19.06.2013 Views

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Q2+kU/Nr4l4SF6fsvx2PWbRWj/6+aSJlviMxqq0oJXo=<br />

CESENA<br />

Le maestre d’as<strong>il</strong>o sono pronte a fare azioni di protesta<br />

SCARPELLINI<br />

LE ATTIVITÀ<br />

“Il valore<br />

di <strong>Cesena</strong> Fiera<br />

si esplicita<br />

non soltanto nelle<br />

manifestazioni,<br />

ma anche<br />

attraverso<br />

<strong>il</strong> modernissimo<br />

Centro<br />

Congressi<br />

che le imprese<br />

stanno<br />

ut<strong>il</strong>izzando”<br />

FUTURO DELLE SCUOLE COMUNALI Gli insegnanti hanno dato mandato<br />

ai sindacati di indire lo stato di agitazione. Vogliono avere risposte chiare<br />

Personale delle materne<br />

verso la protesta<br />

Tira aria di protesta tra <strong>il</strong><br />

personale delle scuole<br />

materne comunali. Ieri,<br />

nell’incontro che si è tenuto<br />

tra i rappresentanti sindacali<br />

(di Cg<strong>il</strong>, Cisl e U<strong>il</strong>) e <strong>il</strong> personale,<br />

quest’ultimo, dopo aver capito che<br />

<strong>il</strong> Comune non ha ancora dato risposte<br />

chiare sulle assunzioni, ha<br />

dato l’incarico di procedere con lo<br />

stato di agitazione.<br />

I nodi da sciogliere principali sono quelli relativi<br />

proprio ai limiti sulle assunzioni. Mentre<br />

sembra che sia venuto meno lo spettro paventato<br />

dall’amministrazione comunale all’inizio<br />

della trattativa, ovvero la chiusura di alcune sezioni<br />

di nido e l’esternalizzazione di alcune sezioni<br />

di materne, ora si discute di futuro delle<br />

scuole comunali. Il personale vuole sapere<br />

chiaramente cos’ha in mente l’amministrazione<br />

e se quelle poche assunzioni che può permettersi<br />

di fare (nel rispetto del Patto di Stab<strong>il</strong>ità)<br />

le dirotti tutte nel settore della scuola oppure<br />

no.<br />

Del resto è <strong>il</strong> settore più malmesso dove <strong>il</strong><br />

personale precario raggiunge quota 60% e <strong>il</strong> rischio<br />

per i prossimi anni è che, con i pensionamenti,<br />

crolli quel sistema educativo di qualità<br />

di cui l’amministrazione si è sempre vantata.<br />

L’ultima soluzione messa sul piatto dal Comune<br />

è quella di conferire all’Asp tutti i tempi<br />

determinati per l’anno 2013/2014 andando a<br />

togliere dal budget complesivo degli<br />

stipendi comunali una quota<br />

pari a 350 m<strong>il</strong>a euro circa, quota<br />

che serve per non sforare (complessivamente<br />

da tagliare sono 450<br />

m<strong>il</strong>a euro). Gli altri 100 m<strong>il</strong>a euro<br />

verrebbero recuperati riducendo<br />

l’orario di copertura degli insegnanti<br />

malati (i supplenti garantiscono<br />

4 ore non più 6). Lo sforzo<br />

da fare, secondo <strong>il</strong> Comune, sarebbe<br />

per <strong>il</strong> prossimo anno, ma i sindacati temono<br />

che sia solo mettere una pezza a una situazione<br />

che non può migliorar col tempo. Servono assunzioni<br />

per mantenere continuità al servizio<br />

educativo, anche perchè le sezioni delle materne<br />

devono essere gestite o tutte da insegnanti<br />

comunali o tutte da insegnanti precari nella<br />

graduatoria Asp. Non possono essere miste.<br />

Quindi <strong>il</strong> problema si porrà anche in termini di<br />

gestione. C’è ancora aperto tra l’altro <strong>il</strong> discorso<br />

con Ravenna (<strong>Cesena</strong> si è convenzionata per<br />

attingere dalla graduatoria 4 insegnanti da assumere)<br />

ma per legge va fatta la mob<strong>il</strong>ità tra<br />

enti e questa ancora non è stata bandita. Così,<br />

anche per mettere un po’ alle strette <strong>il</strong> Comune,<br />

<strong>il</strong> personale ha chiesto ai sindacati di indire lo<br />

stato di agitazione. Ora si attende l’incontro<br />

dell’8 maggio con l’assessore Elena Baredi (nella<br />

foto) e poi, se non ci saranno r<strong>il</strong>evanti novità,<br />

i sindacati daranno esecuzione al mandato.<br />

(e.b., c.f.)<br />

I vertici di <strong>Cesena</strong> Fiera si colorano di rosa<br />

RICONFERMATO SCARPELLINI Nel consiglio d’amministrazione entrano Maddalena Forlivesi<br />

e Susanna Magnani. Il b<strong>il</strong>ancio del 2012, come nel 2011, è stato chiuso nuovamente in ut<strong>il</strong>e<br />

Piccola rivoluzione nel consiglio<br />

di amministrazione di <strong>Cesena</strong><br />

Fiera spa che ha visto l’entrata di<br />

due donne. Martedì sera si è riunita<br />

l’Assemblea dei Soci per<br />

l’approvazione del B<strong>il</strong>ancio consuntivo<br />

2012 e per la rielezione<br />

del Consiglio di Amministrazione<br />

e Collegio Sindacale. Il B<strong>il</strong>ancio<br />

consuntivo 2012, è stato chiuso<br />

nuovamente in ut<strong>il</strong>e e su proposta<br />

del Sindaco di <strong>Cesena</strong>, l’Assemblea<br />

ha approvato all’unanimità<br />

di ridurre del 25% i compensi<br />

del Collegio Sindacale e del<br />

CONSIGLIO DIRETTIVO SOCIETÀ AMICI DEL MONTE<br />

CdA (Presidente da € 20.000 a €<br />

15.000, VicePresidente da €<br />

15.000 a € 11.250, Consiglieri da<br />

€ 7.000 a € 5.250, tutti compensi<br />

intesi al lordo),<br />

e la durata del<br />

CdA stesso è<br />

stata fissata al<br />

30 giugno 2014.<br />

Riconfermato<br />

Presidenza DomenicoScarpellini<br />

ed alla vice presidenza Roberto<br />

Sanulli ed ha completato<br />

l’assetto con i Consiglieri Guido<br />

Il vicepresidente<br />

è sempre Sanulli,<br />

escono Tersi,<br />

Tamanti e Placucci<br />

Luciano Almerigi riconfermato presidente La nuova<br />

compagine resterà in carica per <strong>il</strong> triennio 2013-2015<br />

Un’istituzione laica che da oltre 50<br />

anni opera a sostegno - con capacità<br />

di azione e in comunione di intenti -<br />

della comunità monastica benedettina<br />

che da m<strong>il</strong>le anni custodisce l’abbazia<br />

fondata dal vescovo Mauro sul<br />

monte Spaziano. La Società Amici<br />

del Monte si è riunita in assemblea<br />

nei giorni scorsi nella sala Pio VII per<br />

<strong>il</strong> rinnovo del Consiglio direttivo. Il<br />

Consiglio, che resterà in carica per <strong>il</strong><br />

triennio 2013-2015, risulta così composto:<br />

riconfermato presidente all’unanimità<br />

è Luciano Almerigi; vicepresidente<br />

Africo Morellini; tesoriere:<br />

Stefano Brigidi e segretario Paolo<br />

Turroni. Consiglieri: Mauro Casadei<br />

Turroni Monti, Franco Fabbri, Giorgio<br />

Pedrelli, Luca Pagliacci, Stefano<br />

Montaguti, Maddalena Forlivesi<br />

e Susanna Magnani. Nel collegio<br />

Sindacale: Paolo Valentini in qualità<br />

di presiden-<br />

te, Libero Montesi<br />

e S<strong>il</strong>via Vicini<br />

come sindaci<br />

revisori effettivi.“Ringraziosinceramente<br />

e non<br />

formalmente <strong>il</strong> precedente Cda<br />

ed ai nuovi membri auguro buon<br />

lavoro - ha commentato Paolo<br />

Fiori, Umberto Gaggi, Lorenzo Gasperoni,<br />

Vittorio Valzania, Giulio Zamagni<br />

e Pia Zanca. Sindaci revisori:<br />

Ilde Buratti, Sabrina Lucchi e Nives<br />

Mercuriali. Probiviri: Massimo Donini,<br />

Luciano Foschi e Antonio Prati. E’<br />

stato nominato <strong>il</strong> socio Loris Pasini<br />

referente per le arti visive e l’ospitalità<br />

nelle strutture del monastero; <strong>il</strong><br />

socio Gianfranco Troiano per la logistica<br />

e <strong>il</strong> socio Giancarlo Turroni per<br />

le arti figurative. Completano <strong>il</strong> Consiglio:<br />

Lorenzo Cappelli presidente onorario;<br />

i soci onorari: Ines Briganti e<br />

Franco Faranda.<br />

MERCOLEDÌ<br />

1. MAGGIO 2013<br />

Lucchi, Sindaco di <strong>Cesena</strong> - mi<br />

congratulo per la positiva performance<br />

di <strong>Cesena</strong> Fiera, nonostante<br />

questo momento di crisi<br />

generalizzata che colpisce imprese<br />

e famiglie. Credo che <strong>Cesena</strong><br />

Fiera sia una importante “vetrina”<br />

delle eccellenze del nostro<br />

territorio, e in tale ruolo sia diventato<br />

un r<strong>il</strong>evante volano economico.<br />

Inoltre non va trascurata<br />

la grande attrattività di una rassegna<br />

come Macfrut, visitata ogni<br />

anno da migliaia di operatori<br />

da ogni parte del mondo”.<br />

Radici della Sinistra<br />

Eletto Simone Zignani<br />

Si è tenuta lunedì scorso l’assemblea dei<br />

soci della Fondazione Radici della Sinistra,<br />

operante nel territorio cesenate.<br />

Fra i punti all’ordine del giorno dell’assemblea<br />

vi era anche <strong>il</strong> rinnovo del Consiglio<br />

di Amministrazione, essendo giunto<br />

a scadenza naturale quello guidato da Gabrio<br />

Casadei Lucchi. Nel prossimo triennio,<br />

per decisione unanime dei presenti,<br />

<strong>il</strong> Consiglio della Fondazione sarà presieduto<br />

da Simone Zignani che, insieme agli<br />

altri componenti del Consiglio stesso (Cinzia<br />

Buscherini, Francesca Faedi, Amedeo<br />

Lusini, Massim<strong>il</strong>iano Mazzotti, Valdes Onofri<br />

e Giovanmatteo Raggi), avrà <strong>il</strong> compito<br />

di proseguire e r<strong>il</strong>anciare le attività di<br />

formazione e dibattito politico-culturale<br />

per cui si è contraddistinta in questi anni<br />

la Fondazione Radici della Sinistra.<br />

L’ALTRO 1 MAGGIO<br />

Intervista<br />

a un disoccupato<br />

(e.b.) Si respira nell’aria<br />

che quest’anno sarà un<br />

primo maggio diverso. Un<br />

primo maggio che molti<br />

festeggeranno (?) da<br />

“non-lavoratori” perché<br />

hanno perso <strong>il</strong> lavoro o<br />

sono in cassaintegrazione<br />

e che, nonostante la festa,<br />

avrebbero lavorato con<br />

gioia anche 12 ore al giorno<br />

come camerieri, posteggiatori<br />

o imbianchini,<br />

per ricordarsi <strong>il</strong> sapore<br />

che ha <strong>il</strong> guadagnarsi da<br />

vivere. Il lavoro è un diritto,<br />

dice la nostra Costituzione,<br />

e purtroppo in<br />

questo periodo questo<br />

sacrosanto diritto non è<br />

più concesso a tutti. Ivan<br />

Brunetti 35 anni, San<br />

Mauro Pascoli, è uno di<br />

questi.<br />

Che professionalità hai?<br />

Sono diplomato al Comandini<br />

come tecnico industriale<br />

meccanico, poi<br />

ho provato per un anno<br />

l’università ma ho smesso.<br />

Ho cambiato varie ditte,<br />

lavoravo con torni, sono<br />

diventato operaio specializzato.<br />

Fino al 2001,<br />

nel mio settore, c’era l’imbarazzo<br />

della scelta. Trovavi<br />

ovunque, poi dal<br />

2001 è cambiato tutto. Io<br />

lavoravo a Rimini con una<br />

ditta che produceva e<br />

commerciava per l’America<br />

del nord, dopo l’attacco<br />

delle Due Torri <strong>il</strong> mondo<br />

è cambiato. Sono passato<br />

a fare <strong>il</strong> magazziniere<br />

in una ditta di scarpe.<br />

In questo ultimo anno ho<br />

mandato via 900 curriculum,<br />

ma non rispondono<br />

nemmeno più.<br />

Cosa ti aspetti?<br />

Sono molto scoraggiato,<br />

cerco di prendere <strong>il</strong> lato<br />

positivo delle cose, ho più<br />

tempo libero. A me va<br />

bene perchè vivo con i<br />

miei genitori, se avessi una<br />

famiglia da mantenere<br />

sarei morto.<br />

Ma cosa ti dicono quando<br />

vai a cercare lavoro?<br />

La maggior parte dice<br />

che non ha bisogno, altri<br />

che è un problema assumere.<br />

Qualcun altro mi<br />

dice addirittura che sta<br />

per chiudere.<br />

Festa dei non lavoratori...<br />

Purtroppo quest’anno è<br />

una festa molto triste. Ricorda<br />

un diritto dell’uomo,<br />

<strong>il</strong> senso di dignità<br />

bellissimo, però, in questo<br />

periodo viene meno. Speriamo<br />

che qualcosa si<br />

sblocchi e si possa tornare<br />

ad avere un mondo un<br />

po’ più giusto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!