19.06.2013 Views

V.Inc.A - Provincia di Padova

V.Inc.A - Provincia di Padova

V.Inc.A - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

siti naturali.<br />

Dato che nessuno degli impianti <strong>di</strong> Piano ricade entro i confini dei siti Natura 2000,<br />

non ci si possono attendere ricadute sull’occupazione <strong>di</strong> suolo, cambio <strong>di</strong> destinazione,<br />

<strong>di</strong>sboscamento, emissioni che riducano la qualità delle matrici ambientali, ecc.<br />

Questo tipo <strong>di</strong> impatto appare, quin<strong>di</strong>, escluso.<br />

Sono, invece, possibili impatti in<strong>di</strong>retti, sia perché ciascun impianto potrebbe<br />

estendere la potenziale pericolosità oltre i propri confini, secondo un raggio <strong>di</strong>pendente<br />

dalla tipologia dell’impianto stesso, sia perché alcune specie animali potrebbero uscire dai<br />

confini del sito protetto.<br />

Di seguito verranno perciò valutate le specie presenti nei pressi dei siti e lo stato <strong>di</strong><br />

conservazione delle stesse, soffermandosi su quelle più a rischio, maggiormente esposte<br />

agli impatti.<br />

6.4.1. Lo stato <strong>di</strong> conservazione delle specie<br />

In Biologia lo stato <strong>di</strong> conservazione <strong>di</strong> una specie è un in<strong>di</strong>catore della probabilità<br />

che quella specie continui a sopravvivere.<br />

Quando si valuta lo stato <strong>di</strong> conservazione <strong>di</strong> una specie i fattori tenuti in<br />

considerazione sono molteplici: non solo il numero degli esemplari, ma anche il trend<br />

generale demografico, il successo della riproduzione in cattività, le minacce conosciute e<br />

così via. Anche se esistono altre liste, l'elenco degli stati <strong>di</strong> conservazione maggiormente<br />

noto è la cosiddetta Lista Rossa dell'IUCN.<br />

6.4.1.1 La Lista Rossa IUCN<br />

La Lista rossa IUCN (in inglese: IUCN Red List of Threatened Species, IUCN Red<br />

List o Red Data List) è stata istituita nel 1948 e rappresenta il più ampio database <strong>di</strong><br />

informazioni sullo stato <strong>di</strong> conservazione delle specie animali e vegetali <strong>di</strong> tutto il globo<br />

terrestre.<br />

Viene compilata dall'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura<br />

(International Union for the Conservation of Nature and Natural Resources, IUCN), che<br />

ne è l'ente responsabile, ed è considerata come il più autorevole e obiettivo sistema <strong>di</strong><br />

classificazione delle specie a rischio <strong>di</strong> estinzione.<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 92 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!