19.06.2013 Views

V.Inc.A - Provincia di Padova

V.Inc.A - Provincia di Padova

V.Inc.A - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

A tali potenzialità vanno aggiunte:<br />

- quella della Discarica Regionale <strong>di</strong> Sant’Urbano che presenta una <strong>di</strong>sponibilità<br />

giornaliera per i Comuni della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> pari a 200 t/g ed una<br />

potenzialità complessiva al 1.01.2011 pari a 700.000 mc. Il Piano prevede che la<br />

<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> questo impianto venga utilizzata solamente a completamento delle<br />

necessità <strong>di</strong> smaltimento provinciali, e quin<strong>di</strong> per una potenzialità <strong>di</strong> molto<br />

inferiore rispetto a quella prevista.<br />

- quella relativa all’ampliamento della <strong>di</strong>scarica <strong>di</strong> Este per 350.000 mc<br />

(corrispondenti a 280.000 ton) il cui ampliamento è stato oggetto <strong>di</strong> una specifica<br />

richiesta <strong>di</strong> inserimento effettuata in sede <strong>di</strong> approvazione del Documento<br />

Preliminare al Piano <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> Gestione dei Rifiuti Urbani da parte del<br />

Consiglio <strong>Provincia</strong>le.<br />

Nello sviluppo delle <strong>di</strong>verse fasi <strong>di</strong> gestione è stato previsto:<br />

- l’utilizzo della <strong>di</strong>scarica <strong>di</strong> Campodarsego fino ad esaurimento (previsto per la<br />

metà del 2012)<br />

- l’utilizzo dell’impianto <strong>di</strong> termovalorizzazione <strong>di</strong> S. Lazzaro oltre che per<br />

l’Ambito dell’ex-Bacino PD2 anche per quello del PD4 e, a partire dalla metà del 2012,<br />

anche per tutto quello del PD1;<br />

- l’utilizzo della <strong>di</strong>scarica <strong>di</strong> Este, per la quale si prevede un incremento <strong>di</strong><br />

potenzialità pari a 350.000 mc, quale <strong>di</strong>scarica <strong>di</strong> Piano;<br />

- l’utilizzo della <strong>di</strong>scarica <strong>di</strong> S. Urbano fino al suo esaurimento che si stima verso il<br />

2019 anche se in misura decrescente e sempre più marginale.<br />

3.4.2. Impianti <strong>di</strong> recupero<br />

Gli impianti <strong>di</strong> recupero <strong>di</strong> materia possono essere sud<strong>di</strong>visi tra impianti <strong>di</strong> recupero<br />

delle matrici organiche (impianti <strong>di</strong> compostaggio), impianti <strong>di</strong> recupero delle matrici<br />

secche (carta, vetro, plastica, metalli, legno, …) e altri impianti <strong>di</strong> recupero (sabbie da<br />

spazzamento).<br />

Le potenzialità degli impianti <strong>di</strong> recupero considerati strategici ai fini<br />

dell’attuazione del Piano <strong>Provincia</strong>le sono le seguenti:<br />

- impianto <strong>di</strong> biotrattamento <strong>di</strong> Este (compostaggio e <strong>di</strong>gestione anaerobica):<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 16 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!