19.06.2013 Views

V.Inc.A - Provincia di Padova

V.Inc.A - Provincia di Padova

V.Inc.A - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

possibilità <strong>di</strong> una più ampia <strong>di</strong>spersione della fauna facilita, inoltre, la ricolonizzazione <strong>di</strong><br />

aree degradate ed evita il verificarsi <strong>di</strong> estinzioni locali.<br />

Gli elementi fondamentali, che determinano la qualità <strong>di</strong> un corridoio ecologico, sono<br />

rappresentati dal tipo <strong>di</strong> vegetazione, dalla presenza o meno <strong>di</strong> acqua, dalla forma e dalle<br />

<strong>di</strong>mensioni.<br />

Per essere effettivamente utile, un corridoio ecologico deve contenere un adeguato<br />

insieme <strong>di</strong> habitat, anche se non necessariamente dello stesso tipo e della stessa qualità.<br />

Un corridoio ecologico è, quin<strong>di</strong>, una striscia <strong>di</strong> territorio, che si <strong>di</strong>fferenzia dalla<br />

matrice, <strong>di</strong> solito agricola, in cui si colloca, aumentando il valore estetico del paesaggio<br />

anche in maniera rilevante.<br />

Si possono <strong>di</strong>stinguere <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> corridoi ecologici, ciascuno con caratteristiche<br />

specifiche, ma forse il tipo più frequente, in aree antropizzate come le nostre, è quello<br />

legato ai corsi d’acqua, caratterizzato da sistemi ripari a vegetazione arborea ed arbustiva,<br />

contenuto all’interno <strong>di</strong> matrici che hanno perso gran parte della loro naturalità, come le<br />

aree agricole a sfruttamento intensivo.<br />

È quin<strong>di</strong> necessario conservare e potenziare non solo le aree <strong>di</strong> maggior valore<br />

ecologico, ma anche le fasce <strong>di</strong> collegamento attraverso le quali possono scorrere flussi <strong>di</strong><br />

animali e <strong>di</strong> piante, riducendo in tal modo la frammentazione degli habitat, la locale<br />

impermeabilità del territorio ed i rischi <strong>di</strong> sopravvivenza delle popolazioni.<br />

Il PTCP della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Padova</strong>, nella Tav. P.3b Sistema ambientale del giugno<br />

2006, riporta i corridoi ecologici principali e le zone <strong>di</strong> ammortizzazione e transizione,<br />

proponendo una rete ecologica provinciale, costituita da:<br />

i corsi d’acqua;<br />

altri luoghi d’acqua o legati all’acqua;<br />

aree umide <strong>di</strong> origine antropica (ex cave, golene, aree marginali, boschetti);<br />

parchi <strong>di</strong> ville.<br />

Nelle Norme Tecniche del Piano, all’art. 19, si afferma che:<br />

I Comuni, in sede <strong>di</strong> pianificazione intercomunale, con eventuali approfon<strong>di</strong>menti<br />

<strong>di</strong> livello locale, prevedono la formazione <strong>di</strong> una fitta rete <strong>di</strong> connessioni ecologiche nel<br />

territorio, che si <strong>di</strong>rama dalla rete ecologica provinciale.<br />

… omissis …<br />

La rete in<strong>di</strong>vidua:<br />

- le matrici primarie e le altre aree a naturalità significativa, come zone <strong>di</strong><br />

ammortizzazione e/o transizione;<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 109 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!