19.06.2013 Views

qfreg-giu11 - Fregene on Line

qfreg-giu11 - Fregene on Line

qfreg-giu11 - Fregene on Line

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Forum<br />

94<br />

Quella “ciclabile”<br />

cancellata<br />

Gentile Direttore, a metà maggio<br />

passando su quel breve tratto di ciclabile<br />

sul lungomare, che va dallo<br />

stabilimento Riviera fino ad arrivare<br />

perpendicolarmente su via Cattolica,<br />

ho visto che adesso è veramente<br />

e definitivamente scomparso. Nel<br />

corso dei quattro anni da quando è<br />

nato, a parte il sec<strong>on</strong>do anno, queste<br />

strisce sull'asfalto, n<strong>on</strong> s<strong>on</strong>o poi più<br />

state riverniciate, né la pista messa in<br />

sicurezza. Le strisce s<strong>on</strong>o così, per<br />

incuria, scomparse e qualcuno in<br />

questi giorni, ha addirittura spruzzato<br />

c<strong>on</strong> una bomboletta rossa il<br />

simbolo celeste, ormai sbiadito della<br />

bicicletta impresso sull'asfalto.<br />

Come se si volesse cancellare l'idea<br />

che lì sia mai esistita una ciclabile.<br />

Eppure n<strong>on</strong> l'abbiamo sognata! C'era,<br />

abbiamo delle foto e c'è ancora la<br />

segnaletica verticale a testim<strong>on</strong>ianza<br />

(almeno fino ad oggi, c'è). N<strong>on</strong> ho<br />

potuto fare a meno di notare che,<br />

proprio in questi giorni, le nuove ville<br />

in costruzi<strong>on</strong>e stanno ampliando<br />

i loro c<strong>on</strong>fini ergendo delle recinzi<strong>on</strong>i<br />

c<strong>on</strong> matt<strong>on</strong>i che invad<strong>on</strong>o la<br />

carreggiata stradale esistente che sta<br />

diventando sempre più stretta al<br />

transito delle auto, proprio lì dove è<br />

stato cancellato il simbolo della ciclabile.<br />

Forse si vogli<strong>on</strong>o recuperare,<br />

a discapito della ciclabile, alcuni<br />

metri per avere le cubature per le case<br />

edificate e spostare poi sulla ciclabile<br />

la carreggiata per automobili?<br />

Insomma la ciclabile sacrificata al<br />

solito cemento che avanza? Chi può<br />

aver inspiegabilmente avuto un interesse<br />

a cancellare le segnaletiche<br />

orizz<strong>on</strong>tali ciclabili, chi può essere<br />

tanto infastidito dal libero accesso al<br />

mare fino al punto da prendersi la<br />

briga di transennare l'ingresso (leggo<br />

in altro articolo <strong>on</strong>-line) il canale<br />

delle acque basse vicino alla "Perla"<br />

e addirittura arrivare a sradicare un<br />

bid<strong>on</strong>e per rifiuti, cementato al suolo?<br />

Si vuole forse precludere immotivatamente<br />

al pubblico, uno degli<br />

ultimi accessi al mare rimasti liberi?<br />

E la pista ciclabile dov'è finita? Potrebbe<br />

esserci un legame fra questi<br />

due gesti vandalici di sfregio e di aggressività<br />

verso le iniziative di sostenibilità<br />

ambientale a <str<strong>on</strong>g>Fregene</str<strong>on</strong>g> o s<strong>on</strong>o<br />

solo due generici sintomi di scarso<br />

c<strong>on</strong>trollo del territorio e di vandalismo<br />

gratuito?<br />

Silvana Lovera<br />

Comitato petizi<strong>on</strong>e piste ciclabili<br />

Se <str<strong>on</strong>g>Fregene</str<strong>on</strong>g> avesse<br />

il suo sindaco<br />

In queste prime giornate di primavera<br />

passeggiando per la nostra amata<br />

<str<strong>on</strong>g>Fregene</str<strong>on</strong>g> n<strong>on</strong> si può fare a meno di<br />

riflettere su quello che è e quello che<br />

sarebbe potuta essere questa bellissima<br />

località. Cosa farebbe un vero<br />

sindaco di <str<strong>on</strong>g>Fregene</str<strong>on</strong>g>, qualora potesse<br />

esserci, innamorato di questo posto<br />

e c<strong>on</strong> un minimo di progettualità e<br />

capacità di amministrazi<strong>on</strong>e? Sarebbe<br />

facile fare anche c<strong>on</strong> poco tantissimo<br />

e ridare a <str<strong>on</strong>g>Fregene</str<strong>on</strong>g> il suo volto<br />

e la sua bellezza, liberarla da sfregi e<br />

farla così rinascere? Io credo che la<br />

risposta sia sì (inguaribile ottimista!).<br />

Basterebbe mettere a valore e ric<strong>on</strong>nettere<br />

in rete quei tesori che oggi<br />

s<strong>on</strong>o lasciati all'abband<strong>on</strong>o o peggio<br />

lasciati in preda di speculatori e<br />

pseudo imprenditori, oppure esperienze<br />

bellissime volgarmente sacrificate.<br />

Punterebbe sul mare si ma<br />

anche sulla pineta, sull'esperienza<br />

del Branco, sul Villaggio dei Pescatori,<br />

sul lungomare, sulla vicinanza a<br />

Roma, sula campagna dintorno, su<br />

Macchiagrande e sulla macchia di<br />

Maccarese.<br />

Facciamo degli esempi pratici: il Vil-<br />

laggio dei Pescatori è preda ogni<br />

week end di orde barbariche di bagnanti<br />

che mett<strong>on</strong>o le macchine in<br />

ogni dove c<strong>on</strong> disagio sia per i residenti<br />

che dei turisti stessi? Soluzi<strong>on</strong>e,<br />

facciamo del parcheggio all'ingresso<br />

la z<strong>on</strong>a di scambio, attrezziamola<br />

e reinvestiam<strong>on</strong>e tutti i proventi<br />

nel Villaggio stesso trasformandolo<br />

in una z<strong>on</strong>a ciclo-ped<strong>on</strong>ale<br />

(magari affittiamo le biciclette al<br />

parcheggio stesso). Agevoliamo le ristrutturazi<strong>on</strong>i<br />

delle case nate abusivamente<br />

e senza un progetto d'insieme<br />

ed indirizzandole verso dei can<strong>on</strong>i<br />

estetici comuni, riqualificandole<br />

energeticamente e creando una<br />

rete di servizi e luoghi d'inc<strong>on</strong>tro anche<br />

lungo le vie liberate dalle auto.<br />

<str<strong>on</strong>g>Fregene</str<strong>on</strong>g> vive solo d'estate in particolare<br />

nei week end di turismo mordi<br />

e fuggi? C<strong>on</strong>sentiamo la nascita e<br />

la messa in rete di bed & breakfast,<br />

riqualifichiamo le strutture sul lungomare<br />

che possano diventare piccoli<br />

alberghi charme (senza cubature<br />

aggiuntive!), sviluppiamo l'albergo<br />

diffuso e facciamo in modo che i<br />

turisti della domenica (a basso valore<br />

ed alti costi sociali e ambientali)<br />

siano soppiantati da turisti più c<strong>on</strong>sapevoli,<br />

turisti stranieri e che la stagi<strong>on</strong>alità<br />

venga allungata alla primavera<br />

ad all'autunno. Ancora (ma<br />

quanto si potrebbe andare avanti!),<br />

il lungomare deve essere restituito al<br />

mare liberando gli accessi, eliminando<br />

sovrastrutture fatiscenti e ristabilendo<br />

un corretto equilibrio tra<br />

spiagge gestite e spiagge libere.<br />

<str<strong>on</strong>g>Fregene</str<strong>on</strong>g> poi n<strong>on</strong> ha una piazza: facciamo<br />

una piazza trasferendo i benzinai<br />

di viale Castellamare? <str<strong>on</strong>g>Fregene</str<strong>on</strong>g><br />

è piatta: facciamo una segnaletica<br />

che privilegi le biciclette sulle auto<br />

(preferenziali, dissuasori di velocità,<br />

strade riservate alle bici) e realizziamo<br />

delle z<strong>on</strong>e di scambio auto-bici<br />

per i turisti c<strong>on</strong> bici a noleggio come<br />

accade già ad esempio a Roma c<strong>on</strong> il<br />

bike-sharing. Direttore mi dica<br />

quanti soldi abbiamo speso per fare<br />

tutto ciò? Pochissimi, forse però abbiamo<br />

toccato qualche interesse<br />

particolare, qualche bar<strong>on</strong>ato, abbiamo<br />

fatto girare poco cemento. Un<br />

difetto forse imperd<strong>on</strong>abile. Se ci<br />

fosse un sindaco di <str<strong>on</strong>g>Fregene</str<strong>on</strong>g> forse<br />

queste cose potrebbero vedere la luce<br />

e cambiare volto a questo oramai<br />

asfittico paese di case vuote. Ma c'è<br />

un sindaco di Fiumicino. A.G.<br />

La multa e la Gerit<br />

Caro direttore, voglio racc<strong>on</strong>tare<br />

una storia di mala amministrazi<strong>on</strong>e<br />

dei soldi delle multe. Mio padre, Albino<br />

Bortolin, il 14 novembre del<br />

2006 in viale San Giorgio a Maccarese<br />

ha preso una multa per eccesso<br />

di velocità da parte dell'autovelox<br />

mobile dei Vigili Urbani di Fiumicino.<br />

Una multa di euro 375,98 c<strong>on</strong> decurtazi<strong>on</strong>e<br />

di 10 punti sulla patente.<br />

La multa è stata pagata perché fino<br />

ad ora le multe s<strong>on</strong>o sempre state pagate<br />

da noi. Il 18 maggio 2011 però<br />

è arrivata una lettera dalla Equitalia<br />

Gerit Spa che sosteneva, n<strong>on</strong> risultando<br />

pagata la multa, il recupero di<br />

euro 1225,45. Immaginate la sorpresa<br />

di mio padre sapendo che la multa<br />

l'aveva pagata. A quel punto abbiamo<br />

rovesciato tutti i cassetti di casa<br />

ma n<strong>on</strong> abbiamo trovato la ricevuta,<br />

sempre più nervosi perché eravamo<br />

certi di averla pagata. Alla fine<br />

s<strong>on</strong>o andato dal direttore della Posta<br />

di <str<strong>on</strong>g>Fregene</str<strong>on</strong>g> e ho fatto la richiesta di<br />

“ricerca titoli” nel periodo in cui ricordavo<br />

di aver pagato la multa. Ho<br />

dovuto fare due richieste, una per la<br />

posta di <str<strong>on</strong>g>Fregene</str<strong>on</strong>g> e una per la posta<br />

di Maccarese: costo complessivo di<br />

20 euro. Dopo circa una settimana<br />

mi telef<strong>on</strong>a il direttore dell’Ufficio<br />

Postale di <str<strong>on</strong>g>Fregene</str<strong>on</strong>g> per dirmi che era<br />

stata trovata la ricevuta del pagamento<br />

della multa! A quel punto vado<br />

all'Ufficio C<strong>on</strong>travvenzi<strong>on</strong>i di<br />

Fiumicino a portare la ricevuta sperando<br />

che la storia finisca così. Mi<br />

p<strong>on</strong>go alcune domande: un cittadino<br />

paga una multa e dopo 4 anni e<br />

mezzo arriva da Equitalia Gerit la richiesta<br />

di 1.225,45 euro. Ma come ha<br />

fatto da 375,98 ad arrivare a 1225,45?<br />

Visto che ho pagato e l'Ufficio C<strong>on</strong>travvenzi<strong>on</strong>i<br />

dice di n<strong>on</strong> aver ricevuto<br />

i soldi dalle Poste e le Poste dic<strong>on</strong>o<br />

di aver mandato la ricevuta dell'avvenuto<br />

pagamento all'Ufficio<br />

C<strong>on</strong>travvenzi<strong>on</strong>i, vorrei saper chi mi<br />

paga le giornate che ho perso, le arrabbiature<br />

e i 20 euro delle richieste?<br />

Viva l’Italia.<br />

Ettore Bortolin<br />

CenTRALe<br />

iMMObiLiARe<br />

AFFiTTi - VendiTe<br />

00050 <str<strong>on</strong>g>Fregene</str<strong>on</strong>g> - Viale castellammare, 51<br />

tel. 06/66560122 - 66560041<br />

95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!