ora sia<br />

<strong>il</strong> comune di Meldola sia la ditta<br />

possono ricorrere in Cassazione.<br />

Il verdetto è comunque immediatamente<br />

esecutivo. La famiglia Petrungaro<br />

ha incassato finora<br />

516m<strong>il</strong>a euro della sentenza di primo<br />

grado (ai quali si vanno ad aggiungere<br />

ora gli 8 m<strong>il</strong>ioni e 673m<strong>il</strong>a).<br />

NEL GIUGNO del 2001, Gabrie-<br />

LA DECISIONE IL DRAMMA<br />

LA CORTE CIVILE D’APPELLO<br />

DI BOLOGNA HA CONDANNATO<br />

IL COMUNE DI MELDOLA<br />

ASFALTO<br />

MALEDETTO<br />

La strada del<br />

Comune di<br />

Meldola in cui<br />

avvenne<br />

l’incidente:<br />

Gabriele<br />

Petrungaro<br />

(sotto, <strong>il</strong> padre)<br />

è ora paralizzato<br />

le Petrungaro, a bordo della sua<br />

auto, perse <strong>il</strong> controllo del mezzo<br />

lungo la strada San Lorenzo–Fiordinano,<br />

a causa di una vasta chiazza<br />

di ghiaino non segnalato, e dunque<br />

«non distinguib<strong>il</strong>e dal resto<br />

della carreggiata», dove erano in<br />

corso alcuni lavori per <strong>il</strong> rifacimento<br />

del manto. Gabriele da<br />

quel giorno è paralizzato.<br />

DEVE RISARCIRE LA FAMIGLIA<br />

DI UN RAGAZZO ORA INVALIDO<br />

DOPO UN INCIDENTE STRADALE<br />

LA VICENDA<br />

L’incidente<br />

Nel giugno 2001 l’allora<br />

22enne Gabriele<br />

Petrungaro sbanda sulla<br />

strada San<br />

Lorenzo-Fiordinano, nel<br />

Comune di Meldola<br />

Il ghiaino<br />

L’auto perde <strong>il</strong> controllo<br />

su una chiazza di ghiaino<br />

non segnalata e cappotta.<br />

Gabriele resterà<br />

paralizzato; può muovere<br />

solo <strong>il</strong> collo<br />

Tribunale<br />

In primo grado, nel 2008, <strong>il</strong><br />

tribunale di <strong>Forlì</strong> aveva<br />

condannato <strong>il</strong> Comune di<br />

Meldola al pagamento di 3<br />

m<strong>il</strong>ioni e 600m<strong>il</strong>a euro. Ieri<br />

<strong>il</strong> verdetto d’Appello<br />

L’indennizzo<br />

L’amministrazione deve<br />

sborsare 8 m<strong>il</strong>ioni e 673<br />

m<strong>il</strong>a euro; responsab<strong>il</strong>e<br />

«in solido» anche la ditta<br />

di <strong>Cesena</strong> che fece i lavori<br />

al manto stradale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!