19.06.2013 Views

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Q2+kU/Nr4l4SF6fsvx2PWa8pcT0vRt2H+OsrzlqQllk=<br />

SOCIETÀ IN OPERA<br />

MERCOLEDÌ 1. MAGGIO 2013<br />

opo oltre vent’anni di<br />

onorato servizio <strong>il</strong><br />

vecchio logo della<br />

C<strong>il</strong>s se ne va in<br />

pensione. L’ormai<br />

fam<strong>il</strong>iare scritta a<br />

quattro colori, con<br />

le lettere della sigla<br />

disposte in modo da<br />

mimare l’immagine di una<br />

carrozzina, da domenica non circolerà<br />

più in città. O meglio, sarà progressivamente<br />

sostituita da un nuovo<br />

logo identificativo della cooperativa: <strong>il</strong><br />

segno di uguale (=) formato da due<br />

tratti con scritta bianca su campo rosso;<br />

nel primo compare la scritta “C<strong>il</strong>s<br />

onlus”, nel secondo “tutti diversi ma<br />

tutti uguali” (nella foto, insieme a Giuliano<br />

Galassi, presidente della cooperativa,<br />

e agli ideatori del marchio). La<br />

piccola “rivoluzione”, curata dall’impresa<br />

cesenate “Fabricando”, comporterà<br />

un impegno non indifferente per<br />

la cooperativa, in quanto dovranno essere<br />

ridisegnate le scritte riportate su<br />

mezzi di trasporto, carta intestata, sito<br />

internet e persino quella che campeggia<br />

sull’edificio della sede, in piazza Sanguinetti<br />

42. Indice di quanto stia a cuore<br />

<strong>il</strong> cambiamento ai responsab<strong>il</strong>i della<br />

C<strong>il</strong>s. E non a caso viene presentata alla<br />

città <strong>il</strong> primo maggio, festa del lavoro.<br />

Nuovo messaggio alla città<br />

“Volevamo lanciare un messaggio<br />

nuovo, più adeguato alla realtà assunta<br />

dalla cooperativa in questi anni - spiega<br />

Giuliano Galassi, presidente della<br />

C<strong>il</strong>s - Il simbolo della carrozzina, attivo<br />

dagli anni ‘90, era un chiaro richiamo<br />

alla disab<strong>il</strong>ità. Il nuovo marchio rappresenta<br />

invece <strong>il</strong> segno di uguale, che<br />

è una delle caratteristiche della C<strong>il</strong>s,<br />

nata per abbattere le differenze tra disab<strong>il</strong>i<br />

e ab<strong>il</strong>i, valorizzando le potenzialità<br />

e specificità di ognuno. Quello che<br />

proponiamo alla città sono servizi di<br />

qualità, in quanto effettuati da personale<br />

selezionato sulla base delle proprie<br />

capacità ed eccellenze, in grado<br />

quindi di svolgere la sua mansione al<br />

meglio”.<br />

Il nuovo logo è stato studiato in modo<br />

da caratterizzare i quattro settori nei<br />

quali opera la C<strong>il</strong>s. Le attività di ciascuno<br />

di essi saranno accompagnate dunque<br />

dai due tratti tipici del nuovo logo,<br />

con colori diversi: arancione per “Socialità<br />

e assistenza”, grigio per “Imprese”,<br />

azzurro per “Stampa” e verde per<br />

“Pulizie a ambiente”.<br />

Cooperativa in crescita<br />

Realtà controtendenza per una duplice<br />

ragione. Non solo perché <strong>il</strong> suo fare<br />

impresa è finalizzato all’integrazione<br />

delle persone che, diversamente, sarebbero<br />

relegate ai margini della so-<br />

cietà. Ma anche perché, a dispetto della<br />

crisi, continua ad assumere nuovo<br />

personale, senza licenziare quello in<br />

“esubero” nei settori rimasti sguarniti<br />

da appalti. E <strong>il</strong> b<strong>il</strong>ancio presenta un<br />

modesto, ma sano, ut<strong>il</strong>e. Nel 2012 sono<br />

entrate a far parte della famiglia C<strong>il</strong>s<br />

altri 15 dipendenti. “Il segreto sta nel<br />

cercare <strong>il</strong> bene comune - dice Galassi<br />

- In questi anni abbiamo voluto affermarci<br />

sì come impresa competitiva sul<br />

mercato, ma senza dimenticare mai la<br />

ragione per cui siamo nati: fare tutto<br />

per l’integrazione sociale delle persone<br />

disab<strong>il</strong>i. Un obiettivo importante sia<br />

per chi è affetto da menomazioni, in<br />

quanto ne valorizza l’autonomia, sia<br />

per la società, che vede persone attive<br />

e non a carico. Del resto le famiglie e<br />

gli enti che hanno voluto fondare la<br />

C<strong>il</strong>s, lo anno fatto per realizzare <strong>il</strong> sogno<br />

che ogni genitore ha per <strong>il</strong> proprio<br />

figlio: permettergli di camminare con<br />

le proprie gambe e aiutarlo a trovare<br />

la strada che lo realizzi”.<br />

Michela Conficconi<br />

3° SETTORE<br />

Per noi, un gioco da ragazzi<br />

DAL 1974 LAVORO E ASSISTENZA DISABILI<br />

CESENA La C<strong>il</strong>s è una cooperativa sociale attiva nel mondo della<br />

disab<strong>il</strong>ità, fondata nel 1974 da tre enti cesenati: Enaip, Anffas (associazione<br />

fam<strong>il</strong>iari persone con disab<strong>il</strong>ità intellettiva e relazionale)<br />

e Anmic (associazioni invalidi e mut<strong>il</strong>ati civ<strong>il</strong>i). Opera sia nel campo<br />

assistenziale che nell’inserimento lavorativo. Per <strong>il</strong> primo sono attivi<br />

<strong>il</strong> centro terapia occupazionale Calicantus, <strong>il</strong> centro socio-riab<strong>il</strong>itativo<br />

e residenziale Fabio Abbondanza, e <strong>il</strong> centro residenziale<br />

“Renzo Navacchia”. Rientrano invece nel campo dell’inserimento<br />

lavorativo i servizi all imprese, i servizi di portierato, la gestione del<br />

caffè Roverella; così come la litografia; e, infine tutti i servizi relativi<br />

alle pulizie industriali e civ<strong>il</strong>i, i servizi ambientali e cimiteriali, e la<br />

vendita di fiori nel chiosco antistante <strong>il</strong> cimitero urbano.<br />

E’ gestita da un consiglio interamente composto da volontari, come<br />

da Statuto, e attualmente conta 424 dipendenti di cui 86 con<br />

disab<strong>il</strong>ità. Questi ultimi sono tutti assunti a tempo indeterminato, e<br />

per scelta della cooperativa non vengono licenziati in nessun caso,<br />

fino al conseguimento della pensione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!