19.06.2013 Views

V.Inc.A - Provincia di Padova

V.Inc.A - Provincia di Padova

V.Inc.A - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

Crex crex Re <strong>di</strong> quaglie si si no<br />

Falco vespertinus Falco cuculo no si no<br />

Barbus meri<strong>di</strong>onalis Barbo canino no si no<br />

Emys orbicularis Testuggine palustre no si no<br />

Rhinolophus<br />

ferrumequinum<br />

Rinolofo maggiore o Ferro<br />

<strong>di</strong> cavallo<br />

si si no<br />

Myotis myotis Vespertilio maggiore si si no<br />

Myotis bechsteini Vespertilio <strong>di</strong> Bechstein no si no<br />

Lycaena <strong>di</strong>spar Licena delle palu<strong>di</strong> no si no<br />

6.5. Le specie considerate a rischio presenti nei siti Natura 2000<br />

in<strong>di</strong>viduati<br />

Di seguito vengono descritte le specie che presentano un certo grado <strong>di</strong> criticità,<br />

classificate da VU a EW Lista Rossa IUCN.<br />

EN Near<br />

Threatened<br />

Quasi<br />

Minacciate<br />

- La Savetta (Chondrostoma soetta) è un<br />

pesce d'acqua dolce appartenente alla<br />

famiglia dei Cyprinidae, presente nelle<br />

acque dolci dell'Italia settentrionale; si nutre<br />

prevalentemente <strong>di</strong> vegetazione acquatica;<br />

si riproduce, <strong>di</strong> norma, nei mesi <strong>di</strong> aprilemaggio,<br />

nei tratti dei fiumi con fondo<br />

ciottoloso e ghiaioso e corrente vivace.<br />

Durante tale periodo la savetta compie<br />

Quando la popolazione <strong>di</strong> una specie è <strong>di</strong>minuita del 70% in<br />

<strong>di</strong>eci anni o quando il suo areale si è ristretto sotto i<br />

5.000 km² o il numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui riproduttivi è inferiore a<br />

2.500.<br />

(immagine tratta da http://www.gaggioso.it/area_servizi_pesca/<br />

schede_pesci/savetta.asp)<br />

delle migrazioni, risalendo, anche per lunghi tratti, il corso <strong>di</strong> fiumi e acque minori,<br />

ma l’accesso a molte aree riproduttive risulta però impe<strong>di</strong>to dagli ostacoli<br />

insormontabili eretti su molti corsi d’acqua; fino a pochi anni fa la popolazione era<br />

numerosa, ma oggi la sua presenza è da considerarsi spora<strong>di</strong>ca ed il suo declino ha<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 98 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!