19.06.2013 Views

V.Inc.A - Provincia di Padova

V.Inc.A - Provincia di Padova

V.Inc.A - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

Come evidenziato nelle tabelle precedenti, tra tutte le specie <strong>di</strong> uccelli in<strong>di</strong>cate nelle<br />

schede dei siti considerati (compresi o meno nell’allegato I alla <strong>di</strong>rettiva 79/409/CE),<br />

quelle la cui presenza come ni<strong>di</strong>ficanti è stata riscontrata dall’Associazione dei Faunisti<br />

Veneti sono le seguenti:<br />

Alcedo atthis Martin pescatore ni<strong>di</strong>ficazione certa<br />

Picus viri<strong>di</strong>s Picchio verde ni<strong>di</strong>ficazione certa<br />

Dendrocopos major Picchio rosso maggiore ni<strong>di</strong>ficazione certa<br />

Tachybaptus ruficollis Tuffetto comune ni<strong>di</strong>ficazione probabile<br />

Tutte le altre specie non sono state, invece, rilevate nel corso delle verifiche<br />

effettuate.<br />

6.7. Misure <strong>di</strong> mitigazione<br />

Anche se gli impianti <strong>di</strong> Piano non interessano <strong>di</strong>rettamente le zone SIC/ZPS, alla<br />

luce delle considerazioni svolte nei paragrafi precedenti e sulla base dell’importanza che,<br />

per la sussistenza dei siti della rete Natura 2000, rappresentano i corridoi ecologici,<br />

in<strong>di</strong>viduati anche dal Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento <strong>Provincia</strong>le si ritiene che, ove<br />

possibile, la presenza degli impianti <strong>di</strong> Piano venga utilizzata come misura per<br />

l’implementazione dei corridoi ecologici stessi.<br />

I corridoi ecologici rappresentano, infatti, spazi del paesaggio naturale esistente o<br />

appositamente creati tramite processi <strong>di</strong> rinaturalizzazione del territorio, che consentono lo<br />

spostamento della fauna e lo scambio dei patrimoni genetici tra le specie presenti,<br />

aumentando il grado <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità <strong>di</strong> una regione.<br />

La <strong>di</strong>versità delle specie animali e vegetali, infatti, è minacciata principalmente dalla<br />

separazione fisica tra le popolazioni, che avviene ad opera <strong>di</strong> barriere reali lineari<br />

(autostrade, strade <strong>di</strong> grande comunicazione, importanti assi ferroviari, ecc.), da barriere<br />

<strong>di</strong>ffuse (città, aree industriali o commerciali, ecc.) oppure dalla mancanza o dalla scarsa<br />

efficacia <strong>di</strong> aree naturali <strong>di</strong> collegamento tra le varie popolazioni.<br />

Attraverso i corridoi ecologici, generalmente a forma <strong>di</strong> fasce <strong>di</strong> interconnessione tra<br />

zone naturali a <strong>di</strong>verso grado <strong>di</strong> protezione, che sono sempre sparse "a mosaico", gli<br />

in<strong>di</strong>vidui delle specie evitano l’isolamento e le conseguenze degli impatti ambientali. La<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 108 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!