19.06.2013 Views

V.Inc.A - Provincia di Padova

V.Inc.A - Provincia di Padova

V.Inc.A - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

Il Piano <strong>Provincia</strong>le fa proprio tale obiettivo prevedendone il superamento già a<br />

partire dal 2010 per i Sub-Ambiti <strong>di</strong> gestione PD1, PD3 e PD4 e, dal 2013, anche per il<br />

Sub-Ambito PD2. In particolare, per i Sub-Ambiti che hanno già superato tale obiettivo, il<br />

Piano prevede <strong>di</strong> adottare il livello me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata evidenziato nel 2010 e<br />

pari al 68%.<br />

3. Contenimento della crescita della produzione <strong>di</strong> rifiuti<br />

L’obiettivo del contenimento della crescita dei rifiuti è un ulteriore obiettivo<br />

considerato dal Piano <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> Gestione dei rifiuti urbani.<br />

La produzione dei rifiuti urbani è connessa <strong>di</strong>rettamente con le caratteristiche del<br />

sistema economico e produttivo (che prevedendo una elevata circolazione delle merci ha la<br />

necessità <strong>di</strong> utilizzare sistemi <strong>di</strong> imballaggio) e con gli stili <strong>di</strong> vita in essere (ad esempio il<br />

maggior consumo <strong>di</strong> alimenti conservati).<br />

Non potendo agire a livello della produzione, per raggiungere l’obiettivo del<br />

contenimento della crescita dei rifiuti il Piano prevede l’adozione <strong>di</strong> azioni specifiche da<br />

con<strong>di</strong>videre con il sistema della <strong>di</strong>stribuzione per la riduzione degli imballaggi e l’adozione<br />

<strong>di</strong> atteggiamenti maggiormente responsabili che possano concorrere a ridurre la quantità <strong>di</strong><br />

rifiuti prodotti da ciascun citta<strong>di</strong>no.<br />

4. Utilizzo degli impianti esistenti<br />

L’utilizzo degli impianti esistenti rappresenta un ulteriore obiettivo del Piano<br />

<strong>Provincia</strong>le, che deriva dall’impostazione del precedente Piano e che ha consentito <strong>di</strong> dare<br />

una risposta concreta alle esigenze <strong>di</strong> recupero e smaltimento nel periodo 2000-2009.<br />

In particolare, la scelta <strong>di</strong> prevedere un sistema <strong>di</strong> smaltimento basato sulla<br />

presenza sia <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> recupero energetico che <strong>di</strong> <strong>di</strong>scarica consente <strong>di</strong> far fronte, nel<br />

periodo <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà del Piano, all’insorgere <strong>di</strong> emergenze legate a fermate non previste<br />

dell’impianto <strong>di</strong> San Lazzaro o a problematiche connesse con eventi naturali eccezionali.<br />

La scelta <strong>di</strong> privilegiare gli impianti esistenti consente, inoltre, <strong>di</strong> concentrare e<br />

massimizzare gli sforzi tesi a mitigare gli impatti ambientali dei <strong>di</strong>versi impianti in<br />

esercizio.<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 12 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!