19.06.2013 Views

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

14 MERCOLEDÌ 1 MAGGIO 2013<br />

Cronaca di <strong>Cesena</strong><br />

INCONTRO PUBBLICO A TESSELLO<br />

Percolato uscito dalla Busca: timori e verifiche<br />

Il “succo” dei rifiuti potrebbe fare slittare<br />

fino al 2015 la riapertura della discarica<br />

CESENA. Perdita di percolato alla<br />

Busca: preoccupazione tra i cittadini<br />

e riapertura della Busca posticipata<br />

di un anno. Quantità ancora non note<br />

del liquido prodotto dalla decom-<br />

Se ne è paralto l’altra sera,<br />

durante un incontro<br />

pubblico che si è svolto a<br />

Tessello.<br />

Ne ll ’occasione è stato<br />

spiegato che proprio per<br />

la fuoriuscita del percolato<br />

la riapertura discarica<br />

della Busca (chiusa ad inizio<br />

anno in quanto ormai<br />

giunta al suo esaurimento),<br />

che era prevista<br />

nel 2014, con ogni probab<strong>il</strong>ità<br />

slitterà al 2015. «Il<br />

gestore ha detto di voler<br />

trovare da dove fuoriesce<br />

<strong>il</strong> percolato», ha spiegato<br />

Edo Nicolini, presidente<br />

del Quartiere Valle Savio<br />

La perdita di percolato,<br />

stando a quanto ha detto<br />

Nicolini, è stata r<strong>il</strong>evata<br />

nei primi mesi del 2013,<br />

facendo dei prelievi in un<br />

tombino, di cui però non è<br />

stata ben specificata la zona,<br />

su segnalazione di un<br />

residente che abita vicino<br />

alla Busca. Secondo <strong>il</strong><br />

presidente del Valle Savio,<br />

quando la segnalazione<br />

è stata passata all’assessore<br />

all’Ambiente Lia<br />

Montalti, questa «sapeva<br />

tutto e ci ha detto che era<br />

già intervenuta Arpa. Ci<br />

hanno comunque garantito<br />

che non c’è nessun pericolo<br />

per la salute».<br />

Resta però forte la<br />

preoccupazione che la<br />

perdita, di cui non è stata<br />

precisata la quantità, possa<br />

andare ad inquinare le<br />

falde acquifere, come<br />

hanno paventato diverse<br />

persone presenti all’i ncontro.<br />

Ma Nicolini ha<br />

sottolineato di avere avuto<br />

rassicurazioni sul fatto<br />

Due iniziative legate a “Peapoll” e “Amadorab<strong>il</strong>i Chef”<br />

Ricettario ed e-book di Amadori<br />

per chi si è messo in gioco ai fornelli<br />

CESENA. L’azienda Amadori<br />

premia chi si è cimentato<br />

con creatività e<br />

passione in cucina, pubblicando<br />

<strong>il</strong> ricettario del<br />

concorso “Peopoll in cucina<br />

&figli”. E lancia<br />

l’e-book “A m ad o r a bi l i<br />

Chef”, con le 30 ricette finaliste<br />

del contest che porterà<br />

ad eleggere <strong>il</strong> primo<br />

“MasterChef Amadori”.<br />

Il ricettario racchiude le<br />

ricette finaliste della 5ª e-<br />

dizione del concorso culinario<br />

riservato ai dipendenti<br />

Amadori e ai loro figli,<br />

dal titolo “Mamma oggi<br />

cucino io! Il mio piatto<br />

preferito a base di un prodotto<br />

Amadori”.<br />

A base di pollo e tacchino<br />

anche le 30 ricette finaliste<br />

del contest “Amado -<br />

rab<strong>il</strong>i Chef” c o n te n u t e<br />

nell’indedito e-book. I primi<br />

4 finalisti, scelti da una<br />

giuria di esperti, e l’autore<br />

posizione dei rifiuti stanno uscendo<br />

a seguito di una qualche rottura del<br />

telo di nylon impermeab<strong>il</strong>izzante<br />

che si trova sul fondo della discarica.<br />

che <strong>il</strong> percolato non sia<br />

ancora arrivato al fiume<br />

Savio. Di norma - hanno<br />

aggiunto altri consiglieri<br />

del Quartiere che fanno<br />

parte della Commissione<br />

Busca - <strong>il</strong> percolato che si<br />

forma sul fondo della discarica<br />

resta separato dal<br />

terreno grazie ad un telone<br />

di nylon, e poi viene<br />

raccolto in vasche e smaltito.<br />

Da qualche parte<br />

questo telo impermeab<strong>il</strong>izzante<br />

si deve essere rotto.<br />

«Per cercare <strong>il</strong> punto<br />

in cui si è danneggiato e<br />

ripararlo - ha concluso <strong>il</strong><br />

timoniere del Quartiere -<br />

la riapertura della Busca<br />

ci sarà fra due anni, e non<br />

nel 2014 come era stato deciso<br />

prima di notare questo<br />

problema».<br />

Serena Dellamore<br />

della ricetta più votata sul<br />

web si sfideranno in uno<br />

show cooking che si svolgerà<br />

in giugno.<br />

La discarica della Busca<br />

Problemi del centro: «Comitato da allargare»<br />

CESENA. Il Pdl prende di mira l’a ssetto<br />

del comitato “Zona A”, che avrà<br />

funzioni non solo operative ma anche<br />

politiche-strategiche se <strong>il</strong> consiglio<br />

comunale approverà <strong>il</strong> suo nuovo<br />

statuto. Marco Casali (nella foto),<br />

consigliere “azzurro” del Quartiere<br />

Centro urbano, premette che nella<br />

programmazione delle iniziative<br />

per animare <strong>il</strong><br />

cuore della città va cambiata<br />

prospettiva, capendo<br />

che «<strong>il</strong> centro storico<br />

non è solo dei residenti, è<br />

soprattutto di tutti i cesenati<br />

e in particolar modo<br />

di quelli che abitano<br />

le oltre 30 frazioni, che lo<br />

vedono come punto di riferimento<br />

identitario, oltre<br />

che luogo commerciale e di servizio».<br />

Quindi, secondo Casali, «non<br />

si deve solo ricercare, come cita la<br />

proposta di delibera, la limitazione<br />

delle conflittualità e non si devono<br />

forzatamente inseguire visioni unitarie.<br />

Si devono invece affrontare i<br />

problemi, nella consapevolezza che<br />

gli stessi sono compositi e vedono<br />

coinvolti attori diversi». Se le cose<br />

stanno così e visto che fra gli scopi di<br />

LA VITA DI SAN VICINIO<br />

CESENA. Giovedì 2 maggio, alle 17.15,<br />

nella Sala Lignea della Biblioteca<br />

Malatestiana, verrà presentato <strong>il</strong> volume<br />

“Vita di Vicinio”, curato da Marino<br />

Mengozzi per la casa editrice Ponte<br />

Vecchio, incentrato sulla figura dello<br />

storico ex vescovo di Sarsina. All’incontro<br />

interverranno monsignor Douglas<br />

Regattieri, vescovo di <strong>Cesena</strong>-Sarsina, <strong>il</strong><br />

professore Pierluigi Licciardello,<br />

dell’Università di Firenze, e don Fiorenzo<br />

Castorri, esorcista della Cattedrale di<br />

Sarsina. Nell’occasione saranno presentati<br />

la collana “Vite dei santi dell’Em<strong>il</strong>ia<br />

Romagna” e <strong>il</strong> “Cammino di san Vicinio”.<br />

“Zona A” è elencata anche l’e l a b orazione<br />

di proposte su viab<strong>il</strong>ità, sosta,<br />

politiche tariffarie, arredo e decoro<br />

urbano, programmazione urbanistica<br />

ed architettonica, <strong>il</strong>luminazione<br />

e sicurezza, temi che interessano<br />

l’intera comunità, viene chiesto<br />

un allargamento del comitato.<br />

«L ’attuale compagine<br />

proposta, costituita dal<br />

sindaco, dall’assessore al<br />

ramo e dalle quattro organizzazione<br />

dei commercianti<br />

e degli artigiani,<br />

potrebbe essere insufficiente<br />

per disegnare<br />

quelle politiche che cercano<br />

soluzioni concrete a<br />

problemi comuni. In altre<br />

parole - afferma Casali<br />

- non si deve solo mettere una “p e zza”<br />

al deteriorato rapporto fra amministrazione<br />

e organizzazioni. La<br />

proposta deve essere un nuovo punto<br />

di partenza per discutere, in modo<br />

allargato, dei problemi comuni del<br />

nostro centro storico. Insomma, più<br />

“politiche”, meno politica, come fra<br />

l’altro ha ricordato in questo giorni<br />

<strong>il</strong> neo presidente del Consiglio dei<br />

Ministri, Enrico Letta».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!