19.06.2013 Views

qfreg-giu11 - Fregene on Line

qfreg-giu11 - Fregene on Line

qfreg-giu11 - Fregene on Line

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nell’ambito della collaborazi<strong>on</strong>e<br />

tra l’Area Ambiente e<br />

Qualità della Vita del Comune<br />

di Fiumicino e l’Istituto Agrario<br />

“Le<strong>on</strong>ardo da Vinci” di Maccarese<br />

sulle tematiche di tutela e di difesa<br />

dell’ambiente e dei suoi ecosistemi,<br />

che possano c<strong>on</strong>tribuire alla<br />

formazi<strong>on</strong>e di una “coscienza giovanile”<br />

di appartenenza al proprio<br />

territorio - che parte sempre dalla<br />

c<strong>on</strong>oscenza del territorio stesso - e<br />

vista la vocazi<strong>on</strong>e di questi giovani<br />

a divenire i futuri operatori agrari<br />

del nostro Comune, è nato il “Progetto<br />

di tutela della biodiversità vegetazi<strong>on</strong>ale<br />

nell’Oasi WWF di<br />

Macchiagrande a <str<strong>on</strong>g>Fregene</str<strong>on</strong>g>”.<br />

La programmazi<strong>on</strong>e scientifica e<br />

didattica è stata realizzata dalla<br />

Dott.ssa Daniela Pascucci, Funzi<strong>on</strong>aria<br />

Direttiva Biologa dell’Area<br />

Ambiente, ed è stata “costruita” inserendo<br />

gli argomenti didattici,<br />

forniti dai docenti Prof. Mauro<br />

G<strong>on</strong>nelli e Prof.ssa Mara Brusasco<br />

dell’Istituto Agrario, all’interno<br />

dell’importante tema della tutela<br />

della macchia mediterranea del nostro<br />

territorio, come era in origine<br />

e come si può osservare ancora nel-<br />

Ambiente<br />

Il Comune e l’Istituto Le<strong>on</strong>ardo<br />

da Vinci di Maccarese insieme<br />

per difendere l’ecosistema<br />

di Macchiagrande del WWF<br />

Dr.ssa Daniela Pascucci<br />

e Prof. Mauro G<strong>on</strong>nelli<br />

52<br />

Tutelare la<br />

biodiversità<br />

dell’oasi<br />

l’Oasi di Macchiagrande a <str<strong>on</strong>g>Fregene</str<strong>on</strong>g>,<br />

dando agli studenti la possibilità di<br />

c<strong>on</strong>tribuire alla difesa di queste<br />

specie vegetali autoct<strong>on</strong>e in tre fasi:<br />

1. Raccolta in campo di semi<br />

provenienti dalla macchia mediterranea<br />

esistente nell’area protetta;<br />

2. Moltiplicazi<strong>on</strong>e delle essenze<br />

della macchia mediterranea mediante<br />

semina e messa a dimora<br />

delle giovani piante effettuata dagli<br />

allievi nella serra della scuola; 3.<br />

Piantumazi<strong>on</strong>i delle nuove piante<br />

all’interno del sito protetto ed<br />

eventualmente in altre aree a verde<br />

pubblico.<br />

L’8 aprile quindi le lezi<strong>on</strong>i si s<strong>on</strong>o<br />

spostate dalle aule scolastiche all’ambiente<br />

tutelato e affascinante<br />

dell’Oasi del WWF a Macchiagrande,<br />

usufruendo dell’accordo<br />

di c<strong>on</strong>venzi<strong>on</strong>e tra l’Amministrazi<strong>on</strong>e<br />

comunale ed il WWF per le<br />

visite gratuite delle scolaresche<br />

del nostro territorio. In tale giornata,<br />

sostenuta dall’Assessorato<br />

Ambiente e Qualità della Vita, s<strong>on</strong>o<br />

stati presenti i promotori del<br />

Progetto, Dott.ssa Daniela Pascucci<br />

e Prof. Mauro G<strong>on</strong>nelli, la<br />

classe III A dell’Istituto Agrario,<br />

accompagnata dai docenti di<br />

Scienze e Azienda Agraria<br />

Prof.sse Brusasco e Sisinni, e, in<br />

collaborazi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong> il WWF Oasi<br />

S.r.L., il Dott. Francesco Marc<strong>on</strong>e,<br />

Resp<strong>on</strong>sabile del Programma<br />

Scientifico delle Oasi WWF, unitamente<br />

alle guide WWF dell’Oasi<br />

di Macchiagrande. Il progetto<br />

sopra illustrato, che vede l’applicazi<strong>on</strong>e<br />

dell’interesse del Comune<br />

alla difesa del proprio territorio<br />

e delle potenzialità dell’Istituzi<strong>on</strong>e<br />

scolastica, si articolerà in un<br />

percorso che riguarderà più classi<br />

e un periodo temporale che potrà<br />

coprire più anni scolastici, e<br />

che, sebbene nato dalla collaborazi<strong>on</strong>e<br />

tra l’Area Ambiente e Qualità<br />

della Vita e l’Istituto Agrario di<br />

Maccarese, potrebbe essere preso<br />

ad esempio e ben integrarsi all’interno<br />

del “Programma Ecoschools”,<br />

perché ne c<strong>on</strong>divide le finalità<br />

e gli obiettivi, ovvero l’incremento<br />

della c<strong>on</strong>sapevolezza delle<br />

nuove generazi<strong>on</strong>i verso le problematiche<br />

ambientali del territorio in<br />

cui viv<strong>on</strong>o e l’implementazi<strong>on</strong>e di<br />

metodi didattici e scientifici affinché<br />

tutto ciò possa avvenire.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!