19.06.2013 Views

V.Inc.A - Provincia di Padova

V.Inc.A - Provincia di Padova

V.Inc.A - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

4.3.4. Impianti <strong>di</strong> termovalorizzazione<br />

La termovalorizzazione consiste nel processo <strong>di</strong> ossidazione totale del carbonio<br />

organico contenuto nei rifiuti finalizzato al loro smaltimento ed al recupero dell’energia<br />

prodotta.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un processo complesso che consente una notevole riduzioni sia in peso<br />

che in volume. La sua efficacia è misurata sia in termini <strong>di</strong> <strong>di</strong>struzione e rimozione delle<br />

sostanze inquinanti che <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> energia.<br />

Le sezioni impiantistiche che compongono un impianto <strong>di</strong> termovalorizzazione<br />

sono le seguenti 4 :<br />

- conferimento, stoccaggio ed alimentazione dei rifiuti, gestione e<br />

trattamento dei residui e dei sottoprodotti soli<strong>di</strong>: queste sezioni hanno lo<br />

scopo principale <strong>di</strong> consentire la gestione dei flussi dei rifiuti in<br />

ingresso, il loro eventuale pretrattamento al fine <strong>di</strong> adattarli alla<br />

tecnologia <strong>di</strong> combustione adottata nonché <strong>di</strong> favorire un possibile<br />

recupero dei residui soli<strong>di</strong> del trattamento;<br />

- camera <strong>di</strong> combustione, finalizzata alla <strong>di</strong>struzione delle sostanze<br />

organiche ed alla produzione <strong>di</strong> scorie potenzialmente riciclabili,<br />

minimizzando il contenuto <strong>di</strong> incombusti;<br />

- sistema <strong>di</strong> trattamento dei fumi, avente lo scopo principale <strong>di</strong> rimuovere<br />

dai fumi i composti tossici derivanti dal trattamento termico dei rifiuti<br />

concentrandoli in correnti quantitativamente ridotte (ceneri, sali <strong>di</strong><br />

reazione, fanghi da trattamento ad umido);<br />

- sistema <strong>di</strong> recupero energetico, funzionale al recupero del contenuto<br />

energetico dei fumi <strong>di</strong> combustione sottoforma <strong>di</strong> energia termica e/o<br />

elettrica.<br />

La scelta della tecnologia <strong>di</strong> recupero energetico va fatta in funzione della tipologia<br />

del rifiuto da trattare, in particolare in base al suo contenuto energetico associato al potere<br />

calorifico inferiore (PCI) ed alle sue caratteristiche chimico-fisiche (densità, pezzatura,<br />

contenuto <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà, <strong>di</strong> inerti, …). Le principali tecnologie impiegabili nel campo dei<br />

rifiuti urbani sono le seguenti:<br />

4 Cfr. Linee guida recanti i criteri per l’in<strong>di</strong>viduazione e l’utilizzazione delle migliori tecniche<br />

<strong>di</strong>sponibili ex art.3 comma 2 del decreto legislativo 372/99: 5 Gestione dei rifiuti – Impianti <strong>di</strong><br />

incenerimento.<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 36 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!