19.06.2013 Views

V.Inc.A - Provincia di Padova

V.Inc.A - Provincia di Padova

V.Inc.A - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

- Il Barbo canino (Barbus meri<strong>di</strong>onalis):<br />

È endemico dell'Italia settentrionale, e appare più comune nella parte occidentale<br />

del nord Italia rispetto alle regioni del nord-est.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un piccolo barbo la<br />

cui lunghezza massima non<br />

supera i 40 cm, l'aspetto è<br />

simile a quello del barbo<br />

comune ma il ventre è quasi<br />

rettilineo, il capo più appuntito,<br />

il dorso maggiormente arcuato.<br />

Il suo habitat si <strong>di</strong>stingue da<br />

quello degli altri membri italiani del genere Barbus, ed è <strong>di</strong>ffuso nei corsi alti dei<br />

fiumi e dei torrenti con acque a corrente molto veloce, pulite, fredde ed ossigenate,<br />

in ambienti con fon<strong>di</strong> ghiaiosi e ricchi <strong>di</strong> massi sotto i quali si ripara. La specie<br />

presenta una scarsa tolleranza ad ampie variazioni <strong>di</strong> uno o più fattori ambientali e<br />

non tollera eccessivi interventi sui corsi d'acqua che abita. È messo in pericolo, oltre<br />

che dall'introduzione <strong>di</strong> specie alloctone, dalle interruzioni dei corsi d'acqua (che<br />

impe<strong>di</strong>scono le migrazioni riproduttive) e dall'estrazione dell'acqua con<br />

conseguente abbassamento del livello dei torrenti.<br />

- La Testuggine palustre (Emys orbicularis)<br />

è <strong>di</strong>ffusa nell’Europa centrale e meri<strong>di</strong>onale,<br />

nell’Africa nord-occidentale e nell’Asia<br />

occidentale. In Italia è presente nella pianura<br />

Padana, in tutta la penisola, in Sardegna,<br />

nell’Isola della Maddalena e in Sicilia.<br />

La testuggine palustre frequenta vari tipi <strong>di</strong><br />

ambienti umi<strong>di</strong> caratterizzati da acque ferme<br />

(palu<strong>di</strong>, stagni, laghetti) o debolmente<br />

correnti (canali, fossati, ruscelli). Di norma<br />

pre<strong>di</strong>lige le aree planiziali, ma<br />

occasionalmente può essere rinvenuta anche<br />

in biotopi umi<strong>di</strong> posti in zone collinari o<br />

(immagine tratta da http://www.ittiofauna.org/webmuseum/pesciossei<br />

/cypriniformes/cyprinidae/barbus/barbus_meri<strong>di</strong>onalis/index.htm)<br />

(immagine tratta da http://upload.wikime<strong>di</strong>a.org/<br />

wikipe<strong>di</strong>a/commons/thumb/2/27/Emys_orbicularis_200<br />

9_G1.jpg/250px-Emys_orbicularis_2009_G1.jpg<br />

montane. È una specie prevalentemente zoofaga e preda soprattutto piccoli pesci,<br />

larve <strong>di</strong> anfibi e varie specie <strong>di</strong> invertebrati acquatici.<br />

Nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> vita attiva (primavera e estate) passa buona parte della giornata su<br />

tronchi affioranti o sulle rive degli stagni, mentre in autunno ed in inverno è<br />

completamente inattiva e si trattiene sul fondo degli stagni.<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 101 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!