19.06.2013 Views

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MERCOLEDÌ 1 MAGGIO 2013<br />

PRIMO MAGGIO<br />

SFILATA<br />

LA SITUAZIONE<br />

CESENAPRIMOPIANO<br />

15% 38,5%<br />

disoccupati<br />

Nel territorio cesenate <strong>il</strong><br />

tasso di disoccupazione<br />

ha raggiunto la<br />

percentuale del 15%<br />

e la U<strong>il</strong> ha chiesto di<br />

destinare i proventi di<br />

Icarus ai senza lavoro<br />

800m<strong>il</strong>a<br />

ore di cassa integrazione giovani senza lavoro<br />

3<br />

••<br />

GIULIANO ZIGNANI, SEGRETARIO UIL<br />

«L’emergenza è rifinanziare<br />

la cassa integrazione in deroga»<br />

«Il lavoro è la priorità per uscire dalla crisi»<br />

La ripresa dell’occupazione al centro delle preoccupazioni dei sindacati<br />

Le ore di casse<br />

integrazione si attestano<br />

nel territorio provinciale<br />

sulle 800m<strong>il</strong>a mens<strong>il</strong>i<br />

dopo aver toccato più<br />

volte negli ultimi mesi <strong>il</strong><br />

picco del m<strong>il</strong>ione di ore<br />

Il drammatico dato sulla<br />

disoccupazione giovan<strong>il</strong>e<br />

r<strong>il</strong>evato dall’Istat si è<br />

aggravato sempre più<br />

negli ultimi mesi<br />

raggiungendo <strong>il</strong> picco<br />

nazionale del 38,5%<br />

ROCCA<br />

Piazza del Popolo Concerto<br />

Sf<strong>il</strong>eranno come da<br />

tradizione i carri agricoli e<br />

alle 16 si terrà in piazza<br />

<strong>il</strong> classico comizio<br />

con l’intervento di un<br />

rappresentante nazionale<br />

della U<strong>il</strong><br />

di ANDREA ALESSANDRINI<br />

QUALCHE superstite bandiera<br />

rossa, gli inossidab<strong>il</strong>i carri agricoli,<br />

<strong>il</strong> comizio di metà pomeriggio<br />

in piazza del Popolo con i sindacati<br />

confederali che proporranno oggi<br />

anche a <strong>Cesena</strong> lo slogan «Priorità<br />

lavoro» per sottolineare la<br />

centralità che l’occupazione deve<br />

tornare ad avere nell’agenda politica<br />

a tutti i livelli. L’iconografia<br />

classica della festa del primo maggio<br />

— anno dopo anno più scialba<br />

rispetto al passato per quantità<br />

di affluenza se non per qualità di<br />

messaggio — si rinverdisce oggi<br />

in piazza del Popolo per la classica<br />

manifestazione della festa del<br />

lavoro. «Lo slogan dei confederali<br />

è unitario — dice <strong>il</strong> segretario della<br />

U<strong>il</strong> cesenate Giuliano Zignani<br />

— e si deve ripartire dal lavoro e<br />

da più lavoro perché la crisi se n’è<br />

mangiato molto. I motivi di maggiore<br />

preoccupazione qui da noi?<br />

Il fermo drammatico dell’ed<strong>il</strong>izia<br />

LA TESTIMONIANZA DINO MANZELLI, EX SINDACALISTA<br />

«Quelle piazze strapiene ora sono un ricordo»<br />

«LA FESTA del primo di maggio degli anni Settanta?<br />

Più vera, più sentita, con più valori: altri<br />

tempi, rispetto a quelli scialbi odierni». Dino<br />

Manzelli, 65 anni, pensionato, ex segretario della<br />

U<strong>il</strong> di <strong>Cesena</strong>tico, ha respirato l’aria del sindacato<br />

per 40 anni.<br />

Che cosa ricorda di quelle piazze allora affollate<br />

<strong>il</strong> 1˚ di maggio di tanti anni fa?<br />

«Erano strapiene, in effetti, rispetto a oggi. Da <strong>Cesena</strong>tico,<br />

dove <strong>il</strong> 1˚ maggio già si respirava clima<br />

di stagione estiva, salivamo in piazza del Popolo a<br />

<strong>Cesena</strong>. Io ero un ragazzo e mi colpivano i lavora-<br />

PROTESTA Una manifestazioni di disoccupati (foto di repertorio)<br />

e <strong>il</strong> problema degli ammortizzatori<br />

sociali. Ogni mese si contano<br />

nel nostro territorio tra le 700m<strong>il</strong>a<br />

e le 800m<strong>il</strong>a ore di cassa integrazione,<br />

dati comunque preoccupanti.<br />

Ma <strong>il</strong> vero d<strong>il</strong>emma è la cassa<br />

integrazione in deroga per le<br />

piccole imprese che non sappia-<br />

mo ancora se verrà rifinanziata<br />

dal Governo. Da luglio non ci sono<br />

più soldi. L’unico sospiro di<br />

sollievo, almeno nel <strong>Cesena</strong>te, è<br />

che <strong>il</strong> dramma degli esodati non è<br />

numericamente r<strong>il</strong>evante. Si tratta<br />

di casi isolati anche se è sufficiente<br />

che vi sia un solo penalizza-<br />

tori che quel giorno indossavano l’abito più bello<br />

del loro guardaroba e anche le frasche che simbolicamente<br />

scendevano da molti cancelli. E poi i<br />

carri, gli agricoltori. Non era un rito stanco, ma<br />

una giornata attesa in cui ci si sentiva affratellati».<br />

C’è un comizio che l’ha colpita più di ogni altro?<br />

«Una frase pronunciata da un ex operaio, pensionato<br />

senza cariche: ‘In qualunque camera sindacale<br />

mi trovassi mi sentirei a casa mia’. Per me è diventato<br />

un leit motiv».<br />

to dalla legge Fornero per intervenire<br />

subito urgentemente».<br />

Lidia Capriotti, segretario della<br />

Cg<strong>il</strong> cesenate (<strong>il</strong> sindacato con<br />

più iscritti, 32.600 solo a <strong>Cesena</strong>)<br />

tratteggia un quadro ancora più<br />

fosco: «La situazione — dice —<br />

sta peggiorando anche per le no-<br />

OGGI alla Rocca<br />

Malatestiana di <strong>Cesena</strong><br />

dalle 14 fino a mezzanotte<br />

si alterneranno sul palco<br />

20 giovani band musicali<br />

per la manifestazione<br />

«May day in 1 life»<br />

stre imprese agroindustriali che finora<br />

avevano risentito finora di<br />

meno della crisi, ma <strong>il</strong> calo dei<br />

consumi comincia a riguardare<br />

anche i generi alimentari. Il problema<br />

numero uno è comunque <strong>il</strong><br />

r<strong>il</strong>ancio del settore ed<strong>il</strong>e attorno a<br />

cui ruota tutta la f<strong>il</strong>iera: sono tante<br />

le imprese chiuse o con i lavoratori<br />

in cassa integrazione». Anche<br />

F<strong>il</strong>ippo Pieri, segretario generale<br />

della Cisl cesenate, è preoccupato:<br />

«Il quadro è fosco, crescono i<br />

senza lavoro e i cassintegrati e in<br />

più — rimarca — la questione<br />

dell’Imu 2013 esentata rischia di<br />

aprire una voragine nei b<strong>il</strong>anci comunali<br />

di cui temiamo le ripercussioni».<br />

SABATO alle 16 alla Cantina di<br />

<strong>Cesena</strong> si terrà anche <strong>il</strong> tradizionale<br />

appuntamento promosso dalla<br />

Diocesi di <strong>Cesena</strong>-Sarsina in occasione<br />

della festività del primo<br />

maggio con una messa che verrà<br />

celebrata dal vescovo Douglas Regattieri.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!