19.06.2013 Views

V.Inc.A - Provincia di Padova

V.Inc.A - Provincia di Padova

V.Inc.A - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

possono occupare un sito <strong>di</strong> riproduzione. In inverno sono più <strong>di</strong>spersi e spesso si<br />

appendono, anche in posizione molto esposta, al soffitto delle gran<strong>di</strong> caverne.<br />

Alcune colonie sono migratrici.<br />

I principali elementi della loro <strong>di</strong>eta sono rappresentati da grossi coleotteri e farfalle<br />

notturne.<br />

Il Vespertilio <strong>di</strong> Bechstein (Myotis<br />

bechsteini) è una specie rara in Italia<br />

e legata agli ambienti forestali. E'<br />

caratterizzato da un volo farfallante e<br />

molto agile in spazi ristretti, ama<br />

cacciare nei pressi <strong>di</strong> alberi isolati. Si<br />

tratta <strong>di</strong> un pipistrello <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e<br />

<strong>di</strong>mensioni con orecchie lunghe e<br />

larghe, che si nutre preferibilmente <strong>di</strong><br />

insetti (lepidotteri, <strong>di</strong>tteri, coleotteri),<br />

ma anche <strong>di</strong> ragni o altri artropo<strong>di</strong>.<br />

Il Vespertilio <strong>di</strong> Bechstein è una specie molto elusiva, generalmente si trovano<br />

pochi esemplari appesi nelle cavità degli alberi sia in estate sia in inverno, ma<br />

occasionalmente sono stati trovati anche in grotte e case. Escono appena dopo il<br />

tramonto e cacciano, con un volo piuttosto lento, tra gli alberi.<br />

- La Licena delle palu<strong>di</strong> (Lycaena <strong>di</strong>spar) è una<br />

farfalla <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni, in cui le femmine<br />

generalmente sono più gran<strong>di</strong> dei maschi;<br />

presenta una vivace colorazione <strong>di</strong>fferenziata<br />

nei due sessi.<br />

Gli adulti si possono osservare in volo da<br />

maggio a settembre.<br />

In Italia ha <strong>di</strong>stribuzione centro-settentrionale,<br />

ma si ritrova solo in alcune zone relitte. La<br />

specie è minacciata in tutto l'areale <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stribuzione sebbene sia protetta in vari paesi<br />

d'Europa.<br />

La principale causa della <strong>di</strong>minuzione della<br />

popolazione è la totale scomparsa o la riduzione<br />

del loro habitat rappresentato da palu<strong>di</strong>,<br />

(immagine tratta da<br />

http://www.cielomareterra.it/sites/default/files/imagecache/field_i<br />

mage_preset/vespetilio-<strong>di</strong>-bechstein_<strong>di</strong>segnoPaoloPaolucci.jpg)<br />

(immagine tratta da<br />

http://www.zoneumidetoscane.it/zoneumide<br />

toscane.data/Componenti/lycaena<strong>di</strong>spar.jpg)<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 103 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!