19.06.2013 Views

V.Inc.A - Provincia di Padova

V.Inc.A - Provincia di Padova

V.Inc.A - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Piano <strong>Provincia</strong>le Valutazione <strong>di</strong> <strong>Inc</strong>idenza Ambientale<br />

per la Gestione dei Rifiuti Urbani 2010-2019<br />

4.3.1.2 Impianti <strong>di</strong> <strong>di</strong>gestione anaerobica<br />

La <strong>di</strong>gestione anaerobica è un sistema <strong>di</strong> trattamento della sostanza organica<br />

effettuata in assenza <strong>di</strong> ossigeno, finalizzato alla produzione <strong>di</strong> biogas e <strong>di</strong> una frazione<br />

organica parzialmente stabilizzata (<strong>di</strong>gestato) che deve poi essere stabilizzata in ambiente<br />

aerobico (compostaggio).<br />

Si tratta <strong>di</strong> un processo biologico <strong>di</strong> stabilizzazione <strong>di</strong> matrici organiche putrescibili<br />

condotto, all’interno <strong>di</strong> reattori controllati in assenza <strong>di</strong> ossigeno, in tre fasi <strong>di</strong>stinte:<br />

- una prima fase <strong>di</strong> idrolisi dei substrati complessi accompagnata da<br />

aci<strong>di</strong>ficazione con formazione <strong>di</strong> aci<strong>di</strong> grassi volatili, chetoni ed alcoli;<br />

- una seconda fase acetogenica, in cui, a partire dagli aci<strong>di</strong> grassi, si ha la<br />

formazione <strong>di</strong> acido acetico, acido formico, biossido <strong>di</strong> carbonio ed<br />

idrogeno molecolare;<br />

- una terza fase in cui, a partire dai prodotti della fase precedente, si<br />

osserva la metanizzazione, cioè la formazione <strong>di</strong> metano a partire<br />

dall’acido acetico o attraverso la riduzione del biossido <strong>di</strong> carbonio<br />

utilizzando l’idrogeno come co-substrato.<br />

Lo scopo del processo è quello <strong>di</strong> ottenere una stabilizzazione del rifiuto con<br />

conseguente riduzione del rapporto C/N e contemporaneamente un recupero energetico del<br />

biogas (formato essenzialmente da CO2 e CH4 e in misura minore da H2S) prodottosi a<br />

seguito della degradazione biologica della sostanza organica in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> anaerobiosi.<br />

I processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>gestione anaerobica possono richiedere dei pre-trattamenti e dei posttrattamenti.<br />

I principali pretrattamenti sono la concentrazione/<strong>di</strong>luizione, la grigliatura, la<br />

desabbiatura, la <strong>di</strong>soleazione, l’omogenizzazione, la correzione del pH, la termostazione,<br />

l’ad<strong>di</strong>tivazione.<br />

Oltre al biogas si ottiene poi un effluente, che può essere <strong>di</strong>stinto in un effluente<br />

idrico e in un fango, che possono subire dei post-trattamenti: l’effluente idrico può<br />

richiedere processi quali chiari-flocculazione, aerazione, <strong>di</strong>sinfezione, degasazione,<br />

accumulo, mentre il fango può richiedere operazioni <strong>di</strong> ispessimento, lisciviazione,<br />

<strong>di</strong>sidratazione, <strong>di</strong>sinfezione, accumulo e confezionamento.<br />

I principali potenziali impatti connessi con il processo <strong>di</strong> <strong>di</strong>gestione anaerobica<br />

sono i seguenti:<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Padova</strong> - pag. 32 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!